Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniFi Università di Firenze

UniFi Università di Firenze

unifi - Università degli Studi di Firenze
  • Gianluca Di Muro
  • 2 Novembre 2017
  • Università
  • 8 minuti
  • 27 Febbraio 2025

Perché scegliere l'Università degli Studi di Firenze - UniFi

L’Università degli Studi di Firenze (UniFi) è una delle principali istituzioni accademiche italiane, con una ricca storia che risale al 1321.
La sede centrale di UniFi si trova in Piazza San Marco 4, nel cuore di Firenze. L’Università dispone di numerose strutture dislocate non solo nella città, ma anche in altre località toscane, tra cui Pistoia, Prato, Sesto Fiorentino, Figline Valdarno, San Casciano in Val di Pesa, Vinci, Calenzano, San Giovanni Valdarno, Borgo San Lorenzo e Lagonegro.

L’Ateneo di Firenze UniFi offre una vasta gamma di corsi di laurea e opportunità di ricerca, attirando studenti da tutto il mondo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia di UniFi

Le origini di UniFi risalgono allo Studium Generale, istituito dalla Repubblica Fiorentina nel 1321. Inizialmente, le discipline insegnate comprendevano diritto civile e canonico, lettere e medicina.
Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia.

L’importanza dello Studium fu sancita da una Bolla di papa Clemente VI, con la quale furono riconosciuti e convalidati i titoli da esso rilasciati, gli furono estesi i privilegia maxima già concessi alle Università di Bologna e di Parigi, vi fu istituita la Facoltà di teologia.
Nel 1364 con l’imperatore Carlo IV, lo studio fiorentino diventa università imperiale. I Medici, al momento del loro avvento al governo della Toscana, lo esiliarono a Pisa nel 1472: da quell’anno i trasferimenti diventarono frequenti, a seconda dei cambiamenti di governo. Carlo VIII lo riportò a Firenze dal 1497 al 1515 anno in cui, con il ritorno dei Medici lo Studium venne nuovamente spostato a Pisa.
Rimasero a Firenze, anche dopo questa data, molti insegnamenti, mentre le ricerche ebbero un ottimo appoggio nelle numerose Accademie fiorite nel frattempo, come quella della Crusca e quella del Cimento.

Anche in questo contesto, però, Firenze continuò a essere un centro culturale vivace, sostenuto dalla nascita di importanti Accademie, come:

  • Accademia della Crusca (fondata nel 1582), dedicata allo studio e alla preservazione della lingua italiana;
  • Accademia del Cimento (fondata nel 1657), una delle prime istituzioni scientifiche sperimentali, legata a Galileo Galilei e ai suoi allievi.

Solo con il 1859 con la cacciata del granduca dal governo della regione, tutti questi insegnamenti sparsi riottennero la dignità di un’organizzazione e una struttura proprie: nasce così l’Istituto Superiore di Studi Pratici e di Perfezionamento, che, nello stato italiano unitario, avrà riconosciuto il carattere universitario.
Soltanto nel 1924, tuttavia, un apposito decreto conferì la denominazione di UniFi Università di Firenze all’Istituto.

La successiva organizzazione degli studi dei UniFi Università di Firenze si è articolata, fra il 1924 e il 1938, nelle Facoltà di Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Magistero, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Scienze Politiche. A queste dieci Facoltà, nel 1970, è stata aggiunta quella di Ingegneria, il cui primo biennio, però, era già stato attivato dall’anno accademico 1928-29. Nel luglio del 2002 poi è stata costituita la facoltà di Psicologia.

Dal 1 gennaio 2013, a seguito della riforma introdotta dalla legge 240/2010, le Facoltà sono state abolite; il compito di coordinamento delle attività didattiche e della gestione dei relativi servizi è svolto dalle Scuole.

Oggi è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con 1.800 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici e amministrativi, e oltre 1.600 dottorandi e assegnisti.

UniFi in cifre

Oggi, l’Università degli Studi di Firenze UniFi è una delle istituzioni accademiche più prestigiose d’Italia, con:

  • 126 corsi di laurea (triennali, magistrali e a ciclo unico)
  • 10 Scuole (che hanno sostituito le facoltà)
  • Circa 51.000 studenti iscritti, di cui un quarto provenienti da fuori regione
  • Oltre 9.000 laureati all’anno
  • Un alto tasso di occupazione per i laureati, superiore alla media nazionale (secondo dati Almalaurea)
  • 1.800 docenti e ricercatori strutturati
  • 1.600 tecnici e amministrativi
  • 1.600 dottorandi e assegnisti di ricerca

L’Ateneo mantiene una forte vocazione internazionale, con numerose collaborazioni accademiche e programmi di scambio, come Erasmus+, Doppie Lauree Internazionali e programmi di mobilità per la ricerca.

Università degli Studi di Firenze: punti di forza

L’Università degli Studi di Firenze (UniFi) è rinomata per una serie di punti di forza che la rendono una scelta eccellente per gli studenti che desiderano intraprendere un percorso accademico di qualità.

1. Eccellenza nella ricerca scientifica

UniFi si distingue per la sua intensa attività di ricerca, con una significativa partecipazione a progetti di rilevanza nazionale e internazionale. L’Ateneo è apprezzato per la capacità di attrarre fondi esterni e per l’applicazione pratica delle competenze e delle conoscenze sviluppate. Questa dedizione alla ricerca offre agli studenti l’opportunità di apprendere in un ambiente stimolante e all’avanguardia.

2. Ampia offerta formativa

L’Università di Firenze propone un’ampia gamma di corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, distribuiti in diverse aree disciplinari. Tra le principali:

  • Giurisprudenza: per una formazione completa nel campo del diritto.
  • Economia e Management: focalizzata su economia aziendale e commercio.
  • Psicologia: con percorsi in scienze e tecniche psicologiche.
  • Scienze Politiche: per approfondire studi politici e internazionali.
  • Architettura: dedicata all’architettura e al design del paesaggio.
  • Medicina e Chirurgia: per aspiranti medici e professionisti sanitari.
  • Ingegneria: con specializzazioni in vari settori dell’ingegneria.

Questa varietà consente agli studenti di scegliere il percorso più adatto alle proprie aspirazioni e interessi.

3. Collaborazioni internazionali

UniFi vanta numerose partnership con istituzioni accademiche di prestigio a livello mondiale.
Queste collaborazioni internazionali offrono agli studenti opportunità di scambio e mobilità internazionale, arricchendo il loro percorso formativo con esperienze globali.

4. Posizionamento strategico

Situata nel cuore di Firenze, città ricca di storia, arte e cultura, l’Università di Firenze offre un ambiente unico che combina tradizione e innovazione.
Studiare a Firenze significa immergersi in un contesto storico emozionante, circondati da patrimoni artistici e culturali inestimabili.

5. Servizi agli studenti

L’Ateneo mette a disposizione degli studenti numerosi servizi, tra cui:

  • Biblioteche e Aule Studio: spazi attrezzati per lo studio individuale e di gruppo.
  • Orientamento e Placement: supporto nell’inserimento nel mondo del lavoro e nella scelta del percorso di studi.
  • Programmi di Mobilità: opportunità di studio e tirocinio all’estero attraverso programmi come Erasmus.

Questi servizi sono pensati per supportare gli studenti durante tutto il loro percorso accademico, facilitando l’apprendimento e la crescita professionale.

6. Innovazione e tecnologia

UniFi investe costantemente in infrastrutture moderne e tecnologie avanzate, garantendo agli studenti l’accesso a laboratori all’avanguardia e risorse digitali di ultima generazione.
Questo impegno nell’innovazione prepara gli studenti a confrontarsi con le sfide del mondo contemporaneo.

Scegliere l’Università degli Studi di Firenze significa optare per un’istituzione che combina tradizione e innovazione, offrendo un ambiente accademico stimolante e ricco di opportunità.
La qualità della ricerca, l’ampia offerta formativa, le collaborazioni internazionali e i servizi dedicati agli studenti rendono UniFi una scelta ideale per chi aspira a una formazione di eccellenza.

Biblioteche ed aule studio

Sono disponibili numerose strutture per poter studiare, presso biblioteche ed aule studio. Segnaliamo di seguito alcune strutture consigliate:

  • Sistema bibliotecario di ateneo
  • Biblioteche comunali fiorentine
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

UniFi Giurisprudenza: una formazione completa per il mondo legale

L’Università degli Studi di Firenze – Scuola di Giurisprudenza offre un percorso accademico di alto livello per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo legale. Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (a ciclo unico, della durata di 5 anni) fornisce una solida preparazione in diritto civile, penale, commerciale e internazionale.
Grazie ai numerosi accordi con enti pubblici e studi legali, gli studenti possono svolgere tirocini formativi in tribunali, studi notarili e aziende. Inoltre, UniFi è sede di moot court, competizioni giuridiche internazionali che preparano gli studenti al mondo della professione legale.

UniFi Economia: il trampolino di lancio per il mondo del business

L’Università di Firenze – Scuola di Economia e Management offre corsi di laurea triennale e magistrale in Economia e Commercio, Economia Aziendale e Scienze Economiche. I percorsi formativi sono strutturati per fornire competenze in gestione aziendale, finanza, marketing e sviluppo economico, preparando gli studenti per carriere in aziende, banche e istituzioni pubbliche.
Gli studenti possono partecipare a programmi di doppia laurea internazionale, stage in aziende partner e collaborazioni con importanti istituzioni economiche.

UniFi Psicologia: tra ricerca e applicazione pratica

L’Università degli Studi di Firenze – Scuola di Psicologia offre corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze e Tecniche Psicologiche e Psicologia Clinica e della Salute. Il percorso formativo fornisce competenze nelle principali aree della psicologia, dal funzionamento cognitivo alle tecniche di supporto terapeutico.
UniFi dispone di laboratori di neuroscienze e psicometria, oltre a offrire possibilità di tirocinio in centri clinici e aziende. Grazie alla collaborazione con enti pubblici e privati, gli studenti possono acquisire esperienza diretta nel campo della salute mentale e del benessere psicologico.

UniFi Scienze Politiche: comprendere il mondo per cambiarlo

Il corso di laurea in Scienze Politiche dell’Università di Firenze offre una formazione multidisciplinare che copre diritto, economia, sociologia e relazioni internazionali.
Grazie a un approccio pratico e internazionale, gli studenti hanno accesso a esperienze di tirocinio in organizzazioni governative e non governative, enti pubblici e istituzioni europee. Inoltre, i programmi di mobilità internazionale consentono di studiare in università partner in tutto il mondo.

UniFi Architettura: progettare il futuro con creatività e innovazione

La Scuola di Architettura dell’Università di Firenze è una delle più prestigiose d’Italia, con un’offerta formativa che include il corso di laurea triennale in Scienze dell’Architettura e il corso magistrale in Architettura.
Gli studenti hanno accesso a laboratori avanzati di modellazione 3D, progettazione urbana e restauro architettonico, con opportunità di stage in studi di progettazione e imprese edili. Il forte legame tra l’Università e il patrimonio artistico e urbanistico di Firenze offre un ambiente ideale per formare gli architetti del futuro.

UniFi Medicina: eccellenza nella formazione sanitaria

La Scuola di Medicina e Chirurgia di UniFi offre percorsi di studio in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Professioni Sanitarie e Biotecnologie Mediche.
L’Ateneo collabora con ospedali e centri di ricerca, offrendo agli studenti una formazione pratica fin dai primi anni attraverso tirocini e simulazioni cliniche.
Le strutture d’avanguardia e l’integrazione con la ricerca scientifica permettono di formare medici altamente qualificati, pronti per le sfide del settore sanitario.

UniFi Ingegneria: innovazione e tecnologia per il futuro

La Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze offre corsi di laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e molte altre specializzazioni.
Gli studenti hanno accesso a laboratori tecnologici avanzati, programmi di doppia laurea con università straniere e stage in aziende del settore.
Grazie all’attenzione all’innovazione e alla ricerca, UniFi prepara gli ingegneri del futuro, capaci di affrontare le sfide tecnologiche della società moderna.

Studiare all’estero

UniFi offre la possibilità agli studenti degli ultimi anni di corso di laurea di studiare all’estero, svolgendo uno o più periodi di mobilità per un totale di 12 mesi. 

Per le magistrali a ciclo unico, come Medicina e Chirurgia, il periodo è esteso invece fino a due anni.

Il programma Erasmus consente di svolgere all’estero esami e tirocini, che vengono riconosciuti secondo gli accordi e le convenzioni con la sede universitaria estera.

È inoltre disponibile la mobilità tramite Traineeship, dove lo studente non potrà sostenere esami ma solo un periodo di tirocinio all’estero. Questa tipologia di mobilità consente allo studente di organizzare autonomamente un periodo di tirocinio all’estero anche presso atenei o strutture non ricomprese nella lista Erasmus.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto