Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Incidente universitario: il bidello che causa la distruzione di anni di ricerca

Incidente universitario: il bidello che causa la distruzione di anni di ricerca

Incidente universitario - Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) di Troy
  • Chiara Carnevale
  • 13 Novembre 2023
  • News
  • 4 minuti

Incidente universitario al Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) di Troy: il bidello causa la distruzione di anni di ricerca

Nel cuore del prestigioso Rensselaer Polytechnic Institute di Troy, si è verificato un incidente universitario che ha mandato in frantumi 25 anni di ricerche scientifiche. L’artefice di questo disastro? Sorprendentemente, un bidello, la cui azione involontaria ha scatenato una catastrofe nel campo delle ricerche sulla fotosintesi, per un motivo davvero banale, vuoi scoprire quale?

Continua a leggere questo articolo!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

L’incidente al Rensselaer Polytechnic Institute di Troy

Il curioso caso dell’incidente universitario è avvenuto il 14 settembre 2020 all’Istituto RPI nello stato di New York. Il congelatore conteneva dei microrganismi frutto di anni di ricerche sulla fotosintesi. Ma cosa ha spinto l’addetto alle pulizie a spegnere l’apparecchio?
 
Il fastidioso rumore proveniente dal frigorifero! 
 
Nonostante vi fosse un cartello che spiegava in che modo silenziare l’allarme senza provocare danni, il bidello aveva comunque deciso di schiacciare un interruttore per mettere a tacere quell’insopportabile allarme sonoro, ignaro delle implicazioni che ne sarebbero scaturite. 
 
Il materiale biologico custodito all’interno del congelatore era passato, quindi, da una temperatura di – 44,5 a -3,5 gradi Celsius provocando, irrimediabilmente, la distruzione di campioni di cellule e altri materiali di ricerca.
 

Le Conseguenze Scientifiche

Gli anni di ricerca dedicati alla comprensione della fotosintesi sono stati vanificati in pochi istanti. 

Nel freezer vi erano racchiuse colture cellulari e campioni legati al Centro Baruch ’60 per la ricerca biochimica sull’energia solare, guidato dalla famosa professoressa K.V. Lakshmi. Il laboratorio dell’università RPI coinvolto in questa catastrofe era uno dei più all’avanguardia nel campo della fotosintesi artificiale: un processo che cerca di replicare il meccanismo naturale della fotosintesi, in cui le piante e altri organismi fotosintetici utilizzano la luce solare per convertire anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O) in glucosio (zuccheri) e ossigeno (O2), utilizzando clorofilla e altri pigmenti come catalizzatori.

Questo incidente ha avuto un impatto devastante non solo sull’università, ma sull’intera comunità scientifica, che ha subito danni da milioni di dollari. Gli studi sulla fotosintesi rappresentano una pietra miliare nella ricerca per la sostenibilità ambientale, e la loro perdita ha generato una lacuna significativa in questo campo. 

La richiesta di risarcimento

Dopo l’incidente universitario, l’istituto ha deciso di intraprendere azioni legali contro l’impresa di pulizie nella quale era assunto il responsabile del danno. L’accusa si basa su presunte negligenze, trascuratezze e una supervisione inadeguata del bidello coinvolto nell’errore fatale. L’istituto ha presentato una richiesta di risarcimento di oltre un milione di dollari per coprire i danni sia materiali che morali. Questa somma, quindi, è considerata una stima della perdita subita dall’università e della mancata opportunità di ricerca futura derivante dall’incidente. 

Dall’altra parte, l’azienda di pulizie ha difeso il proprio dipendente, sostenendo che costui non era a conoscenza delle potenziali conseguenze del suo gesto e che non aveva ricevuto istruzioni dettagliate sul funzionamento del congelatore. In aggiunta, l’azienda ha contestato l’ammontare dei danni richiesti, evidenziando la mancanza di prove concrete riguardo al valore dei campioni distrutti. Questa situazione ha portato a una disputa legale che stabilirà le responsabilità e, la somma di risarcimento qualora l’Istituto ne abbia la meglio.

Il processo legale che seguirà sarà cruciale per stabilire la responsabilità e garantire che situazioni simili possano essere evitate in futuro.

 

Incidente universitario: un avvertimento per la comunità scientifica

L’episodio avvenuto al Rensselaer Polytechnic Institute in cui il bidello spegne il frigorifero, ci insegna come un piccolo errore possa avere conseguenze gravi per l’intera comunità scientifica e per la società. 

Per evitare di incorrere in altri errori simili è fondamentale che gli scienziati e il personale incaricato proteggano adeguatamente i dati sensibili, i macchinari e le attrezzature che custodiscono anni di studi e ricerche, fondamentali per la nostra vita e quella del pianeta. 

Oltre alle azioni umane è importante proteggersi anche da guasti ed errori tecnici e bisogna sensibilizzare coloro che lavorano in questi reparti, affinché siano consapevoli della responsabilità e importanza del ruolo che svolgono. 

Considerazioni finali

L’incidente universitario all’istituto Rensselaer Polytechnic di Troy avvenuto per mano di un bidello rimarrà una triste pagina nella storia dell’università e della ricerca scientifica. È un potente richiamo all’importanza di comprendere appieno l’impatto delle nostre azioni, anche quelle che possono sembrare insignificanti. 
 
La comunità scientifica è chiamata a riflettere su questa tragedia e a lavorare insieme per preservare e promuovere la ricerca, assicurando che episodi del genere non si ripetano mai più. 
 
Speriamo che questa lezione funga da monito per tutti coloro che operano in questo ambito, affinché proteggano con impegno lo studio e i sacrifici degli scienziati e degli esperti che quotidianamente si dedicano a rendere il mondo un posto migliore, preservandolo proprio grazie a queste fondamentali ricerche scientifiche.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto