Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Giochi matematici: consigli per partecipare alla gara

Giochi matematici: consigli per partecipare alla gara

Giochi matematici vademecum per partecipare alla gara
  • Gianluca Di Muro
  • 29 Gennaio 2019
  • Guide
  • 2 minuti
  • 27 Maggio 2024

Giochi matematici: vademecum per partecipare alla gara

I giochi matematici sono delle gare di logica e matematica che danno vita a dei veri e propri Campionati internazionali. Questi sono rivolti a studenti e vengono organizzati, per la fase italiana, dal centro PRISTEM della facoltà Bocconi di Milano.

Categorie dei giochi matematici

I Campionati matematici si realizzano tramite la soluzione di indovinelli e quesiti suddivisi per categorie in base all’età degli studenti che vi partecipano.
In particolare è possibile trovare le seguenti classi:

C1. Rivolti agli studenti di prima e seconda media;
C2. Rivolti agli studenti di terza media e primo superiore;
L1. Rivolti agli studenti di seconda, terza e quarta superiore;
L2. Rivolti agli studenti di quinta superiore e a quelli frequentanti il primo biennio universitario;
GP. Rivolti agli studenti adulti, dal terzo anno di università in poi;
HC. Rivolti ai matematici e ai campioni precedenti delle altre categorie.

Come effettuare le iscrizioni

Per partecipare ai giochi matematici occorre effettuare un’iscrizione entro i mesi di gennaio e febbraio dell’anno in corso. L’iscrizione prevede una quota di partecipazione pari a otto euro e la compilazione di un modulo reperibile presso la pagina dedicata della facoltà Bocconi. Parte del ricavato viene devoluto ad associazioni specifiche e enti di ricerca.
Per le selezioni successive alle iscrizioni verrà data comunicazione allo studente del luogo dove si dovranno recare per partecipare alle gare selettive che avvengono in diverse città italiane, circa cento.
Le selezioni avvengono nel mese di marzo e si svolgono nella giornata di sabato. Gli studenti che passano questa fase si dovranno recare nel mese di maggio presso la Bocconi di Milano dove saranno individuati i finalisti che gareggeranno alla fine di agosto a Parigi.
Per il 2019 le iscrizioni potranno essere effettuate entro il 9 febbraio 2019 e le semifinali saranno il giorno 16 marzo 2019 presso il centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.

Come si svolgono le gare

Gli studenti universitari, in particolare quelli che gareggiano nella categoria GP, dovranno completare almeno 9 esercizi prima di passare alla fase successiva.
Superate le varie fasi e arrivati alla semifinale occorre definire la squadra che parteciperà alla finale a Parigi che viene composta dai primi tre classificati nelle categorie L1 e L2 e i primi cinque delle categorie C1 e C2.
Sia i vincitori che i migliori finalisti saranno premiati con oggetti quali calcolatrici, libri, giochi didattici, tablet e cellulari.
I vincitori, ossia i primi classificati potranno invece vedere sommato, al proprio curriculum scolastico, un credito formativo riconosciuto dal risultato ottenuto.

Preparazione per i giochi matematici

Per provare a vincere i Campionati internazionali dei giochi matematici occorre essere molto bravi per natura ma soprattutto è necessario prepararsi adeguatamente.
In rete esistono una serie di esercizi da poter fare per verificare la propria preparazione che vengono presi dalle precedenti edizioni delle gare matematiche.
Una delle cose di fondamentale importanza è quindi l’esercizio che deve essere rivolto non solo alla matematica ma anche ad altre materie come, per esempio, la fisica e l’informatica.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto