Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Privacy a scuola: come tutelare i propri dati personali

Privacy a scuola: come tutelare i propri dati personali

privacy a scuola unidformazione
  • Ida Savoca
  • 27 Settembre 2019
  • Guide
  • 3 minuti
  • 25 Luglio 2022

Privacy a scuola: come preservare i propri dati

Anche a scuola la privacy degli alunni e la tutela dei dati personali deve essere sempre garantita.

Gli istituti di formazione si trovano a gestire un numero consistente di dati sensibili. Questo è giustificato dall’interesse pubblico rilevante che svolgono, garantire la formazione su più livelli, scolastico, professionale, superiore o universitario.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per poter tutelare i propri dati personali.

Quali dati le scuola possono raccogliere

È importante in primo luogo sapere che possono raccogliere solamente i dati che servono a garantire una formazione migliore. Possono quindi essere richieste informazioni sulla provenienza degli alunni, perché garantiscono un’integrazione più efficace o sulla salute, in modo da intervenire con la giusta assistenza.

A inizio anno va lette con attenzione l’informativa della scuola che chiarisce quali parametri saranno richiesti, come verranno utilizzati e dove saranno confermate le informazioni.Questo agevola anche in caso di eventuale rettifica o necessità di dover cambiare le informazioni fornite.

Deve anche essere specificato chi sia il titolare del trattamento dei dati personali e i nominativi di tutti gli incaricati.

Ovviamente l’istituto scolastico non può utilizzare i dati sensibili raccolti per inviare materiale di marketing che riguarda aziende o prodotti specifici.

Per quanto riguarda i sondaggi sono legittimi solo se i genitori sono stati informati su come verranno conservati i dati. L’adesione, inoltre, deve sempre essere facoltativa con una spiegazione chiara su come non aderire all’iniziativa.

La privacy nella didattica e valutazione

Gli insegnanti hanno la facoltà di assegnare temi d’italiano che riguardino la vita personale o familiare degli alunni, anche se le informazioni dovranno essere trattate con riserbo nel rispetto della riservatezza e del segreto d’ufficio previsto.

Le informazioni sul rendimento scolastico, sono invece soggette a un regime di trasparenza, per cui i voti degli esami di Maturità, degli scrutini e degli esami devono essere pubblicati nell’albo degli istituti. Non va però specificato se si tratti di “prove preferenziali” con diversi parametri di valutazione, relativi a disabilità dell’alunno.
I docenti possono anche comunicare ai privati i risultati degli alunni per aiutarli nell’inserimento professionale.

Utilizzo degli smartphone a scuola

Infine, il tema più spinoso è l’utilizzo degli smartphone, che generalmente sono permessi all’interno della scuola, a patto che si rispettino i diritti di tutti.

È vietata la diffusione delle immagini di persone ben riconoscibili, ragazzi o professori, senza il loro consenso in rete ma anche attraverso whatsapp e altri servizi di messaggistica istantanea.

Queste azioni rappresentano una violazione della privacy punibile con sanzioni disciplinari e pecuniarie, come per le registrazioni delle lezioni, lecite solo se destinate a scopi personali.

Per le foto di classe, per la registrazione di attività didattiche come saggi, spettacoli o momenti specifici di formazione, non c’è bisogno del consenso dei genitori. Tutti possono effettuare le riprese di questi momenti, ma solamente per fini personali, mentre in caso di diffusione sistematica è necessario ottenere l’autorizzazione delle persone presenti nel video o dei genitori.

Per quanto riguarda le telecamere di sorveglianza, possono essere presenti ma solamente all’esterno della scuola e con un’angolatura specifica, a patto che siano ben segnalate anche di notte.

Questi sono i principali punti da osservare per garantire sia la raccolta di dati finalizzati ad una maggiore efficienza della formazione, sia il rispetto della privacy di ognuno.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto