Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

TikTok: ecco come cambierà con il Digital Services Act

TikTok: ecco come cambierà con il Digital Services Act

Digital Services Act - TikTok
  • Sara Elia
  • 20 Novembre 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

TikTok e il Digital Services Act

Dal 28 agosto 2023 TikTok si è adeguato alle regole del Digital services act, la normativa sui servizi digitali. Scopriamo insieme quali sono i cambiamenti previsti per il social più in voga del momento!

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Digital services act: che cos’è e perchè è importante per TikTok

Il Digital Services Act è un regolamento elaborato dall’Unione europea per modernizzare e ampliare le normative sui servizi digitali in relazione a:
  • contenuti illegali;
  • pubblicità trasparente;
  • disinformazione. 
La legge obbliga piattaforme come TikTok a rimuovere tempestivamente dalla notifica i contenuti illegali presenti sulle loro pagine.
 
TikTok, oltre ad altre misure adottate di recente per adeguarsi al Digital Services Act, il 28 agosto ha creato un hub europeo per la sicurezza online.
Stiamo parlando di una sorta di supporto per comprendere al meglio come si sta conformando con il Dsa e cosa questo significhi per gli utenti.
 
In questo modo l’azienda cerca di convincere di stare facendo il massimo per soddisfare l’Europa. L’istituzione di questa nuova funzione permette di potersi accertare del rispetto degli obblighi previsti dalla normativa sulla sicurezza dei contenuti.
 
Google inoltre ha appena lanciato il cosiddetto Centro per la trasparenza. In questa sede gli utenti possono:
  • accedere facilmente alle informazioni sulle politiche di ogni prodotto;
  • trovare gli strumenti di segnalazione e di ricorso;
  • analizzare i Rapporti sulla trasparenza;
  • comprendere al meglio il processo di sviluppo delle policy.
TikTok ha infine dichiarato di aver impiegato all’incirca mille persone al lavoro sul Digital services act.
 

Digital services act: alter novità d’impatto sugli utenti

Le novità previste da TikTok non finiscono qui. Infatti da luglio 2023 gli utenti tra i 13 e i 17 anni non possono più visualizzare annunci personalizzati basati sulle loro attività dentro o fuori da TikTok.

Ad oggi è presente un database consultabile che offre informazioni sugli annunci a pagamento su TikTok e i metadati tra cui:

  • creatività pubblicitaria;
  • date di pubblicazione dell’annuncio;
  • principali parametri utilizzati per il targeting. 

Tale misura serve ad aumentare la trasparenza su cosa che c’è dietro un annuncio ed il controllo sia da parte degli utenti che degli investitori pubblicitari.

Inoltre ad oggi gli utenti in Europa possono disattivare la personalizzazione dei contenuti TikTok. In questo modo si possono avere non solo contenuti basati su interessi personali ma anche suggerimenti di interesse locale, o popolari a livello globale.

Un’altra novità del Digital services act riguarda la moderazione dei contenuti.
TikTok ha aggiunto un’opzione di segnalazione per permettere la segnalazione di contenuti che ritengono illegali. Migliorati quindi anche i sistemi di reporting.

Il Dsa responsabilizza le varie piattaforme online per eventuali danni causati dai loro contenuti. In questo modo le obbliga a un lavoro di rimozione di contenuti illeciti efficace e rapido. Ad ogni modo, il Dsa consente di appellarsi contro decisioni di blocco o rimozione di contenuti.  

Limitazioni nei confronti di minori

Ogni social di per sé ha come obiettivo quello di tenere gli utenti il più possibile sulle proprie piattaforme. Per farlo mette in atto strategie, fornisce nuovi stimoli e perfeziona sempre di più l’algoritmo. Ed è proprio questo fattore rischio che il Digital services act cerca di modificare.

L’attenzione si è posta anche sull’ all’utilizzo di TikTok che fanno i minori. È diventato necessario tutelare i più giovani dall’uso prolungato di tali mezzi, introducendo un sistema di controllo al suo interno.

Questo fissa a 60 minuti il tempo massimo di utilizzo continuo dell’App. Una volta esaurito questo tempo l’app si blocca in automatico. E si può tornare a scrollare solo dopo aver inserito un codice numerico impostato dai genitori. Senza l’inserimento delle quattro cifre, non è più possibile l’utilizzo fino al giorno successivo.

Ad ogni modo queste condizioni di utilizzo non sono ad oggi obbligatorie. Nonostante sia consigliato di seguire il limite imposto è possibile eliminare la limitazione del blocco temporale, o estendere il tempo fino a 100 minuti.

L’app inoltre recapita a ogni under 18 un report settimanale con il riepilogo delle modalità d’uso individuale. I genitori hanno sempre accesso ad una schermata per modificare i limiti di utilizzo, variando i minuti da un giorno all’altro.

La situazione attuale sulla gestione di TikTok nel mondo

Come abbiamo visto insieme, TikTok si è adeguata alle regole del Digital services act.  La piattaforma di proprietà della società cinese Bytedance è sempre più al centro dell’attenzione.

Alcuni paesi ed istituzioni hanno infatti vietato di installare TikTok sui telefoni di servizio per garantire la sicurezza:

  • Usa;
  • Canada;
  • Francia;
  • Commissione europea  e consiglio Ue
  • Parlamento ed Istituzioni Europee.

Le misure contro il social network cinese sono state prese per scongiurare i rischi legati alla sicurezza. L’ app è infatti stata accusata di accedere ai dati personali degli utenti e di spiare i giornalisti. Tali timori sono condivisi anche dal governo italiano, che sta pensando di vietare l’uso di TikTok ai dipendenti pubblici.

Il portavoce del consiglio di ministri francese ha dichiarato: “Il presidente della Repubblica, il primo ministro e i membri del Governo dispongono di telefoni di servizio che non permettono l’installazione di social network. Nessun telefono professionale ha l’app TikTok nè altri social network. Non vogliamo che queste app abbiano dei dati che vengano trattati all’esterno dell’UE. Da questi ne dipende la sovranità europea e non siamo ingenui su questo tema “

Come abbiamo analizzato insieme, le misure previste sono ottimale e hanno come obiettivo quello di rendere più sicuro l’utilizzo del social network!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.