Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Insegnanti: quanto guadagnano in Italia e in Europa

Insegnanti: quanto guadagnano in Italia e in Europa

insegnanti quanto guadagnano in italia e europa
  • Salvo Ferrante
  • 24 Febbraio 2020
  • News
  • 2 minuti
  • 13 Luglio 2022

Gli insegnati italiani

Per chi sogna di diventare insegnante in Italia, deve aspettarsi un percorso per nulla semplice. Anni di studio, formazione, precariato e un lungo percorso verso una cattedra di ruolo che non sempre arriva. Questi sono alcuni degli ostacoli che bisogna affrontare per chi ha l’obiettivo di diventare maestro o professore. Per non parlare del problema più grosso: la poca valorizzazione economica. Perché se da un lato dopo una lunga trafila si raggiunge la soddisfazione a livello professionale, svolgendo il lavoro che si sogna da sempre e che si ama, dall’altro non si ha la stessa soddisfazione a livello remunerativo. Infatti anche l’ultimo rapporto di Education at glance del 2019 curato dal’ OCSE, ha affermato che gli stipendi degli insegnanti italiani sono tra i più bassi d’Europa. 

Gli stipendi a confronto

Gli stipendi degli insegnanti italiani sono tra i più bassi d’Europa. Ma se vogliamo entrare nello specifico bisogna distinguere gli insegnanti della scuola elementare, della scuola media e delle superiori. Per i docenti universitari il salario mensile è molto più alto. Inoltre si devono anche tener presente gli anni di anzianità; cioè più sono gli anni in cui si ricopre una cattedra di ruolo e più il guadagno è alto. Un insegnante delle elementari all’inizio della sua carriera, in Italia, guadagnerà 30.403 dollari, contro una media OCSE di 31.276 dollari. Dopo 15 anni di esperienza in Italia i docenti della primaria arrivano a 36.604 dollari, contro una media OCSE di 42.078 dollari. A fine carriera si arriva a 44.468 dollari, contro i 55.364 della media europea. La differenza è ancora più evidente nelle scuole medie. La paga iniziale è di 32.725 dollari in Italia, contro i 34.230 dollari in Europa. Alle superiori si inizia con 32.725 dollari per arrivare a 51.045 in Italia, mentre 35.859 come inizio e 60.677 nel resto d’Europa. 

Meno ore di insegnamento

Oltre ad avere gli stipendi più bassi, in Italia sono basse anche le ore di lavoro degli insegnanti. Infatti sempre secondo i dati OCSE, i docenti italiani passano meno ore in classe, rispetto ai loro colleghi europei. Alle elementari le ore di insegnamento netto sono 783 contro le 1.612 della media OCSE; alle medie ci sono 709 ore per l’Italia contro le 1.629 ore del resto d’Europa. Per cercare di limitare queste disparità dal 1 luglio entrerà in vigore in Italia il taglio del cuneo fiscale. Cioè per gli insegnanti, con redditi annui fino a 26.600 euro lordi, ci sarà un aumento di 100 euro sugli stipendi. 

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Salvo Ferrante
Salvo Ferrante
Copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto