Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Truffa agli studenti: false mail universitarie per il rimborso delle tasse

Truffa agli studenti: false mail universitarie per il rimborso delle tasse

Truffa agli studenti
  • Chiara Carnevale
  • 17 Novembre 2023
  • News
  • 4 minuti

Truffa agli studenti dell'Università Gabriele D'Annunzio (Chieti): false email universitarie per il rimborso delle tasse

La truffa agli studenti avvenuta all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara ha fatto luce su un fenomeno ancora troppo sottovalutato: il phishing.

Riconoscere una e-mail autentica da una falsa non è un compito facile, eppure bisogna porre molta attenzione su una serie di fattori per non rischiare di cadere nel tranello e diventare vittima di una frode.

In questo articolo scopriremo cos’è successo ad alcuni studenti dell’ateneo Abruzzese e forniremo preziosi consigli su come proteggersi efficacemente da queste minacce on-line.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Truffa agli studenti dell’Università di Chieti: cos’è accaduto?

Secondo quanto riportato da diverse fonti giornalistiche, la truffa agli studenti accaduta all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti – Pescara ha generato profonda preoccupazione fra la comunità studentesca.
 
Un giovane pescarese è indagato per aver inviato dei messaggi sugli indirizzi e-mail degli universitari, spacciandosi per l’ufficio supporto dell’università.  
 
Nella falsa comunicazione, si prometteva la possibilità di ottenere un rimborso delle tasse d’iscrizione relative all’anno accademico 2020/2021. Tuttavia, per accedere a tale beneficio, venivano richiesti dati sensibili come il numero e la copia della carta d’identità, la tessera sanitaria, il numero di cellulare, le coordinate bancarie e l’indirizzo di studi intrapreso.
 
Di conseguenza, viste le enormi difficoltà che gli studenti e le loro famiglie affrontano tutti gli anni per potersi mantenere agli studi, molti ragazzi hanno inviato tutto il necessario al finto ufficio, cadendo nella trappola.
 

Le indagini

La truffa telematica a danno degli studenti ha iniziato a destare i primi sospetti nel momento in cui i malcapitati, invece di ricevere il fantomatico rimborso, sono stati contattati dalle banche che richiedevano di risanare delle situazioni debitorie con le stesse.

Inoltre, un segnale di allarme che è sfuggito all’attenzione di molti, riguarda un trattino superfluo nell’indirizzo e-mail del mittente. La casella di posta elettronica indicata era la seguente: supporto@uni-ch.it, che a differenza dell’originale, presenta il trattino tra “uni” e “ch”.

Dopo essersi accorti di essere stati vittime di truffa, gli studenti hanno immediatamente presentato denuncia, dando così il via alle indagini.

I sospetti

Come abbiamo già accennato nel paragrafo precedente, i sospetti della truffa agli studenti dell’ateneo pescarese, sono da subito ricaduti su un giovane accusato di truffa e sostituzione di persona. 
 
Si pensa che questo ragazzo possa appartenere ad un’organizzazione criminale ben organizzata, ma non si hanno ancora molte informazioni per confermare una tale affermazione.
 
Ad ogni modo, le indagini della Polizia postale di Chieti e Pescara proseguono per far luce ad un fenomeno che prende sempre più piede nel mondo digitale.
 

Cos’è il phishing?

 La frode online ai danni degli studenti ha un nome ben preciso: phishing. 
 
Questa particolare tipologia di truffa spinge gli utenti a rivelare informazioni sensibili come, ad esempio, il numero della carta di credito o le password, perché ingannate da una email o da un messaggio che pare provenire da organizzazioni legittime come banche, istituzioni governative o aziende. 
 

Come riconoscerlo?

 Riconoscere il phishing richiede una combinazione di attenzione ai dettagli, buon senso e consapevolezza delle tattiche utilizzate dai truffatori online. Ecco qui di seguito alcuni suggerimenti su come individuare tentativi di phishing.
 
  • Verifica l’indirizzo email del mittente: spesso, i truffatori utilizzano indirizzi simili a quelli ufficiali, ma con piccole variazioni o errori ortografici, com’è successo nella truffa agli studenti dell’università di Chieti – Pescara.
  • Analizza il testo del messaggio: fai attenzione a errori grammaticali, ortografici o a una struttura di frasi incoerente. Le organizzazioni legittime tendono a prestare molta attenzione a queste cose.
  • Diffida delle richieste di informazioni personali: le istituzioni affidabili di solito non chiedono di inserire o confermare informazioni personali tramite email. Sii scettico riguardo a qualsiasi richiesta del genere.
  • Fai attenzione ai link: passa il cursore del mouse sopra i link senza cliccarci sopra. Controlla l’URL nel riquadro in basso a sinistra del tuo browser. Assicurati che l’URL corrisponda effettivamente al sito a cui si dice di appartenere.
  • Evita di cliccare su link sospetti: se sei dubbioso, evita di cliccare sui link nelle email sospette. Se necessario, digita manualmente l’URL nel tuo browser.
  • Fai Attenzione agli allegati: non aprire allegati da mittenti sconosciuti o non attendibili. Gli allegati potrebbero contenere un malware dannoso.
  • Stai attento alle richieste di azioni urgenti: le e-mail di phishing spesso cercano di creare un senso di urgenza, come ad esempio “Agisci ora o perderai l’accesso al tuo account”. Mantieni la calma e prenditi il tempo di valutare la situazione attentamente.
  • Verifica della firma e dei dettagli dell’azienda: controlla la firma dell’email e verifica che includa dettagli di contatto validi, come il numero di telefono e l’indirizzo dell’azienda.
  • Usa l’autenticazione a due fattori: attiva l’autenticazione a due fattori quando possibile. Questo fornisce un ulteriore livello di sicurezza.
  • Mantieni software e antivirus aggiornati: assicurati di avere un buon software antivirus e di mantenerlo aggiornato. Questi programmi possono rilevare e bloccare siti web o email dannosi.
Ricorda, la prudenza è fondamentale per proteggerti dai tentativi di phishing. Se qualcosa sembra sospetto, è meglio essere cauti e verificare prima di agire.

 

 La truffa agli studenti dell’Università di Chieti – Pescara, non è un fatto isolato. Ogni giorno migliaia di persone sono vittime di truffe in rete, per questa ragione è bene informarsi e proteggersi al meglio prima di incappare in questo tipo di problematiche. 
 
Fai tesoro dei consigli proposti in questo articolo: seguirli ridurrà sicuramente la tua vulnerabilità alle truffe online. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto