Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Università in crisi: pochi laureati e elevato tasso di abbandoni

Università in crisi: pochi laureati e elevato tasso di abbandoni

Università in crisi
  • Maria Serena Cavalieri
  • 21 Novembre 2023
  • News
  • 5 minuti

Università italiane in crisi: pochi laureati e elevato tasso di abbandoni

La fine dello scorso anno scolastico ha segnato anche un importante momento di riflessione sullo stato delle università italiane. La crisi degli iscritti all’università, già evidenziata prima della pandemia, si è confermata nel rapporto presentato alla Camera dall’Anvur.
Si tratta di una fotografia che punta i riflettori sul tema dell’università in crisi. Il rapporto è biennale ma l’ultimo, a causa della pandemia, è arrivato a cinque anni di distanza dal precedente. Vediamolo nel dettaglio.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Università in crisi: l’effetto del Covid sugli abbandoni universitari

Il lungo fermo dovuto alla pandemia da Covid-19 ha fatto toccare i minimi storici in termini di abbandoni universitari.

Il trend è in risalita e si sta di nuovo alzando il numero degli studenti che abbandona il corso di studi soprattutto tra il primo e il secondo anno.

Se parliamo di triennali, durante il lockdown, il numero di abbandoni è sceso al 12%. I dati incoraggianti si sono confermati fino all’A.A. 2019/2020. Già dallo scorso anno si è alzato nuovamente il numero degli abbandoni: poco più del 9% per i liceali e fino al 26,8% per i provenienti da un istituto professionale.

Abbandono universitario: un fenomeno che va oltre il primo anno

Quello dell’università in crisi non è un fenomeno che riguarda solamente il passaggio dal primo al secondo anno.

Il 20% degli abbandoni avviene infatti dopo il il terzo anno e poco più del 24% lascia dopo sei anni.

Il numero dei diplomati è aumentato del 16% nell’ultimo decennio ma il numero attuale di laureati in Italia resta comunque non incoraggiante. In questo senso ci sono grosse differenze tra le Regioni. L’Italia con il suo 28,3% di laureati tra i 25 e i 34 anni è ancora molto indietro rispetto alla media Ocse. Quest’ultimo dato si assesta infatti al 47,1%.

Università in crisi: i divari territoriali

Una disamina anche solo leggermente più approfondita mette in luce una situazione multi sfaccettata per l’università in crisi.

In primis la situazione non è omogenea perché ci sono delle notevoli differenze tra le Regioni.

Secondo l’Anvur gli studenti tendono a privilegiare delle soluzioni di studio fuori sede scegliendo spesso le università del Centro e del Nord.

Le università del Sud hanno chiuso l’anno accademico 2021/2022 con un saldo decisamente negativo in termini di immatricolati.

Università in crisi: perché si lascia cosi frequentemente?

Attualmente sono mezzo milione gli studenti che abbandonano l’università prima della laurea.
Questo è un dato che fa riflettere soprattutto se avvicinato a un altro dato, quello delle immatricolazioni.

Ogni anno sono poco meno di 400.000 le nuove matricole di queste università in crisi. Si tratta soprattutto di neodiplomati usciti da licei o istituti professionali.
Da più parti sono arrivati degli alert che puntano soprattutto a migliorare gli aspetti comunicativi all’interno delle aule universitarie.

Gli studenti che si trovano sotto eccessivo stress  non riescono a vivere gli anni accademici con serenità e spesso abbandonano il percorso. Ognuno ha i suoi tempi e ogni studente dovrebbe essere incoraggiato.

La lotta agli abbandoni e il ruolo delle rappresentanze studentesche

Tra gli studenti universitari è stata riscontrata una preoccupante condizione di fragilità.
La situazione post pandemica ha confermato e peggiorato uno stato già critico tanto che oggi sono in molti a soffrire di stress, depressione e altri disturbi correlati allo studio universitario.

A questi si aggiungono i diffusissimi disturbi alimentari e del sonno. I ragazzi vengono fotografati come sempre più a rischio di andare incontro a problematiche serie.

Va da sé che il miglioramento della situazione ridurrebbe anche la tendenza all’abbandono universitario.

Università ed effetti della DAD

I giovani neodiplomati si sono ritrovati spesso soli durante i lunghi e ripetuti lockdown dovuti alla pandemia.
Dalla sicurezza di una classe e dalla presenza di docenti conosciuti, sono passati all’impersonale schermo di un computer. Tutto questo ha sicuramente reso più duro un passaggio dalle superiori all’università che non è facile già in condizioni ottimali.

Sappiamo tutti quanto possano essere diverse le metodologie di studio e le sfide didattiche per uno studente universitario rispetto a un liceale. L’isolamento dovuto alla pandemia ha reso ancora più pesanti situazioni dove si era già manifestata della fragilità, magari anche dovuta a situazioni famigliari non ottimali.

Una rinuncia spesso dovuta allo stress

Giovani spinti alla competizione e caricati di eccessive aspettative: sarebbero queste alcune delle cause di abbandono universitario secondo il rettore di Palermo.

I giovani neodiplomati si troverebbero sempre più spesso a vivere situazioni stressanti e pesanti. Tutto questo nel momento del delicato passaggio dal mondo scolastico a quello accademico.
Le matricole si ritrovano in molti casi da sole, caricate da stress e disagi. Il lungo periodo della pandemia ha reso ancora più marcate queste problematiche perché ha impedito ai giovani uno scambio comunicativo soddisfacente.

Università: triennali o magistrali?

L’incapacità dei docenti di essere presenti con sistematicità nei colloqui settimanali sembra un fenomeno trasversale. Ci sono però delle notevoli differenze tra triennali e magistrali per quanto riguarda i voti.

Le triennali hanno una media del 25,6 mentre le magistrali del 27,6.
Per quanto riguarda il voto di laurea gli studenti delle magistrali si impongono molto spesso obiettivi più ambiziosi: la media è di 108 punti.

Guardando invece ai vari corsi di laurea gli studenti di area umanistica escono con i voti più alti.
Anche il voto di laurea si assesta su una media del 107,3. Seguono gli studenti che frequentano accademie d’arte e di design, seguiti dai futuri psicologi e dai linguisti.

I voti più alti: si conferma l’ambito umanistico

Sono gli studenti di area umanistica a ottenere in generale votazioni più alte.
Anche alla luce dei dati relativi al 2022 il primato lo detengono loro con una media di poco meno del 28 agli esami e del 107,3% per il voto di laurea.

All’Università Internazionale di Roma ci si laurea mediamente con 103,9.
Tra le università pubbliche la prima è quella di Foggia con una media del 103,3.

Per quanto riguarda le lauree a ciclo unico si conferma con una media alta sul voto di laurea sia l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano che l’Università Politecnica delle Marche.

Per concludere

Siamo arrivati alla fine di questo contributo dedicato all’università e al fenomeno dell’abbandono universitario.
Per parlare della scelta di interrompere gli studi siamo partiti dalla relazione presentata alla Camera da Anvur.

Si tratta di una fotografia puntuale che suscita molte domande e che arriva a cinque anni dopo la penultima a causa della pandemia.
Sono stati proprio i ripetuti lockdown a contribuire a far peggiorare delle condizioni già diffuse di fragilità e difficoltà.

Proprio sull’autostima degli studenti e sul sostegno da parte di tutti è necessario lavorare per ridurre la percentuale di rinunce agli studi.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Maria Serena Cavalieri
Maria Serena Cavalieri
Mi occupo di copywriting dal 2000, anno in cui oltre alla laurea in Filosofia, ho conseguito la qualifica professionale per Tecnico di Sistemi Informativi. Scrivere per il web in area didattica e professionale è la mia grande passione. Collaboro con vari siti web come copywriter.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto