Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test Medicina: 5 errori da evitare durante la prova

Test Medicina: 5 errori da evitare durante la prova

test medicina
  • Giulia Città
  • 27 Marzo 2019
  • Test universitari
  • 3 minuti
  • 22 Luglio 2022

Test medicina: 5 errori da non commettere durante la prova d’accesso

Il test medicina è uno scoglio difficile per tutti coloro che, da sempre, sognano di intraprendere la professione medica. Per accedere ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, infatti, è necessario superare una dura selezione: oltre alla complessità della prova in sé, il vero problema consiste nell’elevato numero di partecipanti. Superare il test d’ingresso, pertanto, talvolta non basta: occorre posizionarsi ai primi posti della classifica per avere buone possibilità.

La maggior parte degli aspiranti medici vive il test di medicina con forte ansia. Da questa prova, infatti, dipende l’intero futuro professionale… e personale!

Tuttavia, caricare questo momento di eccessive aspettative non aiuta ad affrontare il test medicina con la dovuta lucidità ed attenzione. Ecco, dunque, cinque errori da non commettere, se vuoi sostenere l’esame nel migliore dei modi.

#1 Fare il “furbetto”

Ad ogni esame, c’è sempre chi prova a “barare”. Che si tratti di bigliettini nascosti o dell’aiuto della tecnologia, fare il furbetto non è mai una buona idea. Il rischio di essere scoperti e di compromettere la partecipazione al test di ammissione a medicina, infatti, è molto elevato. Anno dopo anno, poi, i controlli sono diventati sempre più severi: meglio, pertanto, prepararsi e studiare bene per tempo, anche con l’aiuto di un docente privato o seguendo un corso specifico.

#2 Fare confronti con gli altri

Il tuo collega di studi è più preparato di te? Il confronto con la cugina “secchiona” ti mette in crisi? Invece di paragonare il tuo livello di competenza con quello altrui, pensa a prepararti al meglio delle tue possibilità. Hai tutto il tempo sufficiente per studiare bene tutti gli argomenti e colmare eventuali lacune.

Inoltre, non lasciarti ingannare. L’ansia eccessiva può mandare in confusione anche il più bravo degli studenti: se impari a mantenere il sangue freddo, pertanto, avrai molte più chance di passare il test di medicina!

#3 Lasciare per ultimi gli argomenti difficili

La tentazione, quando si studia per un esame o un compito, è quella di lasciare per ultimi gli argomenti più ostici. Non c’è nulla di più sbagliato! Per prima cosa, cerca di capire quali sono i temi su cui meno ferrato e concentrati proprio su quelli, seguendo, se è il caso, anche lezioni e corsi di recupero.

#4 Ridursi all’ultimo minuto

Hai diverse settimane per studiare in vista del test medicina? Bene, approfitta del tempo a disposizione, suddividendo il programma tra le varie giornate.

Ricordati, inoltre, di lasciare qualche pomeriggio libero da dedicare al ripasso: in questo modo, non rischierai di saltare qualcosa di importante e, soprattutto, potrai recuperare per tempo eventuali carenze. Imparare a programmare i compiti e ad organizzare lo studio in vista di un esame importante è una strategia vincente, che ti aiuterà tantissimo negli anni di università.

#5 Affrontare il test medicina con troppa ansia

Un pizzico di ansia ha un effetto benefico, in quanto produce quella “scarica di adrenalina” che migliora le tue prestazioni. Vivere il momento del test medicina con eccessive preoccupazioni, invece, significa ottenere l’effetto contrario.

Mantenere concentrazione e lucidità ti aiuterà ad avere la mente libera da cattivi pensieri: potrai, dunque, affrontare l’esame di ammissione con il giusto distacco, senza rischiare una crisi di panico la mattina della prova.

Se trovi davvero difficile gestire lo stress, forse è il caso di chiedere un consulto ad uno psicologo specializzato in ambito scolastico o universitario, che insegnerà le strategie migliori per trasformare quell’ansia paralizzante in una marcia in più!

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Giulia Città
Giulia Città
Classe 1989, laureata in Filosofia. Tanti interessi diversi, la scrittura al primo posto.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!