Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tasso di abbandono scolastico: Italia tra i più alti in Europa

Tasso di abbandono scolastico: Italia tra i più alti in Europa

abbandono scolastico
  • Salvo Ferrante
  • 26 Novembre 2019
  • News
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

Abbandono scolastico

Secondo la Commissione Ue l’Italia si trova tra i cinque paesi peggiori d’Europa per abbandono scolastico: circa il 17,6% degli alunni lascia la scuola troppo presto, con punte del 25% nel Mezzogiorno. L’ Anief ( Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) afferma che ci stiamo allontanando troppo dalla media dei 28 paesi europei, scesa quest’anno al 12,7% e dall’obiettivo comunitario del raggiungimento del 10% entro il 2020. L’Italia si trova insieme ad altre quattro nazioni, tra coloro che sono ancora molto lontane dal raggiungere lo scopo. Tra queste nazioni troviamo la Spagna dove acquisiscono al massimo la licenza media il 24,9% dei ragazzi, Malta con il 22,6%, il Portogallo con il 20,8% e la Romania con il 17,4%. Tutti esempi da evitare. Al contrario le nazioni che eccellano per minore abbandono scolastico avendo già raggiunto e superato l’obiettivo del 10% sono: Germania, Francia, Regno Unito e altri 12 Paesi. 

Dispersione scolastica in Italia

Come abbiamo già detto l’Italia ha il tasso di abbandono scolastico tra i più alti in Europa. Ben il 14,5% dei giovani tra i 18 e i 24 anni lascia la scuola prima di essersi diplomato.Si parla di 2 italiani su 5 che non hanno più studiato dopo la licenza media, e di 1 giovane su 4 che non studia e non lavora. Le principali regione coinvolte sono la Sicilia e la Sardegna dove abbandona troppo presto l’apprendimento un ragazzo su quattro cioè il 25%, mentre la media europea è del 12,8% e in alcuni paesi dell’Est addirittura del 5%. Secondo quanto riportato dall’Ocse ( Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) in Italia abbiamo un tasso di scolarizzazione dell’83% contro l’85% della media europea e il 24% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni non studia e non lavora, rispetto al 13% dei paesi dell’unione. Naturalmente questa dispersione scolastica ha costi enormi per la società. Si parla di circa 55 miliardi di euro.  

Le cause principali dell’abbandono scolastico

L’Istituto Demopolis per l’impresa sociale con i bambini, società senza scopo di lucro nata per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha svolto un’indagine tra la popolazione in tema di povertà educativa minorile, per sondare la consapevolezza dei cittadini riguardo appunto la scarsità di giovani studenti. Ne è emerso che per il 76% della popolazione italiana la principale causa di questa povertà educativa sia la disattenzione dei genitori, per il 67% la causa è il disagio sociale, per il 64% lo svantaggio economico, per il 62% la conflittualità familiare e per il 59% il motivo è il degrado dei quartieri di residenza. Per gli intervistati italiani le nostre città non sono a misura di minore, sia per l’inadeguatezza dei servizi sociali, sia per il trasporto pubblico, sia per la qualità dell’aria. Molti cittadini ritengono inoltre che il sistema scolastico sia di gran lunga peggiorato rispetto a vent’anni fa. I problemi maggiori sono riconducibili alla riduzione delle risorse, ma anche alle relazioni non fruttuose con il mondo del lavoro.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Salvo Ferrante
Salvo Ferrante
Copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto