Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Over16 e device: come gli studenti li utilizzano a scuola e università

Over16 e device: come gli studenti li utilizzano a scuola e università

Device e over 16
  • Sara Elia
  • 4 Novembre 2023
  • News
  • 4 minuti

Over16 e device: come gli studenti utilizzano i diversi dispositivi a scuola e università

Dalla pandemia di COVID-19 i device si sono confermati di utilizzo comune sia nelle scuole che nelle università. Oltre il 90% di studenti possiede almeno un dispositivo personale orientato alla produttività, esclusi gli smartphone che sono usati soprattutto a scopo ludico.

Scopriamone l’utilizzo al meglio insieme!

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

L’uso dei device per gli over 16

La frequenza con cui i device vengono utilizzati a scuola e all’università dagli over 16 è significativa. Addirittura, in un caso su 3 i device sono più di uno a testa, tra pc, notebook e tablet. Dati riportano che:
  • 48%: ne fa un uso quotidiano alle superiori;
  • circa 60%: per quanto riguarda gli studenti universitari;
  • 39%: afferma di farne un uso frequente per finalità didattiche;
  • un misero 1% invece, pur avendoli a disposizione, li usa raramente come supporto allo studio.
A livello scolastico i device più sfruttati risultano essere:
 
  • 70%: computer: pc fissi e notebook;
  • 56%: dispositivi portatili, più versatili;
  • 1 su 4: tablet e smart paper, tavolette” di ultima generazione che simulano la scrittura su carta.
I lati positivi evidenziati di tali device sono:
  • 34% velocità;
  • 31 % organizzazione nello studio;
  • 14% possibilità di girare con zaini e borse più leggeri, eliminando supporti cartacei quasi del tutto;
  • 11% avere contenuti qualitativamente migliori e più completi.
Ad ogni modo ancora oggi ben 3 studenti su 4 dichiarano di affidarsi a strumenti analogici in quanto visti come più comodi e adatti per memorizzare le informazioni.
Resta ancora, seppure in bassa percentuale, che non possiede le conoscenze sufficienti per utilizzare in modo produttivo i dispositivi digitali. 
 

Utilizzo device: liceo e università a confronto

Il diploma costituisce una specie di spartiacque tra il mondo analogico e quello digitale. O per lo meno in termini di rapporto tra supporti di scrittura e studio. 
L’intero metodo di studio subisce infatti una rivoluzione nel passaggio dai livelli scolastici più bassi a quelli accademici.
 
Al liceo gli studenti dichiarano:
 
  • 84% di prendere appunti su carta;
  • 85% di usare quotidianamente o comunque spessissimo la tecnologia per la didattica;
  • 34% di usare più dispositivi parallelamente.
L’ utilizzo maggiore dei device per gli studenti delle scuole secondarie è la modalità passiva. E quindi trovare supporto in fase di svolgimento dei compiti o per effettuare ricerche supplementari.
 
Tutt’altra situazione invece a livello accademico per chi è iscritto ad un corso di laurea:
  • 45%: prende appunti su carta. Tutti gli altri registrano le informazioni da ricordare su tablet o computer;
  • 93%: usa quotidianamente o comunque spessissimo la tecnologia per la didattica;
  • 43%: utilizza più dispositivi parallelamente. 
Le finalità per cui ci si appoggia ai device digitali sono completamente diverse. I laureandi li sfruttano per creare contenuti, ovvero appunti, fare riassunti, consultare dispense, redigere documenti per lezioni ed esami.
 
L’origine di questa differenza è di certo legata all’abitudine a dialogare con certi strumenti. Negli atenei, al contrario che nelle scuole secondarie, è parecchio incentivata.
 

La parola agli insegnanti

Abbiamo analizzato il punto di vista degli studenti ma ora capiamo cosa ne pensano i docenti dell’utilizzo dei device per l’apprendimento. La maggior parte ritiene che l’insegnamento digitale abbia un ruolo molto importante.

In base all’ esperienza sui banchi di scuola i risultati migliori si ottengono utilizzando un sistema misto. E questo include sia gli strumenti tradizionali sia quelli digitali su appositi device.

Ad oggi i docenti infatti risultano:

  • aperti alle innovazioni;
  • pronti ad accogliere le sfide del digitale, formandosi e aggiornandosi costantemente;
  • soddisfatti dell’offerta formativa proposta;
  • desiderosi essere sempre di più, al passo con i tempi;
  • garantire agli alunni il miglior livello di istruzione possibile. 

È quindi necessario impegno professionale da parte dei docenti sul fronte di formazione ed aggiornamento. E per supportare questa di possibilità di dedicarsi alle attività di formazione e aggiornamento sono stata avanzate richieste per:

  • istituire periodi sabbatici;
  • riconoscere la formazione in modo adeguato a livello stipendiale; 
  • non imporla senza esonero dal servizio.

Un altro ottimo strumento in dotazione è la carta del docente. Questa fornisce agli insegnanti un totale di 500 € utilizzabili per la formazione personale. Comprende anche l’acquisto di determinate categorie di oggettistiche volte al medesimo fine, tra cui materiale per l’educazione digitale.

Il divieto degli smartphone nelle aule scolastiche

Situazione del tutto diversa per gli smartphone. Un documento ministeriale ne ha infatti vietato l’utilizzo in classe, senza previa autorizzazione del docente. Il documento definisce il cellulare uno strumento di distrazione:

“L’uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni. Oltre che una grave mancanza di rispetto per il docente.”

Il documento basa la sua scientificità su indagini che hanno rivelato che l’utilizzo di cellulari comporta:

  • danni fisici: quali ad esempio miopia, obesità, disturbi muscolo- scheletrici;
  • progressiva perdita di facoltà mentali essenziali: capacità di concentrazione, memoria, spirito critico, capacità dialettica;
  • danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, aggressività, insoddisfazione.

Il Ministero dell’Istruzione, tramite il decreto, intende inoltre:

  • incoraggiare la lettura su carta e la scrittura a mano nelle scuole;
  • implementare l’utilizzo dei device come tablet e computer;
  • sottolineare la necessità del recupero di autorevolezza della figura dell’insegnante;
  • aumentare vigilanza e corresponsabilità di genitori e docenti;
  • evitare il problema del copiare durante verifiche e test.

Se da una parte tale decisone pare corretta, dall’altra si dovrebbe spingere ad un’educazione tecnologica. Il cellulare è ormai entrato a far parte dell’uso quotidiano per tutti. Comprendere come utilizzarlo in modo ottimale fin dalla formazione primaria potrebbe evitare l’insorgere di problematiche d’abuso in futuro.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto