Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Rettori e medici: perché sono contrari all’abolizione del numero chiuso a Medicina

Rettori e medici: perché sono contrari all’abolizione del numero chiuso a Medicina

abolizione numero chiuso
  • Alessia Seminara
  • 21 Novembre 2023
  • News
  • 5 minuti

Rettori e medici: contrari all'abolizione del numero chiuso a Medicina

La questione dell’abolizione numero chiuso per la Facoltà di Medicina è spesso oggetto di dibattiti e discussioni. Complici anche le irregolarità ed il successivo maxi ricorso collettivo al TAR del Lazio da parte di moltissimi studenti, recentemente i riflettori sono stati puntati sulla questione.

L’eventuale abolizione numero chiuso, in particolare, è stata recentemente oggetto di una petizione online che la riguarda. E, mentre le firme sulla petizione online aumentano, la Conferenza dei Rettori (CRUI) e la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCEO) hanno avuto modo di schierarsi contro questa possibile abolizione.

La posizione di entrambi gli enti è molto chiara e non lascia spazio a dubbi: né i Rettori delle Università italiane, né i Medici vedono di buon occhio una Facoltà di Medicina dove non esiste il numero chiuso.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Abolizione numero chiuso in Medicina: la posizione dei Rettori italiani

La posizione dei Rettori italiani in merito alla possibile abolizione del numero chiuso per l’accesso alla Facoltà di Medicina è abbastanza chiara. Recentemente, è stato il Presidente della CRUI Salvatore Cuzzocrea a esprimersi in maniera molto chiara in favore del numero chiuso.

Come già anticipato, la creazione di una petizione online che promuove l’abolizione del numero chiuso è stata l’occasione giusta per riflettere su una questione tanto delicata.

Il Presidente Cuzzocrea ha avuto modo di sottolineare come le Facoltà di Medicina siano già messe a dura prova allo stato attuale. Per coprire il fabbisogno di medici in Italia, il numero degli iscritti ammessi è già recentemente aumentato.

Aumentarlo ancora significherebbe mettere in discussione la qualità degli insegnamenti e degli stessi corsi di Laurea. E la situazione sarebbe ancora peggiore nel caso in cui si consentisse un accesso indiscriminato, senza limiti numerici, alla facoltà di Medicina.

Insomma, la CRUI non ha dubbi: una eventuale abolizione del numero chiuso potrebbe comportare un peggioramento del livello di istruzione dei futuri medici.

Inoltre, un peggioramento della qualità delle facoltà di Medicina in Italia renderebbe il titolo poco competitivo in Europa. E a farne le spese sarebbero proprio i futuri medici italiani.

L’opinione della Federazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri

Anche la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri è dello stesso avviso. In risposta alla petizione online che vorrebbe l’abolizione del numero chiuso per la Facoltà di Medicina si è espressa anche al FNOMCEO.

Il suo Presidente, Filippo Anelli, ha innanzitutto criticato la metodologia. Non si può in effetti prendere una decisione tanto delicata sulla base di una raccolta firme sul web.

Inoltre, permettere l’accesso indiscriminato alla Facoltà di Medicina avrebbe sicuramente un impatto negativo sulla formazione dei futuri medici. Una formazione che attualmente, ricorda il Presidente Anelli, rende l’Italia competitiva nel resto del mondo.

I dati della petizione online

Nonostante le chiare risposte di CRUI e FNOMCEO, la petizione per l’abolizione del numero chiuso alle Facoltà di Medicina in Italia è ancora online.

La petizione, che è riuscita a cumulare ben 33.000 firme in soli due giorni, è attualmente ancora disponibile sulla piattaforma Change.org.

Al momento, con una media di 250 firme al giorno, nel momento in cui si scrive la petizione ha quasi raggiungo l’obiettivo di 50.000 firme. Ne ha infatti cumulate 49.742.

Tra le richieste fatte alla Ministra Bernini, quella di rivisitare il sistema di accesso alla formazione in Medicina. Oltre a insistere sulla carenza di personale medico nel nostro Paese, i fautori dell’abolizione hanno messo in luce le innegabili criticità degli ultimi test di ammissione, culminati come sappiamo un un maxi ricorso collettivo al TAR.

Tuttavia, non mancano coloro che sono a favore del numero chiuso: e anche sulla stessa piattaforma Change.org le risposte non si sono fatte attendere. Oltre a quella per l’abolizione del numero chiuso, sono state create in risposta numerose raccolte firme da coloro che intendono, al contrario, salvaguardare l’accesso programmato alle facoltà mediche.

Numero chiuso all’estero: come funziona negli altri Stati europei

Tra l’altro, nonostante le critiche severe nei confronti dell’accesso programmato, i corsi di Laurea di stampo medico prevedono il numero chiuso in quasi tutta Europa.

E la petizione che propone l’abolizione del numero chiuso in Medicina, in effetti, non tiene conto del fatto che il numero chiuso è previsto in tutta l’Unione Europea. Lo scopo, in tutti i casi, è quello di mantenere alta la qualità degli insegnamenti.

Per fare degli esempi, il numero chiuso è previsto in Germania non solo per le Facoltà di Medicina, Veterinaria e Odontoiatria, ma anche per Farmacia. In Germania, coloro che non superano il cosiddetto TMS, questo è il nome del test, possono inserirsi in lista di attesa, la cui durata può superare i tre anni.

Il test di ammissione è previsto inoltre anche in Paesi UE come l’Austria, la Finlandia, il Belgio e la Svezia. E si tratta solo di esempi, dato che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, così come la maggior parte delle altre facoltà mediche, presuppongono l’accesso mediante numero programmato nella stragrande maggioranza dei Paesi dell’Unione.

Dunque, una eventuale abolizione del numero chiuso in Italia contrasterebbe con le decisioni che gli altri Paesi dell’UE stanno attualmente adottando in merito all’accesso alla Facoltà di Medicina.

Il caso della Francia

All’interno dell’Unione Europea, vi è però un caso molto particolare: quello della Francia. Qui le facoltà di stampo medico sono accessibili a tutti per il primo anno. Questa possibilità si prospetta non solo per Medicina, ma anche per le Facoltà di Ostetricia, Odontoiatria e Farmacia.

Questo non significa però che la Francia sia favorevole all’abolizione del numero chiuso per accedere alla Facoltà di Medicina.

Infatti, il test per l’accesso alla facoltà è previsto al secondo anno: per iscriversi all’Università dopo il primo anno, lo studente deve superare un concorso. La prova, tra l’altro, può essere svolta solamente due volte: dopo il secondo tentativo, si perde per sempre il diritto all’iscrizione al secondo anno. E si tratta di una prova molto selettiva, che non è assolutamente facile da superare.

Non sempre, infatti, durante il primo anno ad accesso libero gli studenti riescono ad acquisire le competenze per superare il concorso.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto