Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Calcolo percentuale: il vademecum per calcolarla

Calcolo percentuale: il vademecum per calcolarla

Calcolo percentuale la guida pratica
  • Gianluca Di Muro
  • 2 Aprile 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 18 Gennaio 2024

Calcolo percentuale: guida pratica per calcolarla

Il calcolo percentuale è un’operazione abbastanza semplice che viene spiegata già alle scuole elementari.

Il calcolo percentuale è uno dei calcoli matematici più importanti e utilizzati nella vita quotidiana, soprattutto in ambito finanziario e commerciale.
Consiste nel determinare la percentuale di una quantità rispetto al totale. Per esempio, se si vuole sapere qual è il 20% di 500 euro, si deve eseguire il calcolo percentuale per ottenere la risposta corretta.

Il risultato che si ottiene può essere molto utile per la risoluzione di problemi non solo matematici ma anche riguardanti altre materie.
La percentuale si ottiene con una formula matematica, un’equazione: di seguito verrà introdotta una guida pratica per calcolarla.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Calcolo percentuale di un numero

Una delle operazioni in cui si incorre più frequentemente è quella del calcolo percentuale di un numero. Capire come ottenere il risultato può aiutare soprattutto quando si va a fare la spesa e ci si trova di fronte a degli sconti non ancora calcolati.

Il calcolo percentuale di un numero serve anche per effettuare delle operazioni in materie come la ragioneria, le analisi di bilancio e saper trovare la soluzione in tempi brevi potrebbe rivelarsi un punto di forza nello svolgimento di un esame dove non è previsto l’utilizzo di una calcolatrice.

Per fare un esempio, immagina di recarti a fare acquisti e trovare un cartello con scritto: sconto del 10% su tutta la merce. Per capire quale sarà la spesa finale occorre applicare una formula matematica davvero semplice:
Dato un prezzo iniziale X e una percentuale Y, l’equazione prevede di moltiplicare X*Y e dividere il tutto per 100.

Vediamo un esempio numerico: X=60 Y=10.
Abbiamo bisogno di sapere quanto costerà il prodotto che vuoi acquistare con un prezzo iniziale di 60, da scontare del 10%.
Il calcolo in questo caso è molto semplice poiché è sufficiente fare:
(60*10)/100 = 6

In pratica sappiamo che il 10% di 60 è 6 e quindi potremo comprare quello che ci serve spendendo 6 euro di meno.
La formula trova applicazione anche con numeri decimali anche se, in questo caso, la presenza di un foglio e di una penna potrebbe rivelarsi molto utile.

L’equazione giusta per il calcolo tra due numeri

Molto spesso ci si trova nella situazione di capire, in termini percentuali, quale sia il valore di un numero rispetto a un altro. A differenza del calcolo percentuale di un numero questa seconda operazione potrebbe rivelarsi lievemente più complessa ma, facendo un po’ di allenamento ed esercitandosi, sarà possibile trovare sempre la soluzione giusta.
Se non si ha a disposizione una calcolatrice, uno smartphone o un tablet, che possono aiutare a calcolare la percentuale,  si può utilizzare una formula matematica a mente ma, se questo ancora risulta difficile, potrebbe essere utile utilizzare un foglio e una penna per appuntare i dati di partenza.

Per il calcolo percentuale tra due numeri si parte dal rapporto a 100. In pratica, con due dati a disposizione, occorre stabilire che il numero X sta al numero Y come il risultato Z sta a cento.

In termini matematici può essere espresso in questo modo:
X:Y = Z:100

Trasformando l’equazione in una semplice operazione matematica troverai il risultato Z in questo modo: (X*100)/Y.

Per spiegare meglio il calcolo percentuale potrebbe essere utile un esempio numerico.
Dati X=20, Y=50 dove occorre sapere che percentuale è 20 rispetto a 50.
(20*100)/50=40%

Questo semplice procedimento può essere utilizzato anche per numeri decimali. In questo caso la virgola potrebbe spaventare ma, applicando la formula nel modo giusto, il risultato sarà sempre corretto.

Esempio numerico.
Dati X=5,2 e Y=26. Procedimento per conoscere la percentuale di 5,2 rispetto a 26:
5,20:26=Z:100
(5,20*100)/26=20%.
L’equazione dimostra che 5,20 rappresenta il 20% di 26.

Calcolo percentuale: utilità

Il calcolo percentuale è uno strumento essenziale per la valutazione di dati e informazioni in molti campi, come l’economia, la finanza, la matematica e la statistica. Ad esempio, il calcolo percentuale viene spesso utilizzato per analizzare i dati relativi alle vendite di un’azienda o al tasso di interesse di un prestito. Inoltre, saper eseguire correttamente il calcolo percentuale è utile per prendere decisioni informate e valutare le diverse opzioni a disposizione.

Per esempio, se si vuole decidere quale prestito bancario scegliere, è importante conoscere il tasso di interesse e la durata del prestito per calcolare le rate e le spese totali. In sintesi, il calcolo percentuale è uno strumento fondamentale per comprendere e valutare informazioni e dati, e per prendere decisioni informate e consapevoli.

Conclusione

Il calcolo percentuale è uno strumento essenziale per la vita quotidiana e per molte professioni. Imparare a utilizzarlo correttamente è utile per prendere decisioni informate e valutare le diverse opzioni a disposizione. Con un po’ di pratica e di esperienza, il calcolo percentuale diventa una semplice operazione matematica da eseguire con facilità e precisione.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto