Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Carta docente: a cosa serve e come utilizzarla

Carta docente: a cosa serve e come utilizzarla

carta docente
  • Ida Savoca
  • 20 Giugno 2019
  • Guide
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

Carta docente: funzionalità e utilizzo

La Carta del Docente è un contributo di 500 euro annui stanziato dal MIUR per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo che operano nelle istituzioni scolastiche statale.

L’utilizzo è regolamentato dalla legge107/2015 o Decreto Buona Scuola, all’ art.1 c.121 e dal DPCM del 28 novembre 2016 che definisce i beni e i servizi acquistabili tramite la carta in questione. Secondo quanto stabilito dalla normativa, l’importo è nominale e cumulabile. Quindi i buoni generati ma non spesi entro la conclusione dell’anno scolastico vengono rese disponibili per l’anno successivo. Devono essere, però, utilizzati entro massimo due anni dall’erogazione.

Ne possono usufruire gli insegnanti con un contratto indeterminato, a tempo pieno e parziale, ma anche quelli in periodo di formazioneo di prova, gli idonei per motivi di salute e i fuori ruolo, impegnati nelle scuole militari o all’estero.

I beni e servizi acquistabili tramite Carta del Docente

Questi incentivi sono destinati all’aggiornamento e alla formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche. Possono essere utilizzati per l’acquisto di libri, testi in formato digitale, pubblicazioni e riviste utili all’aggiornamento professionale, hardware e software, iscrizioni a corsi di aggiornamento svolti da enti accreditati dal MIUR, ma anche corsi di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico e master inerenti al profilo professionale.

L’importo è valido anche per accedere a rappresentazioni teatrali, cinematografiche, musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo. È spendibile per a iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione.

Come spendere i buoni della Carta Docente

Utilizzare la Carta del Docente è semplice e intuitivo. Gli insegnanti possono accedere al borsellino elettronico personale registrandosisul portale dedicato attraverso la propria SPID, l’Identità Digitale che serve per usufruire servizi della pubblica amministrazione. Se non ne sono ancora in possesso, devono prima richiederla online.
Una volta effettuato l’accesso, nell’area personale è disponibile il borsellino elettronico, che tiene traccia dei bonus degli anni 2017 – 2018 (scaduti il 31 dicembre 2018) e 2018 – 2019.

Per utilizzare questi soldi basta accedere alla pagina “crea buono” e scegliere l’esercente (fisico o online) e il tipo di bene o servizio desiderato. A questo punto è necessario inserire l’importo precisocorrispondente, salvare o stampare il codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico a 8 cifre) corrispondente.

L’importo è spendibile solamente per beni o servizi legati alla formazione personale dell’insegnante, secondo la lista fornita dalla normativa.
Una volta validato, l’acquisto sarà andato a buon fine e il borsellino elettronico verrà aggiornato scalando l’importo e mostrando la cifra residua disponibile. Prima di quel momento è ancora possibile annullare il buono, a eccezione dei biglietti di ingresso ai musei che non possono essere disdetti.

La Carta del Docente rappresenta quindi un ottimo incentivo per la formazione e all’aggiornamento della classe degli insegnanti. Si aggiunge ai 40 milioni di euro stanziati per garantire la formazione dei professori durante il servizio e altri 20 milioni riservati ai premi per i docenti meritevoli.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto