Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniFg: info e risorse sull’Università di Foggia

UniFg: info e risorse sull’Università di Foggia

UniFg - guida sull'Università di Foggia
  • Gianluca Di Muro
  • 15 Ottobre 2020
  • Università
  • 7 minuti
  • 18 Febbraio 2025

Guida a UniFg Università degli Studi di Foggia

L’Università degli Studi di Foggia – UniFg – è un punto di riferimento accademico nel panorama universitario italiano. Fondata ufficialmente il 5 agosto 1999, l’ateneo di Foggia ha vissuto una crescita costante, ampliando la propria offerta formativa e consolidando il suo ruolo nel contesto socio-economico e culturale della regione Puglia.

UniFg Università di Foggia ha sede in Via Antonio Gramsci 89/91, tuttavia la didattica si sviluppa in poli didattici distaccati, collocati sul territorio foggiano.

Le radici dell’Università di Foggia risalgono al 1991, quando furono attivati i primi corsi universitari come sedi distaccate di altri atenei. Tuttavia, è con il Decreto Ministeriale del 5 agosto 1999 che UniFg ottiene piena autonomia, inaugurando le Facoltà di Agraria, Economia, Giurisprudenza, Lettere e Medicina. Nel 2008, si aggiunge la Facoltà di Scienze della Formazione, ampliando ulteriormente l’offerta formativa.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dell’Università di Foggia UniFg

A partire dal XVII secolo, con l’affermazione dalle Accademie dei “Volubili”, dei “Fantastici” e degli “Invogliati” e, in seguito, con l’istituzione del Tribunale della Regia Dogana e del Real Collegio, con le annesse cattedre di Diritto, Medicina e Agricoltura, Foggia diveniva una tra le protagoniste più attive della vita culturale del mezzogiorno italiano.
Nel corso dell’Ottocento un notevole fervore scientifico si formò attorno alle cattedre che l’Università di Napoli – al tempo istituzione quasi monopolistica nel mezzogiorno nel rilasciare il titolo di laurea – aveva decentrato a Foggia nel 1859.

Paradossalmente, però, proprio al 1859 risaliva la condanna alla chiusura della neonata università foggiana giacché la Legge Casati, promulgata il 13 novembre nel Regno di Sardegna ed estesa a tutta l’Italia, prevedeva una struttura fortemente accentrata dell’intero sistema dell’istruzione e la conseguente chiusura di molte cattedre decentrate o collegate al clero.

Fallito nel 1894 il progetto del Ministro dell’Educazione Guido Baccelli, che aveva aperto le porte all’istituzione di una università in Puglia, nel 1918 Benedetto Biagi riusciva ad organizzare a Foggia una serie di attività culturali che sarebbero sfociate nella Università popolare. A causa degli eventi bellici il progetto non trovò realizzazione immediata e si dovette attendere il 1919 per la nascita dell’Università Popolare di Foggia che restò confinata, comunque, nel pur prezioso compito di divulgazione del sapere.

L’UniFg Università di Foggia nasceva ufficialmente con il Decreto Ministeriale del 5 agosto del 1999. Alle Facoltà di Agraria, Economia, Giurisprudenza, Lettere e Medicina, si aggiunse, nel 2008, la Facoltà di Scienze della formazione.

In seguito alla legge sul riordino del sistema universitario, il nuovo statuto di Ateneo, entrato in vigore il 15 giugno 2012, ha sancito la sostituzione delle sei Facoltà e dei dodici Dipartimenti esistenti con gli attuali otto Dipartimenti dell’UniFg Università di Foggia.

Punti di forza di UniFg

UniFg si distingue per una serie di caratteristiche che ne fanno un’istituzione accademica di eccellenza:

  • Innovazione didattica: UniFg offre percorsi formativi che combinano tradizione e innovazione, adattandosi alle esigenze del contesto locale e globale.

  • Ricerca di Qualità: l’Università degli studi di Foggia promuove la ricerca scientifica attraverso progetti competitivi a livello nazionale e internazionale, sostenendo sia la ricerca di base che quella applicata.

  • Internazionalizzazione: UniFg ha stipulato accordi con oltre 20 università straniere e partecipa a programmi come Erasmus+, offrendo agli studenti opportunità di mobilità e scambio culturale.

  • Servizi agli Studenti: l’Università di Foggia mette a disposizione numerosi servizi, tra cui tutorato informativo, bilancio delle competenze e il Career Development Center, che supportano gli studenti nel loro percorso formativo e nell’inserimento nel mondo del lavoro.

L’ateneo pone grande attenzione alla qualità della didattica, implementando sistemi di assicurazione della qualità e promuovendo l’innovazione nei metodi di insegnamento. Inoltre, UniFg offre percorsi di doppia carriera per studenti-atleti e studenti-musicisti, riconoscendo l’importanza di conciliare gli studi accademici con le passioni personali.

UniFg Università di Foggia – i dipartimenti

L’UniFg Università di Foggia, fin dalla sua istituzione, ha presentato, sul piano della formazione e della ricerca, una proposta dinamica e innovativa. Un modulo caratterizzato da una didattica attenta alle esigenze territoriali, da progetti di ricerca locale applicata, internazionalizzazione, orientamento, eventi culturali e promozione delle attività di Ateneo.

I sei Dipartimenti storici dell’UniFg Università di Foggia (“Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente”, “Economia”, “Giurisprudenza”, “Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione”, “Medicina Clinica e Sperimentale”, “Scienze Mediche e Chirurgiche”) con i corsi di laurea triennale, le lauree specialistiche, i corsi di laurea magistrale, un centro di Ricerca Interdipartimentale, i numerosi master, dottorati di ricerca, le scuole di specializzazione, hanno contribuito a rendere l’Ateneo foggiano un centro di cultura che permette ai giovani di acquisire una formazione professionalizzante rispondente alle necessità espresse dalla società e dal mondo del lavoro.

  • Dipartimento di Economia;
  • Dipartimento di Giurisprudenza;
  • Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale;
  • Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente;
  • Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche;
  • Dipartimento di Economia, Management e Territorio (DEMeT);
  • Dipartimento di Studi Umanistici: Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione.

L’anno appena trascorso, nella continuità di quanto già intrapreso negli anni precedenti, ha visto l’UniFg Università di Foggia ampliare e consolidare tutte le iniziative e le attività volte a migliorare e qualificare sempre più la didattica, la ricerca, le relazioni internazionali (attraverso l’adesione a numerosi progetti di cooperazione internazionale che favoriscono lo scambio di studenti e docenti), i servizi agli studenti, ma anche lo sviluppo dell’edilizia universitaria (con l’adeguamento delle strutture esistenti e l’acquisizione di nuove), del sistema informativo e di quello bibliotecario.

Vita da studente all’Università di Foggia

La vita da studente all’Università di Foggia è caratterizzata da un ambiente inclusivo e stimolante, con un forte legame tra l’ateneo e il territorio. La città di Foggia offre una qualità della vita equilibrata, con costi contenuti e una comunità studentesca attiva e coinvolgente.

Chi sceglie UniFg ha la possibilità di vivere un’esperienza universitaria completa, con un’ottima offerta formativa, servizi efficienti e opportunità di crescita professionale e personale. La vita studentesca è caratterizzata da numerose opportunità di crescita personale e professionale, grazie ai servizi messi a disposizione dall’ateneo, agli eventi culturali e sociali, e alla vivace comunità accademica che anima la città.

Campus e strutture dell’Università di Foggia

UniFg dispone di più sedi dislocate nella città di Foggia, ciascuna dotata di strutture moderne e funzionali per garantire un’esperienza di studio confortevole ed efficace.
Gli studenti hanno accesso a

  • Biblioteche e sale studio: dislocate nei vari dipartimenti, offrono spazi tranquilli per lo studio individuale e di gruppo, con un’ampia selezione di testi accademici, riviste scientifiche e banche dati digitali.
  • Laboratori attrezzati: i corsi di laurea scientifici e tecnologici dispongono di laboratori all’avanguardia, essenziali per l’apprendimento pratico e la ricerca.
  • Mensa universitaria e punti ristoro: grazie alle convenzioni con l’ADISU Puglia, gli studenti possono usufruire di pasti a prezzi agevolati presso le strutture convenzionate.

Alloggi per studenti a Foggia

Gli studenti dell’Università di Foggia possono scegliere tra diverse opzioni di alloggio, tra cui residenze universitarie, case in affitto e soluzioni in co-living.
Il costo della vita a Foggia è generalmente inferiore rispetto a quello di altre città universitarie italiane, rendendola un’opzione accessibile per gli studenti fuori sede.

  • Residenze universitarie: gestite dall’ADISU Puglia, offrono posti letto a prezzi calmierati per studenti idonei alle borse di studio.
  • Affitti privati: grazie alla collaborazione con il Comune e l’ateneo, gli studenti possono trovare appartamenti o stanze singole e condivise a costi competitivi.

Programmi di mobilità internazionale: Erasmus e scambi culturali

L’Università degli Studi di Foggia aderisce ai programmi di mobilità internazionale, tra cui Erasmus+, offrendo agli studenti la possibilità di trascorrere periodi di studio all’estero presso università partner in Europa e nel resto del mondo.
Oltre all’Erasmus, l’ateneo promuove accordi bilaterali con istituzioni accademiche internazionali per tirocini e progetti di ricerca.

Servizi per il diritto allo studio: borse di studio e agevolazioni

Gli studenti di UniFg possono beneficiare di numerosi supporti economici, tra cui:

  • Borse di studio dell’ADISU Puglia per studenti meritevoli o con difficoltà economiche.
  • Contributi per il pagamento dell’affitto per studenti fuori sede.
  • Esonero dalle tasse universitarie per fasce di reddito più basse e studenti con particolari meriti accademici.
  • Agevolazioni sui trasporti pubblici, con sconti per gli studenti che utilizzano autobus e treni regionali.

Ammissione a UniFg Università di Foggia

L’Università degli Studi di Foggia UniFg offre una gamma diversificata di corsi di laurea, suddivisi tra quelli ad accesso libero e quelli a numero programmato, che richiedono il superamento di un test di ammissione.

Per i corsi di laurea ad accesso libero, l’immatricolazione avviene attraverso una procedura online. Gli studenti devono registrarsi sul Portale dei Servizi online Esse3, fornendo i propri dati personali e creando le credenziali di accesso. Una volta completata la registrazione, è possibile procedere con l’immatricolazione al corso prescelto e con il pagamento delle relative tasse universitarie. È importante rispettare le scadenze indicate dall’ateneo per l’anno accademico in corso.

Alcuni corsi di laurea di UniFg prevedono un numero limitato di posti e richiedono il superamento di un test di ammissione. Tra questi corsi a numero programmato rientrano:

  • Medicina e Chirurgia
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria
  • Scienze della Formazione Primaria
  • Professioni Sanitarie, tra cui:
    • Infermieristica
    • Fisioterapia
    • Dietistica
    • Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia
    • Tecniche di Laboratorio Biomedico
  • Scienze e Tecniche Psicologiche
  • Scienze Biologiche

Per questi corsi, l’Università degli Studi di Foggia pubblica specifici bandi di concorso che dettagliano le modalità di iscrizione al test, le date delle prove e i contenuti degli esami. È fondamentale leggere attentamente questi bandi e presentare la domanda di partecipazione al test entro le scadenze indicate.

Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto