Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Migliori università in Europa 2023: la guida con statistiche alla mano

Migliori università in Europa 2023: la guida con statistiche alla mano

migliori università in Europa 2023
  • Alessia Seminara
  • 18 Novembre 2023
  • News
  • 5 minuti

Migliori università in Europa 2023

Come ogni anno, anche la classifica delle migliori università in Europa 2023 è stata stilata. Il ranking è stato realizzato a cura dello studio QS World University Rankings by Subject. Si tratta, più nel dettaglio, della classifica stilata da Quacquarelli Symonds, che ogni anno si dedica allo studio di quelle che sono le migliori facoltà universitarie del mondo.

La buona notizia è che, anche quest’anno, nella classifica delle migliori università in Europa 2023 trovano posto anche alcuni Atenei italiani.

Purtroppo, però, nessuna università italiana si colloca in Top 10. Analizziamo insieme la classifica ufficiale, per scoprire quali sono le migliori università in Europa secondo gli studi realizzati a cura di Quacquarelli Symonds.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Migliori università in Europa 2023: la classifica ufficiale

Prima di scoprire quali sono gli Atenei italiani migliori, dobbiamo dedicarci all’analisi delle migliori università in Europa 2023. Infatti, nella Top 10 stilata da Quacquarelli Symonds, la società di consulenza specializzata nel settore dell’educazione, non si colloca nessuno degli Atenei italiani.

Anticipiamo subito che, per trovare una Facoltà italiana, dobbiamo dare uno sguardo alle prime 50 università del QS World University Rankings by Subject. Si tratta di un buon risultato, ma che non basta per collocarsi tra i migliori 10 atenei al mondo.

Ecco la TOP ten del QS World University Rankings by Subject per l’anno corrente:

  1. Università di Cambridge (UK): 98.8 punti
  2. Università di Oxford (UK): 98.4 punti
  3. Imperial College (UK): 97 punti
  4. UCL (UK): 95 punti
  5. ETH (Svizzera): 93.6 punti
  6. Università di Edimburgo: 89.5 punti
  7. EPFL (Svizzera): 89.2 punti
  8. Università PSL (Francia): 83.8 punti
  9. Università di Manchester: 82.3 punti
  10. King’s College (UK): 81.2 punti.

Non c’è quindi dubbio, tra le migliori università in Europa 2023, spicca quella di Cambridge, che si aggiudica la medaglia d’oro anche quest’anno. Anche nella classifica europea dello scorso anno, infatti, l’università di Cambridge si era aggiudicata il primo gradino del podio.

Un risultato ottimo, se consideriamo anche il fatto che l’università di Cambridge, come vedremo a breve, si è piazzata al secondo posto a livello mondiale.

Tra le migliori università in Europa 2023, la medaglia d’argento va ad una seconda facoltà inglese, quella di Oxford, che ha ottenuto un ottimo risultato anche a livello mondiale. Oxford occupa infatti il quarto posto del QS World University Rankings by Subject considerando i risultati globali.

Anche il terzo gradino del podio è occupato da un Ateneo inglese, l’Imperial College di Londra, che ha sfiorato la Top 5 globale. Ha infatti ottenuto il sesto posto al QS World University Rankings by Subject.

La Top 10 a livello globale

Oltre ad analizzare le migliori università in Europa 2024, il QS World University Rankings by Subject ha ovviamente analizzato anche i migliori Atenei del mondo.

Per stilare la classifica valida a livello mondiale, la società Quacquarelli Symonds ha analizzato più di 1.500 università, localizzate in tutto il mondo. Non è stato dato spazio solamente ai grandi nomi dell’istruzione: anche Atenei minori sono stati valutati secondo i parametri stabiliti per la compilazione del QS World University Rankings by Subject.

La classifica seguente riassume la Top 10 delle migliori università a livello globale secondo Quacquarelli Symonds:

  1. Massachusetts Institute of Technology (MIT): 100 punti;
  2. Università di Cambridge: 98.8 punti;
  3. Università di Stanford: 98.5 punti;
  4. Università di Oxford: 98.4 punti;
  5. Università di Harvard: 97.6 punti;
  6. (7.) California Institute of Technology (Caltech) e Imperial College London: ex aequo, 97 punti;
  7. UCL: 95 punti;
  8. ETH di Zurigo: 93.6 punti;
  9. Università di Chicago: 93.2 punti.

Il primo posto tra le università migliori al mondo per l’anno 2023 se lo è dunque aggiudicato il celebre MIT, l’istituto americano localizzato in Massachussetts. Il MIT è riuscito ad ottenere il punteggio migliore, pari a 100.

Ma quella che è stata designata come la prima tra le migliori università in Europa 2023, la già citata Università di Cambridge, si distacca dal MIT di poco, con 98.8 punti.

Al terzo posto, invece, si classifica l’Università di Stanford, con 98,5 punti.

Migliori università in Europa 2023: la situazione italiana

Per quanto riguarda la situazione degli Atenei italiani, come già anticipato, nessuna delle facoltà nostrane è riuscita a piazzarsi nella Top 10 del QS World University Rankings by Subject.

Tuttavia, alcuni Atenei italiani hanno saputo distinguersi, aggiudicandosi un posto nella Top 50 delle migliori università in Europa 2023.

In particolare, è il Politecnico di Milano ad ottenere il miglior posizionamento nel QS World University Rankings by Subject. L’Ateneo milanese si è infatti aggiudicato una posizione tra i venti atenei europei migliori per le facoltà di Design, Architettura e Ingegneria.

E un posto tra le migliori università in Europa 2023 se lo aggiudica anche La Sapienza di Roma, che si è accaparrata il 123esimo posto nella classifica globale, quella cioè valida a livello mondiali. A livello europeo, invece, l’Ateneo romano si colloca alla posizione 65.

Ottimi risultati anche per Bologna e Padova, che si sono rispettivamente collocate in 78esima e 98esima posizione tra le migliori università in Europa 2023.

Il Politecnico di Milano tra le migliori università europee

Analizzando ancor più nel dettaglio la classifica europea stilata grazie al QS World University Rankings by Subject, emerge in particolare l’ottimo risultato del Politecnico di Milano.

Su un totale di 690 Atenei europei, nella classifica globale delle migliori università in Europa 2023 il Politecnico si piazza in posizione 47. Si tratta della medaglia d’oro per gli Atenei italiani.

Gran parte dell’ottimo posizionamento dell’Ateneo milanese deriva dalla sua ottima Employer Reputation. Si tratta di una variabile fondamentale, che sta ad indicare le valutazioni da parte dei datori di lavoro in merito alla formazione dei laureati che provengono da una determinata facoltà (o da un determinato Ateneo).

Inoltre, il Politecnico di Milano ha ottenuto un ottimo punteggio nella variabile Academic reputation. Si tratta di un punteggio ottenuto grazie alle valutazioni di figure autorevoli e accademici che hanno risposto a dei sondaggi dedicati.

Addentrandoci ancor di più nell’analisi del QS World University Rankings by Subject, il Politecnico si piazza nel dettaglio, per materia:

  • all’8° posto della classifica Design;
  • al 10° posto della classifica Architettura;
  • al 18° posto della classifica Ingegneria.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto