Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Volatilità della SERP: casi e relative soluzioni

Volatilità della SERP: casi e relative soluzioni

Volatilità della SERP
  • Sara Elia
  • 21 Novembre 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Volatilità della SERP e variazioni del ranking nei risultati di Google

Ad oggi la SERP di Google cambia con una rapidità incontrollabile. Vari strumenti di monitoraggio della variazione ranking, segnalano sempre più spesso un’estrema volatilità dei posizionamenti. 

Analizziamo insieme alcuni casi emblematici.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è la SERP

La SERP, acronimo di Search Engine Results Pages, indica le pagine dei risultati del motore di ricerca.
Le SERP sono le pagine web che compaiono agli utenti quando cercano qualcosa online. L’utente inserisce la sua query di ricerca tramite parole chiave e il motore di ricerca restituisce in risposta una SERP.
 
Ogni SERP è unica, anche per le query di ricerca effettuate sullo stesso motore di ricerca con le stesse parole chiave. Ogni differente motore di ricerca infatti:
  • personalizzano l’esperienza utente;
  • presentando i risultati in base a diversi fattori;
  • considera posizione fisica e cronologia di navigazione di ciascuno. 
Le SERP contengono due tipi differenti di contenuti: organici e a pagamento. I primi sono elenchi di pagine web che appaiono come risultato dell’algoritmo del motore di ricerca, e non sono a pagamento. Ottimizzare i contenuti permette di ottenere un posizionamento più elevato.
I risultati a pagamento sono invece quelli che pagati da un inserzionista per essere visualizzati. Per apparire in questi risultati è necessario creare una campagna di advertising.
 
Le SERP sono in costante evoluzione grazie alle tecnologie emergenti per offrire un’esperienza sempre più intuitiva e reattiva. Ad oggi, sapere come funziona la ricerca e come massimizzare la visibilità è decisamente importante per combattere la concorrenza. 
 

Volatilità della SERP: intenti di ricerca misti

Quando al motore di ricerca non è chiaro quale sia l’intento da parte dell’utente del contenuto ricercato nella query parliamo di intenti di ricerca misti. Ciò significa ch Google non è esattamente sicuro di ciò che l’utente sta cercando.
 
L’intento di ricerca misto è uno dei motivi più comuni della volatilità della SERP. La buona notizia è che il problema può essere del tutto risolto senza diventare ricorrente.
La soluzione prevede un utilizzo appropriato delle parole chiave per far comprendere la specificità dell’intento. In questo modo, è più semplice per Google determinare il tipo di intenzione e mostrare all’utente il contenuto corretto.
 
Ad ogni modo le fluttuazioni giornaliere dei risultati sono inevitabili. La strategia migliore è quella di monitorare le fluttuazioni mensilmente per identificare i trend.
Inoltre, tenere sempre d’occhio i nuovi competitor SERP. Ci sono nuovi concorrenti nel mercato che spingono a posizionarsi per gli stessi termini? In tal caso, potrebbe essere necessario implementare un aggiornamento dei contenuti.
 
Il modo migliore per combattere la volatilità della SERP è esaminare il sito e chiedersi anche se ci sono errori tecnici che influiscono sui risultati. Ed eventualmente apportare modifiche e monitorare il modo in cui tali modifiche influiscono sulle prestazioni.
 

Volatilità della SERP: elevata difficoltà delle parole chiave

Un altro motivo che causa volatilità della SERP è l’elevata difficoltà delle parole chiave scelte dall’utente. Esistono miliardi di pagine web che competono per le prime posizioni nella SERP. Quest’alto livello di concorrenza crea difficoltà nella creazione di parole chiave appropriate.
Se vengono scelte quelle ad alta difficoltà, può essere relativamente semplice per i concorrenti ottenere una classificazione più alta nella SERP.

Ad oggi sul mercato esistono strumenti che consentono di compilare elenchi di parole chiave e confrontarle tra loro in base volume di ricerca e difficoltà. Se si nota che una parola chiave è diventata troppo difficile è possibile considerarne l’utilizzo di una con difficoltà inferiore per la quale è più facile posizionarsi.

Inoltre, è necessario verificare con costanza il livello di autorità attuale del proprio sito web. Se il posizionamento delle parole chiave inizialmente era alto, ma si è in seguito abbassato bisogna correre ai ripari. Mantenersi continuamente aggiornati e monitorare con efficienza il proprio sito è fondamentale.

Talvolta potrebbero inoltre essere presenti problemi di indicizzazione a livello tecnico. In questo caso è necessario identificare le pagine che vengono indicizzate in modo errato in modo da poterle isolare dai motori di ricerca.

Un caso recente: il Googlequake

Nel luglio 2023 si è verificato un caso a dir poco originale che ha preso il nome di Googlequake.
Gli strumenti di analisi hanno infatti segnalato un’alta volatilità della SERP a livello internazionale. Tali movimenti, con dati fuori scala rispetto ai valori medi regolari, non erano pienamente percepiti a livello di traffico ma riguardavano le pagine di Google successive alla prima.
 
La situazione anormale ha fatto pensare all’ipotesi che tale volatilità avesse rotto gli strumenti automatizzati di tracciamento delle SERP.
Ciò che stupiva non era solo la quantità delle oscillazioni registrate, ma anche che non si percepissero particolari perdite e nemmeno capovolgimenti intensi.
 
Per fortuna SEOZoom è accorsa in aiuto rivelando che le fluttuazioni erano dovute ad una fase primordiali di un broad core update.
Un broad core update è una modifica all’algoritmo di base del motore di ricerca dal nome core. Questo permette il funzionamento dei sistemi “principali di Google e del ranking di ricerca.
 
I broad core update sono quindi dei miglioramenti sostanziali ai processi di classificazione generale di Google progettati per aumentare la pertinenza generale dei risultati di ricerca e renderli più utili per tutti. Le modifiche di rilevanza minore, al contrario di quelli più impattanti, non vengono comunicate sempre ma rimangono di interesse riservato. E il Googlequake. rientrava tra quei casi.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.