Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tesi di laurea: 5 segreti per chiedere il titolo al Prof

Tesi di laurea: 5 segreti per chiedere il titolo al Prof

tesi di laurea
  • Ida Savoca
  • 23 Luglio 2019
  • Università
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

Una volta che gli esami sono quasi terminati arriva il momento di iniziare a pensare alla tesi di laurea, un momento fondamentale nella carriera universitaria di ogni studente.

Il primo passo in quella direzione è concordare titolo e argomento con il professore che hai scelto, ecco cinque consigli per non arrivare impreparato a un primo colloquio.

1.Gioca d’anticipo sulle scadenze

Il primo consiglio riguarda le tempistiche: tieni sempre presente le scadenze per la presentazione della domanda di laurea. L’ideale sarebbe iniziare a pensare alla tesi e al professore che vuoi come tutor quando ti manca ancora qualche esame in modo da avere tutto il tempo per sviluppare l’argomento che hai scelto, tenendo conto anche delle revisioni e correzioni da parte del professore.

2. Rivolgiti a un professore che conosci bene

Una volta stabilite le scadenze, inizia a pensare a un professore che ti ha lasciato un ricordo positivo durante il tuo percorso accademico con cui, se possibile, hai instaurato un bel rapporto. Tieni presente anche che molti docenti accettano come relatori solo gli studenti che hanno sostenuto esami con loro e hanno ottenuto una valutazione alta , di solito lo comunicano prima, durante le lezioni.

Prima di inoltrare la tua richiesta, informati su quanti tesisti stia seguendo e sull’impostazione che predilige per le tesi. 

3. Chiedere il titolo della tesi di persona

Il consiglio migliore è, soprattutto all’inizio, di non chiedere direttamente l’assegnazione del titolo della tesi via mail, ma di parlarne di persona, chiedendo appuntamento negli orari di ricevimento o eventualmente durante un breve colloquio al termine delle lezioni. Le comunicazioni, in ogni caso, in particolar modo quelle scritte con il relatore o altri professori, devono sempre essere formali e avvenire tramite l’indirizzo di posta ufficiale dell’ateneo.

4. Presentati con le idee già chiare

Prima di andare al colloquio devi avere già chiaro il macro argomento che vuoi proporre al professore. È sempre meglio scegliere un ambito che davvero ti interessa, visto che dovrai lavorarci per diversi mesi e sarà uno dei primi progetti che ti consentirà di esprimere il tuo punto di vista. Una strategia vincente è presentarsi al colloquio con una scaletta indicativa da proporre  o da sviluppare insieme al relatore o relatrice.

5. Ascolta i suggerimenti del docente

Sarà poi il professore a circoscrivere meglio il campo d’indagine, dandoti anche dei consigli per svilupparlo. Ti sapere indirizzare in particolare per la parte più sperimentale di ricerca, se compresa nella tua tesi, su come svolgere le analisi e a chi rivolgerti. Ascolta i consigli e proponigli subito un secondo appuntamento per iniziare a discutere dell’indice o dei passi successivi per la tesi.

In questo modo il percorso verso l’assegnazione del titolo per la tua tesi non incontrerà ostacoli e potrai iniziare a scriverla  fin da subito. 

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto