Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cosa fare se non passi il test di ammissione: 7 alternative percorribili

Cosa fare se non passi il test di ammissione: 7 alternative percorribili

cosa fare se non passi il test - università
  • Nausicaa Tecchio
  • 13 Novembre 2023
  • Test universitari
  • 5 minuti

Cosa fare se non passi il test di ammissione: 7 alternative percorribili

Senza voler portare sfortuna, porsi la questione “cosa fare se non passi il test” prima che escano le graduatorie di ammissione all’università non è una cattiva idea. Si tratta di un dilemma che affligge sia chi affronta il TOLC Medicina che chi ambisce a una delle professioni sanitarie o a una facoltà di Ingegneria. Avere un piano di riserva anzi si dice che non basti ma che occorra più di un’alternativa.

In molti casi si rimane in lista d’attesa per diverso tempo e si preferisce aspettare, ma non mancano i casi in cui non si superi la soglia del punteggio per l’idoneità. In questo secondo caso purtroppo si è esclusi fino al test dell’anno successivo perché anche se le posizioni scorrono ci si è già preclusa una possibilità per l’anno corrente.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cosa fare se non passi il test e non sei in graduatoria: punta al prossimo tentativo

Può capitare per i motivi più disparati di avere una performance scarsa il giorno della prova di ammissione. L’agitazione per l’esame, non essere in forma per la stanchezza o la mancanza di concentrazione possono rovinare l’impegno di mesi e mesi di esercizi. Così nel momento in cui compaiono i nomi dei candidati idonei il proprio non si trova, il che indica che per quest’anno la possibilità è sfumata.

Se succede alla prima sessione dell’esame si ha sempre quella successiva per recuperare per alcuni TOLC, ma se entrambe vanno male allora è il caso di guardare avanti. La risposta a “Cosa fare se non passi il test” se non si ha neppure la speranza di essere ripescati è semplice. Bisogna fare tesoro di quanto scoperto sull’esame e iniziare già a prepararsi per l’anno successivo. 

Prima di fare questa scelta però vale la pena di essere obiettivi sui motivi per cui si è registrato un risultato così basso. Se si è sicuri che siano state delle circostanze particolari a portare a un esito simile allora non c’è bisogno di colpevolizzarsi e anzi è meglio rimettersi sui libri. Se però si è percepito di non avere troppe possibilità con la tipologia di test proposta allora meglio optare per una facoltà diversa. 

 

Considerare la possibilità di iscriversi a un corso di studi simile 

Proprio perché a tentare il TOLC Medicina, Veterinaria o delle diverse facoltà di Ingegneria c’è una folla immensa ottenere l’accesso a corsi di laurea minori è più facile. Tutte le professioni sanitarie presentano il numero chiuso ma per esempio non prevedono un punteggio minimo per ottenere l’idoneità in graduatoria. Inoltre quando ci si presenta al test si possono indicare più facoltà in ordine di preferenza. 

Vagliare lauree simili è in genere l’opzione che ti conviene di più di fronte al dubbio su cosa fare se non passi il test di ammissione. Se ci si era già organizzati per trasferirsi in una determinata città o c’era la predilezione per un ateneo fare così può evitare di dover riprogettare tutto. In più se la prova d’esame contiene le stesse materie non si butterà via il tempo passato a studiare.

Dover ricorrere a un piano B non è per forza una scelta di ripiego soprattutto considerando che può aprire nuovi sbocchi lavorativi che il corso scelto inizialmente avrebbe precluso. Ad esempio nel caso di Medicina e Chirurgia le varie specializzazioni richiedono diversi anni dopo la laurea, mentre alcune facoltà di ambito sanitario rendono pronti a cercare lavoro già con la triennale. 

Farsi convalidare gli esami 

Una strada praticabile in diversi atenei se ti chiedi cosa fare se non passi il test è un’evoluzione dell’alternativa vista al paragrafo precedente. Vale a dire iscriversi a un corso di laurea affine scelto con cura in modo che gli esami previsti dal piano di studi siano analoghi o molto simili. In più per chi non lo conoscesse ci si può prendere avanti sfruttandolo l’articolo 6 R.D. 1269/38. 

Tale articolo sancisce che uno studente universitario ogni anno può iscriversi fino a due insegnamenti complementari di un altro corso di laurea oltre al proprio. La condizione necessaria è che frequenti questi corsi in più restando all’interno della stessa Università e non in un altro ateneo. Dunque basta essere iscritti per dare esami di una facoltà diversa da farsi convalidare l’anno seguente dopo aver passato il test.

Prima di investire in questa opzione serve però informarsi sulle politiche dell’ateneo di riferimento. In alcuni casi la procedura può rivelarsi più difficile o c’è il rischio che gli esami sostenuti non siano riconosciuti al momento della richiesta per la convalida. 

Cosa fare se non passi il test: fare il trasferimento di corso 

Nonostante l’accesso sia vincolato al superamento della prova di ammissione persino a Medicina e Chirurgia è possibile immatricolarsi ad anni successivi al primo. Se si presenta la domanda e questa viene accettata si può entrare nella facoltà desiderata senza dover neppure fare il test, ma tutto dipende dai posti disponibili nell’università in cui si fa richiesta.
 
Quando ci sono diverse richieste l’ateneo prende la propria decisione considerando la media dei voti dei candidati, la loro carriera universitaria e i CFU accumulati. Per trionfare sulla concorrenza conviene collezionare voti alti e dare più esami possibile mentre si è iscritti alla facoltà scelta come alternativa. Quindi se ci si chiede cosa fare se non passi il test la risposta è non adagiarsi. 
 

Presentare ricorso 

Ogni anno dopo i TOLC Medicina, Veterinaria o altri test al TAR arrivano diversi ricorsi presentati da aspiranti studenti che hanno fallito la prova. Non è detto però che questa procedura vada a buon fine a meno di non avere dalla propria parte le prove che la prova presenti degli errori evidenti. Per esempio di solito si fa appello perché la domanda è ambigua o formulata male.
 
Si tratta di una soluzione che è meglio non tenere come prima opzione se ti chiedi cosa fare se non passi il test di ammissione. Bisogna infatti contattare un avvocato o uno studio legale e pagare una parcella di qualche migliaio di euro. Vincendo il ricorso si possono contestare le graduatorie dei TOLC ed entrare ma occorre prepararsi anche a un esito negativo.
 

Cosa fare se non passi il test: optare per un’università privata

Un’altra possibilità se non si superano gli esami per gli atenei pubblici è quella di tentare l’ammissione a un’università privata. La retta da pagare è superiore ma entrare in media è più semplice perché c’è meno concorrenza anche se il numero di posti è comunque limitato. Ci possono essere però dei vantaggi perché molti atenei privati hanno ottime collaborazione che possono aiutare a entrare nel mondo del lavoro.
 

Ultima opzione: prendersi un anno sabbatico 

Molti diplomati che si iscrivono immediatamente all’università possono scoprire presto di avere bisogno di una pausa per schiarirsi le idee per il futuro. Dopo l’esame di maturità in più sono tanti i ragazzi che si scoprono esausti e insofferenti verso lo studio dopo cinque anni di superiori. 
 
In tal caso forse valutare di fare un’esperienza all’estero o fare uno stage può aiutare a trovare il tempo di valutare che carriera intraprendere. Non passare il test può quasi essere un vantaggio perché può impedire di iniziare un percorso che in fin dei conti potrebbe non essere il più adatto.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!