Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniBz Università di Bolzano

UniBz Università di Bolzano

UniBz Universita di Bolzano
  • Gianluca Di Muro
  • 26 Ottobre 2020
  • Università
  • 5 minuti
  • 22 Aprile 2025

UniBz, il polo universitario d’eccellenza nel cuore dell’Alto Adige

Fondata nel 1997, la Libera Università di Bolzano – UniBz è un ateneo pubblico non statale, noto per il suo approccio trilingue (italiano, tedesco e inglese) e per l’ambiente multiculturale. Conta circa 4.500 studenti e si distingue per l’elevata qualità della didattica, l’internazionalizzazione e la forte connessione con il territorio.​ Il corso di laurea in Scienze della Formazione è inoltre una sezione in lingua Iadina, idioma parlato in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

UniBz è articolata su tre campus:​

  • Bolzano: sede principale, ospita le facoltà di Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari, Design e Arti, Economia e Ingegneria.​
  • Bressanone: sede della Facoltà di Scienze della Formazione.​
  • Brunico: ospita il corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi.​

Le cinque facoltà offrono un totale di 35 corsi di laurea tra triennali, magistrali e dottorati.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La storia dell’Università UniBz 

La Libera Università di Bolzano (UniBz) è una delle realtà accademiche più giovani e innovative del panorama italiano. Fondata ufficialmente il 31 ottobre 1997, nasce con l’obiettivo ambizioso di creare un polo universitario d’eccellenza nel cuore dell’Alto Adige, capace di integrare in modo armonioso tre culture e tre lingue: l’italiano, il tedesco e l’inglese.

L’ateneo è stato istituito come università pubblica non statale e autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a rilasciare titoli accademici validi a livello nazionale ed europeo, seguendo i criteri del sistema Bologna. Il suo statuto è improntato all’autonomia gestionale, all’alta qualità della didattica e all’apertura internazionale, caratteristiche che hanno reso UniBz una delle università più dinamiche e apprezzate d’Italia.

Trilinguismo e vocazione europea

Fin dalla sua fondazione, UniBz ha scelto di strutturare i propri corsi in modalità trilingue, offrendo insegnamenti in italiano, tedesco e inglese. Questo approccio, unico in Italia, rispecchia l’identità culturale del territorio altoatesino e favorisce l’internazionalizzazione, preparando studenti e ricercatori a muoversi con competenza in un contesto globale.

Grazie a questa peculiarità, UniBz attira studenti da oltre 60 Paesi e sviluppa partnership con più di 300 università nel mondo, partecipando attivamente a programmi di mobilità e ricerca europei come Erasmus+ e Horizon Europe.

Riconoscimenti e ranking

L’ateneo si è rapidamente distinto per la qualità dei suoi servizi e della sua offerta formativa. Ogni anno UniBz si posiziona ai vertici delle classifiche Censis tra le piccole università non statali (con meno di 5.000 studenti).
Già nel 2017, per il quarto anno consecutivo, ha ottenuto il primo posto nella sua categoria, e ha mantenuto posizionamenti eccellenti anche negli anni successivi grazie a indicatori come:

  • qualità della didattica,
  • efficacia dei servizi agli studenti,
  • grado di internazionalizzazione,
  • soddisfazione degli iscritti,
  • tasso di occupazione post-laurea.

A livello internazionale, UniBz è regolarmente presente nei ranking QS e U-Multirank, ottenendo punteggi elevati in aree quali:

  • “International Orientation” (orientamento internazionale),
  • “Teaching & Learning” (didattica e apprendimento),
  • “Student Satisfaction” (soddisfazione degli studenti),
  • “Practical Orientation” (approccio pratico della formazione).

Una storia giovane, una visione proiettata al futuro

In meno di tre decenni di attività, UniBz ha saputo costruire un’identità solida, attirando l’attenzione di studenti, ricercatori e aziende, non solo per l’eccellenza accademica ma anche per il modello formativo flessibile e innovativo.

Oggi, con tre campus (Bolzano, Bressanone e Brunico), cinque facoltà, oltre 35 corsi di laurea e un’ampia offerta post-laurea, l’Università di Bolzano continua a crescere come centro di innovazione, dialogo interculturale e formazione di alta qualità.

Libera Università di Bolzano: le facoltà

L’offerta formativa e le aree di ricerca della Università di Bolzano UniBz rispecchiano un radicamento nel territorio e, al contempo, una forte apertura internazionale.
Dispone di cinque facoltà con un’alta percentuale di docenti (35%) e di studenti (17%) provenienti dall’estero che studiano, insegnano e fanno ricerca nei campi delle scienze economiche, naturali, ingegneristiche, sociali, dell’educazione, del design e delle arti.
3.600 studenti sono iscritti a più di 30 corsi di laurea e post-laurea.
L’insegnamento e la ricerca di UniBz sono organizzati all’interno di cinque facoltà e due centri di competenza:

  • Facoltà di economia;
  • Facoltà di scienze della formazione;
  • Facoltà di scienze e tecnologie informatiche;
  • Facoltà di design e arti;
  • Facoltà di scienze e tecnologie;
  • Centro di competenza storia regionale;
  • Centro di competenza lingue.

Offerta formativa

L’offerta didattica di UniBz è ampia e diversificata.

Facoltà di Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari

  • Laurea in Scienze alimentari ed enogastronomiche​
  • Laurea in Agricoltura sostenibile e Gestione forestale in Ambiente montano​
  • Lauree magistrali in Environmental Management of Mountain Areas, Food Sciences for Innovation and Authenticity, Viticulture, Enology and Wine Marketing, e altre.​

Facoltà di Design e Arti

  • Laurea in Design e Arti (curricula in Design e in Arte)​
  • Lauree magistrali in Eco-Social Design e Critical Creative Practices​

Facoltà di Economia

  • Laurea in Economia e Management​
  • Laurea in Economia, Politica ed Etica​
  • Laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi​
  • Lauree magistrali in Accounting e Finanza, Data Analytics for Economics and Management, Entrepreneurship and Innovation, e altre.​

Facoltà di Scienze della Formazione

  • Laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura​
  • Laurea in Servizio sociale​
  • Laurea per Educatore sociale​
  • Lauree magistrali in Innovazione e Ricerca per gli Interventi socio-assistenziali-educativi e in Scienze della Formazione primaria (sezioni italiana, tedesca e ladina)​

Facoltà di Ingegneria

  • Laurea in Informatica​
  • Laurea in Ingegneria elettronica e dei Sistemi ciberfisici​
  • Laurea in Ingegneria industriale meccanica​
  • Laurea in Informatica e Management delle Aziende digitali​
  • Laurea in Tecnologie del Legno​
  • Lauree magistrali in Computing for Data Science, Industrial Mechanical Engineering, Energy Engineering, Software Engineering, e altre​

Per l’elenco completo e aggiornato dei corsi, visita la sezione “Insegnamenti offerti” sul sito ufficiale di UniBz.

Ammissione a UniBz Università di Bolzano

La maggior parte dei corsi di laurea triennale e magistrale di UniBz prevede un numero limitato di posti disponibili. L’accesso è regolato da una graduatoria basata su criteri specifici, che possono includere:

  • Valutazione del curriculum scolastico: media dei voti degli ultimi anni di scuola superiore.​
  • Prove di ammissione: test scritti, prove pratiche o colloqui, a seconda del corso.​
  • Certificazioni linguistiche: livello B2 in almeno due delle tre lingue di insegnamento (italiano, tedesco, inglese) per i corsi trilingui.

Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.
È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Supera il Test di ingresso
Scopri i corsi in presenza in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Vuoi esercitarti per il Test?
Genius è la soluzione che fa per te!
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto