Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Insegnante di sostegno: chi è e di cosa si occupa

Insegnante di sostegno: chi è e di cosa si occupa

Insegnante di sostegno
  • Giulia Città
  • 30 Aprile 2019
  • Orientamento
  • 2 minuti
  • 22 Luglio 2022

Insegnante di sostegno: chi è e di cosa si occupa?

L’insegnante di sostegno è una figura che svolge un compito di grande importanza e responsabilità sia all’interno della classe che dell’istituto scolastico.

Capita spesso, infatti, che nelle scuole si iscrivano ragazzi e ragazze affetti da handicap fisici, motori e/o intellettivi, che necessitano di particolari attenzioni (assistenza, programmi mirati o semplificati, ecc.). L’insegnante di sostegno, dunque, è colui che prende in carico gli studenti con condizioni di disabilità, favorendo benessere psicofisico, apprendimento e integrazione con i compagni.

Chi è l’insegnante di sostegno?

L’insegnante di sostegno è un docente che, grazie ad una specifica formazione, è in grado di assistere gli allievi affetti da deficit fisici e/o intellettivi.

Il suo compito principale, dunque, è supportare lo studente portatore di handicap nello svolgimento delle attività scolastiche: dallo studio all’alimentazione, fino agli eventuali spostamenti all’interno della struttura.

A seconda del tipo di disabilità (e della gravità della condizione), l’insegnante di sostegno propone metodi e programmi individualizzati.

Parallelamente, agisce da tramite tra la famiglia dell’alunno, i servizi sanitari e le associazioni che operano sul territorio, mettendo a disposizione tutti gli strumenti per garantire il suo benessere, anche al di fuori della scuola stessa.

Come si diventa insegnanti di sostegno?

Per diventare insegnanti di sostegno è necessario, innanzitutto, possedere una buona attitudine alle relazioni personali ed una certa propensione all’insegnamento.

L’insegnante di sostegno, infatti, è un docente a tutti gli effetti, che partecipa alle attività didattiche della classe. Pertanto, per accedere a questa professione, occorre possedere l’abilitazione all’insegnamento (o un titolo valido per una classe di concorso e 24 cfu in materie di ambito socio-psico-pedagogico).

In aggiunta, chi aspira a diventare insegnante di sostegno deve seguire un corso di specializzazione e, successivamente, superare il concorso per l’insegnamento.

Il concorso prevede 3 prove scritte:

  • una incentrata sulle discipline caratterizzanti la classe di concorso (es. fisica);
  • una sulle discipline socio-psico-pedagogiche (attinenti ai 24 cfu);
  • una riguardante la didattica e pedagogia speciale.

Infine, il candidato dovrà sostenere una prova orale, incentrata sulle materie della sua classe di concorso e sulle discipline proprie dell’insegnamento di sostegno.

Coloro che superano il concorso dovranno effettuare un anno di servizio – valido come prova/tirocinio – e, successivamente, potranno formalizzare l’assunzione.

Per cominciare ad insegnare, pur senza aver superato il concorso, è comunque possibile inoltrare la “messa a disposizione”. In tal modo, le scuole possono chiamare l’aspirante docente, in caso di carenza (o assenza temporanea) del personale.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Giulia Città
Giulia Città
Classe 1989, laureata in Filosofia. Tanti interessi diversi, la scrittura al primo posto.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto