Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Educazione ambientale: si studierà a scuola parola del Ministro Fioramonti

Educazione ambientale: si studierà a scuola parola del Ministro Fioramonti

educazione ambientale
  • Salvo Ferrante
  • 26 Novembre 2019
  • News
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

L’Educazione ambientale

Il ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato che dal prossimo anno l’Italia sarà il primo Paese al mondo dove lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile sarà obbligatorio. Dopo l’introduzione dell’educazione civica come materia obbligatoria ora ci sarà anche una nuova materia cioè l’educazione ambientale. Tutte le scuole dedicheranno 33 ore all’anno, agli argomenti relativi ai cambiamenti climatici, affinché la sostenibilità e il clima siano al centro del modello educativo, per sensibilizzare tutti i bambini e i giovani, sin da piccolissimi su così cruciali temi.

Il progetto per le scuole

Il progetto per inserire nella scuola questa nuova materia consiste nello stanziare 1,3 milioni di euro alle istituzioni scolastiche per creare percorsi educativi strutturali, in programmi di formazione e aggiornamento sia per i docenti che per il personale tecnico, amministrativo e ausiliario delle scuole, ed infine anche interventi di riqualificazione degli spazi educativi e degli edifici scolastici, sempre rispettando la sostenibilità ambientale e una migliore efficienza energetica. Saranno inoltre favorite azioni e iniziative per le esperienze di scuola-lavoro nel settore green-economy ed esperienze didattiche sul campo come per esempio viaggi d’istruzione in aree protette italiane e aree di interesse naturalistico. Anche nelle scuole dell’infanzia verrà introdotto il tema dell’ambiente e della natura per esempio osservando gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali e quindi focalizzandosi sia sulla flora che sulla fauna. L’educazione ambientale a scuola sarà affrontata in diverse discipline come la storia, la geografia, le scienze, arte e anche tecnologia e sarà esercitata attraverso azioni come la raccolta differenziata dei rifiuti, la riduzione del consumo della carta e dell’elettricità, il riciclo, l’orto didattico e l’uso di borracce.

Cittadinanza attiva

L’educazione ambientale mira a creare un cittadino più attivo e consapevole sia dal punto di vista scientifico-culturale che dal punto di vista etico-legislativo. Ci sono quattro livelli di formazione: scientifica, legislativa, etica e comunicativa. Questa significa che l’educazione ambientale vuole insegnare all’allievo ad acquisire competenze interdisciplinari che spazino dalla comprensione scientifica dell’ambiente affrontato, alla contestualizzazione legislativa, all’elaborazione etica fino alla capacità di discutere correttamente e consapevolmente sui tempi ambientali.Partendo dalle esperienze dirette, dalle osservazioni, dalle esplorazioni, gli studenti imparano a verificare quali danni può causare l’uomo all’ambiente. Nella scuola secondaria di secondo grado, l’educazione ambientale consisterà nella collaborazione con imprese o enti impegnate su temi dell’ambiente, attraverso lo studio e l’utilizzo di tecniche e modalità produttive ad impatto zero. 

IDEA

Si chiama IDEA (Informatore di Educazione Ambientale nei contesti educativi) il progetto che porta l’educazione ambientale nelle scuole. Gli informatori di Educazione Ambientale sono dei docenti formati da professionisti della sostenibilità, che insegnano nelle scuole le conoscenze ambientali, le competenze trasversali e buone pratiche. Si inizia per esempio dai Parchi, per riavvicinare l’uomo alla natura, promuovere benessere collettivo e riconnettere l’individuo all’ambiente.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Salvo Ferrante
Salvo Ferrante
Copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto