Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Dipendenza da internet: risultati peggiori all’università

Dipendenza da internet: risultati peggiori all’università

dipendenza da internet
  • Salvo Ferrante
  • 14 Gennaio 2020
  • Università
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

Gli universitari dipendenti da internet

Una ricerca creata dalla collaborazione tra l’Università di Milano e la Swansea University ha messo in stretta relazione tra loro le tecnologie digitali e gli studenti universitari. Sono stati presi a campione 285 studenti universitari iscritti a facoltà sanitarie per comprendere l’influenza delle tecnologie digitali sull’apprendimento e sul rendimento scolastico. Dallo studio è emerso che circa il 25% degli studenti trascorrono più di quattro ore al giorno navigando online, mentre il restante 75% da una a tre ore al giorno. Di questi, il 30% si connette per cercare informazioni su internet mentre il 40% naviga sui social network. Ciò che è risultato dall’indagine è una stretta connessione tra eccessivo uso di mezzi digitali e una personalità ansiosa e insicura, nonché difficoltà nell’approccio allo studio e nella preparazione degli esami. Siamo difronte a quella che possiamo chiamare: dipendenza da internet.

La solitudine degli studenti

La dipendenza da internet, come abbiamo appena affermato, comporta notevoli mancanze sul piano scolastico, difficoltà ad organizzare lo studio, essere più preoccupati per gli esami e quindi essere più ansiosi. Da ciò scaturisce la compromissione di una seria di capacità come il controllo degli impulsi, la pianificazione e la sensibilità alla ricompensa, questo rende più difficile naturalmente studiare. Inoltre, la dipendenza da internet, risulta associata anche ad una maggiore solitudine, e a sua volta la solitudine rende più gravoso lo studio in quanto incide sulla percezione universitaria, poiché proprio l’università è caratterizzata da un forte coinvolgimento sociale.

Adolescenti e web

Non sono solo gli universitari ad avere un riscontro negativo sul piano scolastico grazie alla loro dipendenza da internet, ma oltre un adolescente su cinque presenta un uso problematico del web. La ricerca ha coinvolto circa 996 ragazzi che frequentano le scuole superiori, sia maschi che femmine, valutando le probabili varie dipendenze. Tra queste è emerso che circa il 22,1% dei giovani fa un uso sbagliato di internet, tanto da diventarne dipendente. Da ciò scaturisce un peggior andamento scolastico, alterazioni dell’umore, tensioni con gli altri ma anche con se stesso, sintomi d’astinenza. La dipendenza da internet conosciuta anche come Internet Addiction Disorder (IAD) consiste in un disturbo psicologico da discontrollo degli impulsi. Questa dipendenza è caratterizzata da un’attenzione ossessiva all’uso della rete come per esempio controllare ripetutamente la posta elettronica, passare moltissimo tempo in chat, o navigare oltremisura sui social network. Ci sono tre fattori che sono alla base della dipendenza da internet: accessibilità cioè la facilità con cui oggi ci si  può connettere ad internet; controllo ossia elevato controllo che il soggetto può avere sulle attività online; eccitazione ovvero enorme quantità di stimoli che portano le persone a sperimentare elevati livelli di eccitabilità. In conclusione si potrebbe affermare che l’uso improprio delle tecnologie digitali comprometta la capacità di provare emozioni, riduce le esperienze reali con amici reali, e diminuisca la capacità di apprendimento e memorizzazione, influendo negativamente sopratutto sull’andamento scolastico.  

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Salvo Ferrante
Salvo Ferrante
Copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto