Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scuola a Bolzano: addio ai voti sotto il 4

Scuola a Bolzano: addio ai voti sotto il 4

Scuola Bolzano - addio voti inferiori a 4
  • Alessia Seminara
  • 15 Novembre 2023
  • News
  • 5 minuti

Addio ai voti sotto il 4 nelle scuole di Bolzano

Il nuovo Anno Scolastico 2023/2024 è già iniziato da diversi mesi ed è già ricco di novità. La più curiosa riguarda gli studenti che frequentano la scuola a Bolzano.

A partire da quest’anno, infatti, gli istituti scolastici che si trovano entro i confini provinciali dovranno rispettare una nuova regola. Non sarà più possibile dare agli studenti una valutazione inferiore al 4.

L’addio ai voti inferiori al 4 è una notizia davvero curiosa, ma non possiamo affatto dire che l’idea di abolire i voti dal 3 in giù sia nuova. La Provincia Autonoma di Bolzano aveva già dato indicazioni precise ai docenti a partire dal 2011: veniva consigliato di evitare valutazioni eccessivamente basse, inferiori al 4.

Quella che precedentemente era solo indicazione, però, adesso è diventata una legge valida su tutto il suolo provinciale. Esistono, però, delle eccezioni, che daranno potere decisionale alle scuole ed ai loro dirigenti.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Addio ai voti sotto il 4 a Bolzano: l’indicazione diventa legge

L’Anno Scolastico 2023/2024 è iniziato all’insegna delle novità per le istituzioni scolastiche del Trentino Alto Adige. Nella provincia di Bolzano, nel dettaglio, ogni scuola dovrà abolite i voti troppo bassi, ossia quelli inferiori al 4.

Come già anticipato, voti quali 1, 2 e 3 erano già utilizzati pochissimo a scuola qualora l’istituto si trovi in provincia di Bolzano. Questo perché, già dal 2011, le istituzioni locali avevano dato disposizioni precise ai dirigenti scolastici. Da più di dieci anni, dunque, i professori della provincia erano stati invitati ad evitare valutazioni troppo basse e, ovviamente, molto difficili da recuperare durante il corso dell’anno, anche con brillanti prove scritte e interrogazioni.

Ma la provincia di Bolzano ha voluto fare di più: l’indicazione poteva di fatto essere seguita o meno, a discrezione di insegnanti, istituti, dirigenti scolastici.

Dunque, per rendere omogeneo il sistema di attribuzione dei voti, è stata creata una legge ad hoc su base locale, attiva sull’intero territorio provinciale.

Il promotore della legge è stato l’assessore Philipp Achammer, che ha insistito sull’inutilità di valutazioni eccessivamente basse. Anche la maggior parte di assessori e consiglieri comunali della provincia, comunque, si sono trovati d’accordo. Ed è così che una semplice indicazione è diventata legge.

Chiaramente, in casi gravissimi, gli istituti scolastici continueranno a mantenere un buon margine di discrezionalità. Detto altrimenti, chi lo merita davvero potrà ottenere valutazioni inferiori al 4, ma solo in casi gravi e rari.

Bolzano, niente più voti sotto il 4: le opinioni

L’assessore Philipp Achammer, che come già detto è stato promotore dell’addio ai voti sotto il 4 nelle scuole di Bolzano, ha espresso la propria opinione chiaramente, nel corso di varie interviste.

Interviste durante le quali l’assessore ha avuto modo di sottolineare come delle valutazioni inferiori al 4, oltre a non avere valore pedagogico, possano rappresentare una sorta di “condanna”.

In effetti, recuperare un voto come 1 o 2 è molto difficile, indipendentemente dall’impegno che uno studente possa dedicare allo studio e al recupero della valutazione negativa.

Non mancano, ovviamente, le opinioni discordanti. Sono diversi coloro che pensano che, con l’abolizione dei voti sotto il 4, chi ha poca volontà di studiare verrà in un certo senso premiato.

In ogni caso, l’opinione più comune è quella favorevole all’abolizione di valutazione eccessivamente basse e difficili da recuperare durante l’anno scolastico, nonostante l’impegno.

Il dibattito sulle ferie autunnali

La discussione relativa al divieto, per gli insegnanti operanti a Bolzano, di assegnare valutazioni inferiori al 4 ha sollevato un ulteriore dibattito. Com’è noto, da più di dieci anni le scuole provinciali iniziano prima, terminando le vacanze estive in anticipo.

Questo per far sì che gli studenti di Bolzano possano fruire di una pausa di una settimana dalla scuola durante il mese di novembre.

Come funzionano i voti scolastici in Italia

Il caso di Bolzano è stato solo uno spunto per riflettere sul sistema di attribuzione dei voti a scuola in Italia.

Effettivamente, la legge provinciale approvata a Bolzano, oltre a basarsi sulle indicazioni esistenti già dal 2011, si rifà agli esempi di valutazione scolastica forniti da Austria e Germania. In questi due Paesi, infatti, la possibile valutazione negativa esistente è unica.

Si tratta di un sistema profondamente differente rispetto a quello attualmente vigente nel resto d’Italia.

In linea teorica, in qualsiasi scuola del nostro Paese (fatta ovviamente eccezione per la provincia autonoma di Bolzano, in base a quanto detto fino ad ora), i voti attributi dagli insegnanti agli studenti possono andare da 0 a 10.

Lo zero, di solito non viene previsto ed è attribuito molto raramente. Più frequente è invece l’1, che di solito corrisponde ad una totale mancanza di risposte alle interrogazioni, o ad un compito in bianco.

Il punteggio massimo, il 10, viene invece assegnato in caso di prove particolarmente positive, prive di alcun errore sotto tutti gli aspetti.

Queste, di base, sono le corrispondenze tra valutazione numerica e giudizio:

  • dall’1 al 3: gravemente insufficiente;
  • 4: insufficiente;
  • 5: mediocre;
  • 6: sufficiente;
  • da 7 a 8: buono;
  • 9: ottimo;
  • 10: eccellente.
  • Verso una scuola senza voti?

Interessante notare come, ben prima che l’abolizione dei voti inferiori al 4 diventasse legge a Bolzano, in alcuni istituti italiani sono state avviate delle sperimentazioni ancor più all’avanguardia.

Pensiamo, ad esempio, al caso risalente al 2022, quando una scuola secondaria in provincia di Roma ha deciso di sperimentare un sistema di valutazione senza voti numerici.

Al posto del classico numero, per esprimere la valutazione si utilizzano dei giudizi descrittivi da parte dei docenti.

In altri casi, addirittura, si punta tutto sull’autovalutazione, che è lo stesso alunno a dover compiere.

Questo non significa però che, a breve, abbandoneremo del tutto i voti numerici. La scuola è ancora ben lontana dall’abbandonare questo criterio di valutazione.

Anche l’attuale Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara si è precedentemente espresso in merito alla questione. In una datata intervista, Valditara ha infatti affermato che devono necessariamente esistere dei parametri ben stabiliti, grazie ai quali gli insegnanti possano valutare l’operato e l’apprendimento degli alunni.

Il mondo della scuola non sembra dunque ancora pronto ad abbandonare il sistema di valutazione numerico in favore di metodologie valutative descrittive.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto