Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Albert Einstein: chi era e 5 curiosità che non conosci

Albert Einstein: chi era e 5 curiosità che non conosci

albert einstein chi era 5 curiosita che non conosci
  • Miriam Bartolomucci
  • 15 Febbraio 2019
  • Consigli per lo studio
  • 3 minuti
  • 22 Luglio 2022

Albert Einstein: chi era

Quando facciamo riferimento ad Albert Einstein il primo aggettivo che accostiamo alla sua immagine iconica è senza dubbio “genialità”. Einstein è infatti uno dei più grandi teorici e pensatori della storia.

La sua infanzia non è caratterizzata da successi scolastici, anzi, sembra i suoi genitori fossero molto preoccupati: Albert Einstein era dislessico e riscontrava evidenti problemi di lentezza nell’apprendimento. Dalla Germania si trasferì prima in Italia e poi in Svizzera, dove si diplomò presso l’istituto federale di tecnologia.

Nel 1905 pubblicò degli articoli sull’annuario tedesco di fisica: nel primo spiegava il movimento di particelle sospese nel liquido, nel secondo l’effetto fotoelettrico e il rilascio di elettroni dal metallo quando la luce brillava su di esso. Proprio per questo articolo ricevette il premio Nobel per la fisica.

La sua pubblicazione più importante è senza dubbio la teoria sulla relatività che ha gettato le basi per un nuovo ramo della fisica, e E = mc2 di Einstein sull’equivalenza massa-energia è divenuta una delle formule più famose al mondo.

Le due teorie che hanno reso celebre Albert Einstein

Einstein elaborò diverse teorie, ma tra le più importanti che lo hanno reso celebre al mondo, vogliamo ricordare:

  • Teoria quantistica: Einstein suggerì che la luce non viaggia solo come onde ma come corrente elettrica costringendo i metalli a rilasciare un flusso continuo di particelle denominate “quanti”.Proprio grazie alla teoria quantistica, altri inventori sono riusciti a sviluppare dispositivi come la televisione.
  • Teoria della relatività: questa teoria fu scritta da Einstein in maniera semplice e diretta. Fu una teoria rivoluzionaria: in precedenza si era sempre pensato infatti che il tempo e lo spazio fossero assoluti. Einstein dimostrò il contrario.

Cinque curiosità su Albert Einstein

  1. Liquidò la sua prima moglie con i soldi del premio Nobel: per ottenere il divorzio, Einstein, offrì tutti i proventi in denaro ottenuti dal Premio Nobel alla sua prima moglie, Mileva Marić, donandole una cifra pari a 32.250 $, dieci volte maggiore allo stipendio annuale di un docente.
  2. Non indossava mai calzini: le due mogli di Albert Einstein saranno state sicuramente felici di avere un cassetto in più a loro disposizione. Ebbene sì. Secondo Einstein i calzini erano un accessorio doloroso, soprattutto nel momento in cui si bucavano. Non li indossava mai, né d’estate, né d’inverno e decise di non indossarle anche in un incontro alla Casa Bianca, dove il protocollo lo prevedeva.
  3. Aveva una pessima memoria: se siete degli smemorati cronici, sapere che uno dei geni assoluti della storia aveva il vostro stesso problema, sicuramente potrà essere consolatorio. Sembra che Einstein avesse un serio problema nel ricordare le cose a cui non era particolarmente interessato, come ad esempio numeri di telefono e date di nascita.
  4. Amava Lina, il suo violino: oltre alla scienza, Albert Einstein aveva svariate passioni. Tra le tante c’era l’amore per il violino. Ne aveva uno, che chiamava amorevolmente Lina, dal quale non si separava mai.
  5. Il suo cervello fu rubato dal medico che effettuò la sua autopsia: Thomas Harvey, patologo che effettuò l’autopsia di Albert Einstein nel 1955, non rimise a posto ogni componente del corpo, tenendo per se’ il cervello dello scienziato. Una volta scoperto si giustificò dicendo di voler scoprire da dove derivasse un tale genio e di voler condividere poi le sue scoperte con il mondo.
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto