Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Apparato respiratorio: 5 cose da ricordare per il Test di ammissione

Apparato respiratorio: 5 cose da ricordare per il Test di ammissione

apparato respiratorio
  • Miriam Bartolomucci
  • 25 Marzo 2019
  • Consigli per lo studio
  • 3 minuti
  • 22 Luglio 2022

Apparato respiratorio: cinque cose da ricordare

Il Test di ammissione si sta avvicinando e sei in ansia perchè pensi di non ricordare tutto ciò che c’è da sapere relativamente all’apparato respiratorio? Abbiamo pensato di sviluppare un breve testo, nel quale potrai trovare 5 cose fondamentali che devi assolutamente sapere sull’argomento e che ti torneranno sicuramente utili durante lo studio di preparazione. Ricorda i nostri suggerimenti e vedrai che memorizzare le nozioni più importanti sarà un gioco da ragazzi!

1.Apparato respiratorio: descrizione generale

L’apparato respiratorio è costituito da tutti gli organi coinvolti nella respirazione. Questi includono naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni. L’apparato respiratorio svolge due funzioni molto importanti: porta ossigeno nei nostri corpi, di cui abbiamo bisogno affinché le nostre cellule vivano e funzionino correttamente e ci aiuta a liberarci del biossido di carbonio, che è un prodotto di scarto della funzione cellulare. Il naso, la faringe, la laringe, la trachea e i bronchi funzionano come se si trattasse di un sistema di tubi attraverso cui l’aria viene incanalata nei nostri polmoni. Lì, in sacchi d’aria molto piccoli chiamati alveoli, l’ossigeno viene portato nel flusso sanguigno e l’anidride carbonica viene spinta dal sangue nell’aria.

2. I polmoni

I polmoni sono organi a forma di cono che occupano la maggior parte dello spazio del petto, insieme al cuore. Il loro ruolo è quello di portare l’ossigeno nel corpo e per aiutarci a liberarci dell’anidride carbonica, che è un prodotto di scarto. Ognuno di noi ha due polmoni, un polmone sinistro e un polmone destro. Questi sono suddivisi in “lobi”. Il polmone destro ha tre lobi mentre il polmone sinistro soltanto due, perché il cuore occupa parte dello spazio nella parte sinistra del petto. I polmoni possono anche essere suddivisi in parti ancora più piccole, chiamate “segmenti broncopolmonari”. Si tratta di aree a forma di piramide che sono anche separate l’una dall’altra da membrane. Ce ne sono circa 10 in ciascun polmone. Ogni segmento riceve il proprio apporto di sangue e aria.

3. Le vie aeree superiori e la trachea

Quando inspiri, l’aria entra nel tuo corpo attraverso il naso o la bocca. Da lì, viaggia lungo la gola attraverso la laringe e nella trachea prima di entrare nei polmoni. Tutte queste strutture agiscono per incanalare l’aria nel corpo. Le vie aeree superiori sono importanti perché devono sempre rimanere aperte per poter respirare.

4. Le pleure

I polmoni sono coperti da membrane lisce che chiamiamo pleure. Le pleure hanno due strati, uno strato “viscerale” che aderisce strettamente alla superficie esterna dei polmoni e uno strato “parietale” che riveste l’interno della gabbia toracica. Le pleure sono importanti perché aiutano a inspirare ed espirare senza intoppi. Inoltre si assicurano che quando la gabbia toracica si espande respirando, i polmoni si espandono e riempiono lo spazio extra.

5. L’apparato respiratorio e l’invecchiamento

Il normale processo di invecchiamento è associato a una serie di cambiamenti sia nella struttura che nella funzione del sistema respiratorio. Questi includono:
– Ingrandimento degli alveoli: gli spazi aerei diventano più grandi e perdono la loro elasticità, il che significa che c’è meno spazio per i gas da scambiare. Questo cambiamento viene talvolta definito “enfisema senile”.
– L’elasticità della parete toracica diminuisce, aumentando lo sforzo per inspirare ed espirare.
– La forza dei muscoli respiratori diminuisce. Questo cambiamento è strettamente connesso alla salute generale della persona.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto