Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Sans Forgetica: il font che influenza la capacità di memorizzare

Sans Forgetica: il font che influenza la capacità di memorizzare

Sans Forgetica
  • Gianluca Di Muro
  • 7 Gennaio 2019
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti
  • 27 Febbraio 2025

Sans Forgetica: quando il font incide sulla memoria

Sans Forgetica è un particolare carattere che, secondo i suoi ideatori, sarebbe utile per accelerare i processi di apprendimento.

Ma andiamo per gradi, e cerchiamo di capire anzitutto cosa contraddistingue tale font.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cosa contraddistingue il font Sans Forgetica

Sans Forgetica è un carattere tipografico progettato per migliorare la memorizzazione delle informazioni attraverso un design unico che introduce una “difficoltà desiderabile” nella lettura.
Questo font, sviluppato nel 2018 da un team multidisciplinare del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) in Australia, combina elementi dei caratteri geometrici e umanistici, ispirandosi allo stile tipografico internazionale. La sua peculiarità risiede nelle lettere inclinate all’indietro e parzialmente incomplete, creando un effetto visivo che richiede un maggiore sforzo cognitivo per la lettura. 

In sintesi, la singola lettera, pur essendo chiaramente percettibile a livello visivo, è priva di alcune piccole parti, offrendo un effetto simile a quello che si otterrebbe cancellando una scritta in modo parziale.

Sans Forgetica e il principio psicologico della difficoltà desiderabile

L’idea alla base di Sans Forgetica si fonda sul principio psicologico della “difficoltà desiderabile“. Secondo questo concetto, introdurre una leggera difficoltà nel processo di apprendimento può stimolare l’attenzione e migliorare la memorizzazione.
Nel caso di Sans Forgetica, la struttura atipica delle lettere costringe il lettore a impegnarsi maggiormente durante la lettura, potenzialmente rafforzando la retention delle informazioni.

Questo tipo di scrittura ha incuriosito anche i designer, ma ciò che più interessa a chi studia è se realmente tali caratteri riescano a stimolare l’apprendimento.
Dinanzi a una novità così suggestiva non stupisce il fatto che i pareri siano piuttosto discordanti, tuttavia molti psicologi sono del parere che lo sforzo leggermente superiore che è necessario compiere per la lettura di questi testi sia in effetti positivo per favorire concentrazione e l’allenamento della memoria.

Cos’è il principio della difficoltà desiderabile?

Il concetto di “difficoltà desiderabile” (desirable difficulty) è stato introdotto dagli psicologi Elizabeth e Robert Bjork nel 1994.
Questo principio suggerisce che introdurre una lieve difficoltà nel processo di apprendimento può effettivamente migliorare la memorizzazione e il recupero delle informazioni.
L’idea è che, quando un compito richiede uno sforzo cognitivo maggiore, il cervello è costretto a elaborare le informazioni in modo più approfondito, consolidandole nella memoria a lungo termine.

Tra le strategie basate su questo principio troviamo:

  • Interleaved learning (apprendimento intercalato): alternare diversi argomenti o tipi di problemi invece di concentrarsi su un unico blocco tematico.
  • Retrieval practice (pratica del recupero): mettersi alla prova in modo regolare su ciò che si è appreso piuttosto che limitarsi a rileggere le informazioni.
  • Spaced repetition (ripetizione dilazionata): alternare sessioni di studio a pause per rafforzare l’apprendimento.
  • Disfluent fonts (caratteri difficili da leggere): utilizzare tipografie che rendono la lettura leggermente più impegnativa.

Sans Forgetica e il principio della difficoltà desiderabile

Sans Forgetica è stato progettato esattamente con l’obiettivo di applicare la difficoltà desiderabile al processo di lettura.
Le sue caratteristiche principali – lettere inclinate all’indietro e porzioni mancanti dei caratteri – creano una sorta di “ostacolo” visivo che obbliga il lettore a rallentare e prestare maggiore attenzione al testo.

L’ipotesi su cui si basa il font è che questa maggiore attenzione possa favorire la memoria di riconoscimento e richiamo. In altre parole, poiché il lettore deve decifrare attivamente il testo, il cervello elabora meglio le informazioni, rendendole più accessibili in futuro.

Sans Forgetica è realmente utile?

Non è la prima volta che la qualità dello studio e l’efficacia dell’apprendimento vengono messi in relazione con il tipo di carattere con cui sono prodotti i testi, allo stesso modo è stato ampiamente dimostrato che le cosiddette mappe concettuali, le quali sono sostanzialmente delle rappresentazioni grafiche, possono essere realmente utilissime per chi studia, ma quella di Sans Forgetica è una novità davvero molto particolare.

Il carattere in questione può essere scaricato comodamente online, di conseguenza ognuno può utilizzarlo e costruirsi la propria idea a tale riguardo.
Laddove il riscontro sia positivo, ovviamente, per chi non è un esperto di psicologia è difficile comprendere quanto esso sia correlato all’impressione emotiva, ad ogni modo ogni “escamotage” è utile per migliorare la propria concentrazione, anche laddove esso si fondi su una mera suggestione.

Evidenze scientifiche e dibattito

Nonostante l’entusiasmo iniziale, studi successivi hanno messo in discussione l’efficacia di Sans Forgetica nel migliorare la memoria.

  • Studio RMIT (2018): effetti positivi sulla memoria
    I ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) hanno condotto esperimenti che sembravano confermare l’efficacia di Sans Forgetica.
    Gli studenti che leggevano testi scritti in questo carattere ricordavano una percentuale maggiore delle informazioni rispetto a quelli che leggevano testi in caratteri standard come Arial o Times New Roman.

  • Studi successivi: nessun vantaggio significativo
    Altre ricerche più recenti, come quella pubblicata nel 2020 sulla rivista Memory, hanno invece smentito questa ipotesi.
    Alcuni esperimenti hanno dimostrato che, sebbene il font crei effettivamente una maggiore difficoltà nella lettura, questo non si traduce automaticamente in una migliore memorizzazione. Anzi, una difficoltà eccessiva può risultare controproducente, aumentando la frustrazione e riducendo la comprensione del testo.

  • Disfluent fonts: un’idea già testata in passato
    L’uso di font meno leggibili per migliorare l’apprendimento non è un concetto nuovo.
    Studi precedenti hanno testato font come Comic Sans e Baskerville, scoprendo che una lieve disfluenza può avere un impatto positivo, ma solo entro certi limiti. Se il carattere è troppo complesso da leggere, il carico cognitivo diventa eccessivo e interferisce con la comprensione.

Un carattere che non può offrire “miracoli”

Come si può ben immaginare non esiste nessun font, tantomeno Sans Forgetica, in grado di garantire dei “miracoli” dal punto di vista dell’apprendimento, di conseguenza è improbabile che chi non studia con la dovuta dedizione ed attenzione riesca a conseguire risultati notevoli solo perché questi caratteri presentano una struttura così particolare.

Il corretto modo di intendere Sans Forgetica è dunque quello di un piccolo “aiuto“, come uno di quei numerosi dettagli che, laddove curati a dovere, possono rendere l’apprendimento un po’ più agevole.

Disponibilità e utilizzo

Sans Forgetica è un font disponibile gratuitamente e può essere scaricato come file OpenType compatibile con vari sistemi operativi, tra cui Windows, macOS e Linux.

È inoltre disponibile come estensione per il browser Chrome, permettendo agli utenti di visualizzare testi online con questo particolare carattere. Nonostante le evidenze contrastanti riguardo alla sua efficacia, alcuni utenti potrebbero trovare utile sperimentare Sans Forgetica per valutare personalmente il suo impatto sulla concentrazione e sulla memorizzazione.

Conclusioni

Sans Forgetica rappresenta un esperimento interessante nel campo della tipografia e dell’apprendimento, ma non è una soluzione miracolosa per la memorizzazione.
Il principio della difficoltà desiderabile funziona solo quando la difficoltà aggiunta è bilanciata: se è troppo lieve, non fa alcuna differenza, mentre se è troppo elevata può ostacolare la comprensione.

Sebbene Sans Forgetica possa essere uno strumento utile in alcuni contesti, il miglior approccio per migliorare la memoria resta combinare tecniche di studio efficaci come la ripetizione dilazionata, i test di auto-valutazione e il mind mapping.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto