Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

I migliori atenei italiani nella classifica Times Higher Education 2024

I migliori atenei italiani nella classifica Times Higher Education 2024

Migliori atenei italiani - classifica Times Higher Education 2024
  • Sara Elia
  • 7 Novembre 2023
  • Università
  • 4 minuti

Times Higher Education 2024 classifica i migliori atenei italiani

La classifica stilata dalla rivista Times Higher Education, periodico inglese specializzato, ricostruisce la mappa dei migliori atenei italiani. Scopriamo insieme per indirizzo di studi!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

I migliori atenei italiani per gli studi umanistici, psicologici, sociali e giuridici

Il prestigioso World University Ranking classifica le università migliori a livello internazionale. I fattori decisivi per il posizionamento sono:
  • qualità della ricerca;
  • internazionalizzazione;
  • didattica. 
I migliori atenei italiani in classifica per gli studi umanistici sono ad oggi:
  • Sapienza di Roma;
  • Alma Mater di Bologna;
  • Politecnico di Milano;
  • Normale di Pisa;
  • Ca’ Foscari di Venezia;
  • Università di Firenze;
  • Università di Pisa.
Per quanto riguarda lo studio della Psicologia invece troviamo:
  • Università di Padova;
  • La Sapienza di Roma;
  • Alma Mater di Bologna;
  • Federico II di Napoli;
  • Università di Pavia;
  • Università di Trento;
  • Gabriele D’Annunzio di Chieti;
  • Enna Kore;
  • Milano-Bicocca.
I migliori atenei italiani per le Scienze Sociali presenti in classifica sono:
  • Alma Mater;
  • Normale di Pisa;
  • Scuola Sant’Anna di Pisa;
  • La Sapienza di Roma;
  • Università di Trento;
  • Ca’ Foscari di Venezia;
  • Università di Firenze;
  • Federico II di Napoli;
  • Università di Padova;
  • Università della Calabria;
  • Cattolica del Sacro Cuore.
Infine, studiare Giurisprudenza in Italia garantisce ottimi risultati se presso:
  • Alma Mater di Bologna, La Sapienza di Roma e Sant’Anna di Pisa condividono il podio;
  • Atenei di Torino, Milano e Trento di nuovo nella medesima posizione;
  • Cattolica del Sacro Cuore di Milano e università di Padova;
  • Aldo Moro di Bari;
  • Università di Firenze e di Genova. 

Migliori atenei italiani in classifica per Economia, Medicina, Ingegneria e Informatica

Negli studi di Economia la classifica vede in cima il Politecnico di Milano e l’Alma Mater di Bologna che presentano lo stesso punteggio. Queste sono seguite poi da:
  • Scuola Sant’Anna di Pisa;
  • Università Libera di Bolzano;
  • La Sapienza di Roma;
  • Ca’ Foscari di Venezia.
I migliori atenei italiani per studiare Medicina sono invece:
  • in primis l’Alma Mater di Bologna, l’università che più si è distinta nella più recente edizione del Times Higher Education;
  • Università di Milano;
  • Humanitas University;
  • Bicocca di Milano;
  • Università di Padova;
  • Vita San Raffaele;
  • Università Cattolica del Sacro Cuore.
Nel caso in Ingegneria invece non c’è alcun dubbio. L’ateneo migliore per apprendere e perfezionare questi studi è il Politecnico di Milano, ancora una volta. Lo seguono a ruota:
  • Politecnico di Torino;
  • La Sapienza di Roma;
  • Università di Padova;
  • Alma Mater di Bologna;
  • Sant’Anna di Pisa;
  • Università dell’Aquila;
  • Università di Firenze;
  • Libera di Bolzano;
  • Università di Genova. 
Sul versante Informatica, il primo posto se lo aggiudica di nuovo il Politecnico di Milano. Seguito da:
  • Università di Bologna;
  • La Sapienza di Roma;
  • Università di Trento;
  • Sant’Anna di Pisa;
  • Università di Padova, 
  • statale di Pisa;
  • Libera di Bolzano.

Situazione universitaria: il caso italiano

Nonostante il successo dei migliori atenei italiani evidenziato dalla classifica, la situazione universitaria in Italia è alquanto preoccupante. L’Italia si colloca infatti in penultima posizione a livello europeo per numero di laureati tra i 25 e i 34 anni, superata solo dalla Romania. Il calo delle immatricolazioni e l’abbandono degli studi sono i motivi principali del fenomeno.

Secondo le analisi del Censis, le principali motivazioni che portano i  giovani a cercare strade alternative sono:

  • disponibilità economica inadeguata rispetto ai costi da sostenere;
  • alto numero di fuorisede che devono sostenere anche costi d’affitto e/o trasporto;
  • strutture non adeguate;
  • conseguenze portate dalla pandemia del 2020;
  • crisi economica che alimenta la sfiducia per il futuro;
  • aumento dei Neet;
  • integrazione degli stranieri;
  • calo demografico.

Nei prossimi venti anni è previsto che la popolazione compresa tra i 18 e i 20 anni diminuisca fino a diventare l’85% di quella del 2021. Inoltre, la quota degli immatricolati a facoltà universitarie potrebbe ridursi a 260.000 persone. Proseguendo con previsioni ancora a più lungo termine, possiamo affermare che entro il 2040 potrebbero non esserci più iscritti. 

È quindi necessario porre delle modifiche al sistema scolastico per disincentivare questo deficit. E quindi:

  • dare agli Atenei maggior internazionalizzazione;
  • garantire un’offerta più ampia;
  • procedere con politiche inclusive;
  • orientare per tempo e attraverso un ampio dialogo informativo.

Facoltà a rischio chiusura e possibili soluzioni

Ad oggi gli atenei meridionali sono quelli meno frequentati da nuove immatricolazioni. Il decremento è di mezzo punto percentuale sul biennio e di 0,2 punti in 12 mesi. In totale, le università del Sud accolgono il 27,8% di 295.660 immatricolati per l’anno corrente. Alcune facoltà sono già a rischio chiusura per il bassissimo numero di nuovi iscritti. E la situazione non farà che peggiorare di qui a breve. È infatti previste che, a causa dello spopolamento e conseguente calo di immatricolazioni, alcune università dovranno chiudere. 

La situazione causata dal calo delle iscrizioni diventerà ancora più allarmante nel 2040. Osserviamo l’attuale classifica dei principali Atenei a rischio chiusura in Italia:

  • Sannio
  • Foggia
  • Casamassima – LUM
  • Salento
  • Salerno
  • Bari
  • Bari Politecnico
  • Basilicata
  • Roma UNINT
  • Cagliari
  • Napoli l’Orientale
  • Napoli Benincasa
  • Messina
  • 
Molise
  • Napoli Federico II
  • 
Enna – KORE
  • Napoli Parthenope
  • Sassari
  • Perugia Stranieri
  • Roma Biomedico
  • Roma Europea
  • Reggio Calabria
  • L’Aquila
  • 
Roma Foro Italico
  • Macerata
  • Chieti e Pescara
  • Roma LUMSA
  • Marche
  • Teramo
  • Calabria
  • Castellanza LIUC
  • Aosta
  • Milano San Raffaele
  • Roma LUISS.

Tale realtà non è da ignorare.

Le università italiane per risollevarsi devono darsi alcuni importanti obiettivi tra cui prepararsi ad un lavoro ben strutturato; promuovere l’internalizzazione; contribuire alla cooperazione.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto