Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Classi di concorso: guida aggiornata per il concorso a cattedra

Classi di concorso: guida aggiornata per il concorso a cattedra

classi di concorso a cattedra
  • Jacqueline Facconti
  • 30 Aprile 2019
  • Concorsi
  • 2 minuti
  • 22 Luglio 2022

Siete degli aspiranti Docenti? State cercando lavoro in ambito scolastico e non sapete da dove iniziare? Scopriamo come candidarsi alle classi di concorso a cattedra e anche tutti i requisiti necessari per proporsi come insegnante.

Classi di concorso a cattedra: a chi è rivolto?

Dal 2019 è stato indetto un concorso scolastico aperto a tutti i neo laureati che aspirano ad insegnare nelle prime due scuole primarie ovvero le scuole elementari e le scuole medie.

Il Governo ha deciso di eliminare le barriere ostative al personale precario dando la possibilità a chiunque di candidarsi per la professione. Dunque, non dovrete assolutamente preoccuparvi dell’esperienza o del ruolo che andrete a ricoprire, ognuno viene selezionato mediante tecniche specifiche.

Classi di concorso per diventare docenti: caratteristiche concorso a cattedra 2019

Da quest’anno entreranno in vigore molte novità riguardanti il concorso a cattedra: l’iscrizione avrà luogo durante tutto l’anno scolastico 2019 e i docenti inizieranno a lavorare a partire dal mese di settembre 2020.

Dunque, il concorso serve a candidarsi per l’anno scolastico che avrà inizio nel 2020 e terminerà nel 2021. I posti a cattedra vacanti sono 50.000, molti di più rispetto agli anni passati.

Concorso a cattedra: requisiti di partecipazione

Chiunque desideri aggiudicarsi cattedra per una materia, dovrà avere alcuni requisiti fondamentali. Oltre alla laurea, sarà necessario un attestato che specifica il vostro ruolo, ovvero dovrete essere abilitati ad insegnare una determinata materia.

Sono anche necessari almeno 24 crediti formativi per quanto riguarda le nuove tecniche di insegnamento e le discipline antropo-psico-pedagogiche necessarie per stare a contatto con i minori.

Con una laurea specialistica nella materia che andrete ad insegnare, non avrete bisogno dei 24 CFU e potrete passare direttamente alla richiesta successiva.

Anche i precari ovvero coloro che non hanno ottenuto la laurea ma hanno maturato solo anni di esperienza nel settore, non hanno l’obbligo di essere in possesso dei 24 crediti formativi, che sono richiesti solo ai neolaureati, desiderosi di intraprendere la strada nel settore della formazione didattica.

Gli insegnanti di materie tecniche, invece, possono candidarsi solamente se in possesso di un diploma riguardante la materia di insegnamento, almeno fino a settembre 2024: da questa data sarà richiesta anche un’abilitazione oppure una laurea breve di tre anni.

Concorso a cattedra: prove da superare

L’esame consiste in tre prove da superare: la prima prova serve semplicemente a valutare le conoscenze del candidato in base a una delle materie attinenti a quella richiesta.

Il secondo test potrà essere effettuato solamente da chi ha superato la prima fase, qui vi sarà richiesto di dimostrare le vostre conoscenze in ambito psico-pedagogico.

L’ultimo test consiste in una prova orale o pratica per gli aspiranti insegnanti delle materie tecniche.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.