Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Università di Stanford: studente giornalista fa dimettere il rettore

Università di Stanford: studente giornalista fa dimettere il rettore

Università di Stanford
  • Maria Serena Cavalieri
  • 19 Novembre 2023
  • News
  • 5 minuti

Studente giornalista fa dimettere il rettore dell'Università di Stanford

Può un’inchiesta di uno studente mettere in crisi un’intera università? È quello che è accaduto in California.

Il rettore dell’Università di Stanford ha presentato le sue dimissioni perché è stata portata avanti  un’ inchiesta giornalistica di una matricola. Attualmente il docente ha chiesto di rimanere all’interno dello staff come  scienziato. Vediamo dunque nel dettaglio tutti gli aspetti di questa indagine e soprattutto il perché abbia provocato tanto scalpore.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Theo Baker e l’Università di Stanford

Theo Baker è il protagonista indiscusso di questa inchiesta giornalistica perché è promessa del giornalismo americano, nonostante sia appena diciottenne. La sua indagine è partita da alcuni articoli scientifici scritti dal rettore dell’Università di Stanford. Il professor Marc Tessier-Lavigne è un neuroscienziato di fama mondiale ed è rimasto al vertice dell’università californiana per sette anni. Sono 12 articoli firmati dallo scienziato e che hanno portato ad altrettanti articoli giornalistici firmati dal giovane Baker.

Un giovane giornalista figlio d’arte

Theo Baker è figlio d’arte perché i  suoi genitori sono entrambi  celebri firme del giornalismo americano. Suo padre è Peter Baker, il capo dei corrispondenti alla Casa Bianca per la testata del New York Times. La mamma, Susan Glasser, è anche lei attualmente giornalista del New Yorker. È stato proprio il padre ad aiutare Theo nella sua inchiesta perché gli ha consigliato di attuare una metodologia rigorosa: solo in questo modo il suo lavoro avrebbe avuto un senso. Rendere note le sue scoperte senza la certezza delle prove sarebbe stato deleterio per entrambi.

Le accuse di Theo Baker nei confronti del rettore dell’Università di Stanford

Sono una dozzina gli articoli scientifici presi in esame da Theo Baker. La firma è quella del noto neuroscienziato Marc Tessier-Lavigne noto rettore dell’Università di Stanford. Sono stati l’oggetto dell’inchiesta perché secondo il giovanissimo giornalista, conterrebbero dei dati falsi e in particolare delle immagini di reperti clinici modificati e alterati. Le accuse sono alla base di 12 articoli che Baker ha redatto per il giornale dell’università californiana, lo Stanford Daily.

Reperti clinici alterati all’Università di Stanford

Il noto docente Marc Tessier-Lavigne è un famoso neurochirurgo. Per questa ragione l’inchiesta portata avanti da Baker ha avuto una risonanza internazionale. Alterare reperti clinici e modificare immagini è deleterio perché inficia la correttezza di qualsiasi ricerca scientifica. Il sospetto è che queste alterazioni siano state fatte per dimostrare la veridicità di alcune teorie. Sono accuse tanto serie che il giovane Baker era stato messo in guardia da suo padre perché è sempre rischioso mettersi contro uno scienziato della fama di Lavigne, soprattutto per un ragazzo.

Cosa dice Lavigne

L’ex rettore dell’Università di Stanford si è difeso dalle accuse. Ha negato di aver compiuto gli atti che gli vengono contestati sugli articoli di Baker. Ha però ammesso di aver vigilato poco su ciò che veniva pubblicato con la sua firma e di non aver controllato con cura. Una verifica mancata, insomma, che gli è costata molto cara perché il neuroscienziato non è più il rettore della nota università americana. Il provvedimento è stato preso dal mese di settembre 2023.

Le richieste dell’ex rettore dell’Università di Stanford

Marc Tessier-Lavigne dal mese di settembre non è più il rettore dell’Università di Stanford perché si è dimesso a causa dell’inchiesta a suo carico. Attualmente ha chiesto di rimanere comunque a lavorare nella medesima accademia come scienziato. Lavigne è infatti un celebre neuroscienziato canadese-americano  che è stato l’undicesimo rettore dell’Università di Stanford. Le accuse di frode, sollevata da una matricola, lo hanno costretto a dimettersi da un ruolo che ha occupato per sette anni.

La ricerca di Marc Tessier-Lavigne nel campo delle malattie neurodegenerative

Marc Tessier-Lavigne non è stato solamente il rettore dell’Università di Stanford. Il suo è un ruolo di scienziato e ricercatore specialista in malattie neurodegenerative. Si tratta di un ambito di ricerca molto importante che può permettere di migliorare la condizione di vita a milioni di pazienti nel mondo. Tra queste malattie ci sono la Malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Gli studi di Lavigne hanno segnato molto profondamente questo ambito medico perché riconosciuti come importanti in ambito accademico e scientifico.

Theo Baker dell’Università di Stanford vince i  George Polk Awards

Theo Baker ha vinto il prestigioso premio George Polk Awards. Questa matricola e grande promessa del giornalismo si è guadagnato l’ambito riconoscimento grazie all’inchiesta condotta contro Marc Tessier-Lavigne. In molti dunque si sono chiesti se il ragazzo non sia stato spinto dai genitori a portare avanti la sua inchiesta. Theo stesso però ha risposto a queste insinuazioni ribadendo che ciò non sarebbe avvenuto. Il padre si sarebbe infatti limitato a dargli dei consigli.

Un carattere deciso ereditato in famiglia

Il carattere deciso e il metodo rigoroso sono caratteristiche che Theo Baker sembra aver  ereditato dal padre. Che sia stato aiutato o meno in famiglia, è certo che Theo abbia seguito le direttive di Sam Catania perché il direttore dello “Stanford Daily” ha indirizzato la giovane matricola ad applicare un metodo giornalistico rigoroso. I contenuti prima di essere pubblicati hanno dovuto superare dei severi controlli.

Il più giovane vincitore dei Polk Awards

Theo Baker non ha solo vinto i prestigiosi Polk Awards ma è anche il più giovane ad averlo mai fatto. È un ai migliori giornalisti americani presentati dalla Long Island University di New York. I “George Polk Awards” costituiscono il principale riconoscimento giornalistico a livello mondiale. Sono stati istituiti nel 1949 in memoria di George Polk, un corrispondente della CBS ucciso in Grecia durante la guerra civile. Per Theo è il più importante riconoscimento che potesse ricevere per la sua giovane carriera.

E le prossime sfide?

L’impegno di Theo Baker per il giornalismo è appena iniziato. L’aver vinto un prestigioso premio non l’ha fatto sentire arrivato perché è stato uno stimolo e gli ha consentito di lanciarsi in ulteriori sfide. Il ragazzo attualmente sta lavorando su temi  riguardanti la guerra in Ucraina: sono molto le aziende che a quanto pare stanno vendendo armi di nascosto alla Russia. Per le sue indagini giornalistiche Theo  si trova attualmente in Germania. A Berlino sta collaborando con la Fondazione Anti Corruzione. L’associazione è guidata dal dissidente russo Alexei Navalny.

Per concludere

Può un’inchiesta giornalistica di un diciottenne provocare grande clamore? La domanda ce la siamo posta all’inizio di questo contributo. Alla luce di quanto è emerso possiamo sostenere con certezza che la risposta è affermativa. Una giovane matricola dell’Università di Stanford ha redatto una dozzina di articoli accusando di frode il rettore. Il risultato sono state le dimissioni del professor Marc Tessier-Lavigne, scienziato di fama internazionale, che attualmente sta comunque chiedendo di rimanere all’interno del suo staff accademico perché vorrebbe proseguire il suo impegno come ricercatore.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Maria Serena Cavalieri
Maria Serena Cavalieri
Mi occupo di copywriting dal 2000, anno in cui oltre alla laurea in Filosofia, ho conseguito la qualifica professionale per Tecnico di Sistemi Informativi. Scrivere per il web in area didattica e professionale è la mia grande passione. Collaboro con vari siti web come copywriter.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto