Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Romanticismo: 5 cose da sapere su questo movimento

Romanticismo: 5 cose da sapere su questo movimento

romanticismo
  • Miriam Bartolomucci
  • 28 Febbraio 2019
  • Guide
  • 2 minuti
  • 22 Luglio 2022

Romanticismo: breve introduzione al movimento

Quando parliamo di “Romanticismo” facciamo riferimento al movimento artistico e intellettuale che ebbe luogo in Europa tra la fine del diciottesimo e il diciannovesimo secolo. Inteso in generale come una rottura dai principi guida dell’Illuminismo che aveva stabilito la ragione come fondamento di tutta la conoscenza, il Movimento Romantico ha invece sottolineato l’importanza della sensibilità emotiva e della soggettività individuale. Per i romantici, l’immaginazione, piuttosto che la ragione, era la facoltà creativa più importante.
Il Romanticismo può essere meglio compreso non come un movimento, ma come una mentalità. Gli artisti, i poeti e i musicisti del periodo romantico erano uniti dalla loro determinazione a usare la loro arte per trasmettere emozioni o provocare una risposta emotiva dal pubblico. Questo movimento ha quindi rappresentato un vero e proprio punto di svolta a livello artistico e soprattutto culturale.

 

Cinque cose da sapere sul romanticismo

  1. Il romanticismo è, per sua natura, indefinibile. Il carburante del movimento è l’emozione personale, l’unicità individuale e l’auto-espressione. I risultati variano da persona a persona. Anche i pittori di questa epoca non avevano uno stile distinto. I messaggi trasmessi dalle loro opere erano ciò che li definiva romantici.
  2. I pensatori romantici erano nostalgici del passato. Il romanticismo è nato in Germania, dove la modernizzazione ha causato “Weltschmerz”, ovvero la stanchezza del mondo. Molti desideravano tornare ad epoche passate dove la vita era semplice e pacifica. Ad esempio il filosofo Jean-Jacques Rousseau credeva che l’uomo fosse nato buono, ma reso malvagio dalla società.
  3. I dipinti romantici spesso rappresentavano disastri naturali. Un tema comune del movimento è infatti lo stupore e la paura della natura. Gli artisti respingevano l’arroganza scientifica della vera comprensione della natura.
  4. Il romanticismo ha dato origine a scuole e altri movimenti. Il movimento ha creato istituzioni come le scuole di paesaggi di Norwich e Barbizon. Questo ha ispirato gli impressionisti, i leader del primo movimento artistico moderno. A sua volta, l’impressionismo ha influenzato molti dei successivi movimenti moderni. Il romanticismo è una glorificazione del mondo naturale e della bontà umana. La sua filosofia di calda emozione sul freddo pensiero, rende “l’arte dotata di un cuore”.
  5. Il romanticismo è l’opposto del neoclassicismo. Guerre e spargimenti di sangue gettarono dubbi sulla cosiddetta età della ragione e diedero vita al Romanticismo. Le opere romantiche sono meglio definite dal loro rifiuto delle credenze neoclassiche.

 

Romanticismo: un movimento libero

Il termine “romanticismo” potrebbe essere fuorviante in quanto non si concentra su amore e romanticismo. Invece, l’era “romanticizza” gli umani come arbitri di libertà, eroismo e ideali. I pensatori di quell’epoca hanno elogiato l’emozione per il pensiero, lo spiritualismo per la scienza, la natura per l’industrializzazione, la rusticità per la ricchezza e la libertà per l’autorità.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto