Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

CMS per siti web: cosa sono e la guida essenziale per la scelta del migliore

CMS per siti web: cosa sono e la guida essenziale per la scelta del migliore

CMS per siti web
  • Chiara Carnevale
  • 13 Novembre 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

CMS per siti web: la guida essenziale per la scelta del migliore

Negli ultimi anni, la creazione e la gestione di un sito web sono diventate attività sempre più accessibili grazie all’avvento dei CMS. Ma che cosa sono?

In questo articolo ti aiuteremo a dare una risposta a domande del tipo “Che cosa si intende con CMS?” e ti offriremo una panoramica alla scelta del miglior CMS per il tuo sito web, esaminando alcune delle opzioni più popolari e i fattori da considerare durante la selezione.

Direi di non perdere altro tempo e di partire subito!

Indice
Corso online CMS Wordpress
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è un CMS?

Un Content Management System, noto come CMS, è un sistema software progettato per facilitare la creazione, la gestione e l’aggiornamento di contenuti su un sito web in modo efficiente e user-friendly. Un CMS, inoltre, permette di gestire contenuti come testi, immagini, video e altri elementi multimediali senza richiedere conoscenze avanzate di programmazione o sviluppo web.
 
Ad esempio, nel processo di creazione di un blog personale, senza un CMS dovresti scrivere codice HTML e CSS per ogni singola pagina, caricare manualmente le immagini e gestire i collegamenti tra le pagine; questo sarebbe un processo lungo e complicato, soprattutto per chi non è un esperto di programmazione.
 
Ecco qui che entra in gioco il CMS. Con un CMS come WordPress, puoi utilizzare un’interfaccia utente intuitiva nel back-end del tuo sito per creare nuovi articoli, caricare immagini e modificare il layout del tuo blog senza toccare una singola riga di codice. 
 
Il CMS si occupa di organizzare e visualizzare i tuoi contenuti sul front-end del sito, in modo che i visitatori possano navigare facilmente tra le tue pagine, leggere i tuoi articoli e interagire con il tuo sito senza dover conoscere i dettagli tecnici.
 
In questo modo, un CMS ti permette di concentrarti sulla creazione di contenuti di qualità per il tuo sito web anziché preoccuparti della parte tecnica della sua gestione.
 

Come funziona un sistema di gestione dei contenuti?

Quali parti compongono un CMS? Un Customer Management Service è composto principalmente da due parti essenziali, scopriamole qui di seguito.

Back-end: è la parte amministrativa del CMS, dove gli utenti autorizzati, come gli amministratori e gli editori, gestiscono i contenuti del sito. Nel back-end, puoi creare, modificare e organizzare i tuoi articoli, pagine e molto altro ancora. Puoi anche definire i ruoli degli utenti e le loro autorizzazioni. Ad esempio, un amministratore può avere accesso completo per apportare modifiche a qualsiasi parte del sito, mentre un redattore potrebbe avere il permesso di creare e modificare solo articoli.

Inoltre, nel back-end, puoi personalizzare l’aspetto del tuo sito utilizzando temi o modelli, che consentono di cambiare il design generale in modo semplice. Puoi anche caricare file multimediali come immagini e video e revisionare le pagine prima di pubblicarle ufficialmente.

Front-end: è la parte del sito web visibile agli utenti, ovvero ciò che i visitatori vedono quando navigano nel tuo sito. Il CMS si occupa di rendere visibili i contenuti creati e gestiti nel back-end; i visitatori possono leggere i tuoi articoli, guardare i tuoi video e interagire con il tuo sito utilizzando link, pulsanti e altri elementi interattivi.

In sintesi, il back-end e il front-end lavorano insieme per offrire un’esperienza completa sul sito web. Mentre il back-end ti offre strumenti per creare e gestire contenuti, il front-end è ciò che i visitatori vedono e con cui interagiscono. Grazie a un CMS, anche se non sei un esperto di programmazione, puoi creare e gestire un sito web dinamico e accattivante che risponde alle esigenze del tuo pubblico.

 

Tipologie di Customer Management System

Esistono moltissimi tipi di sistemi di gestione dei contenuti, ma quando ci si trova a scegliere, vi è sempre una grandissima confusione. CMS Open Source, SaaS e molti altri ancora, quale sarà la differenza? Scopriamolo subito!

  • CMS proprietari: sono sviluppati e venduti da aziende private. Le modifiche al codice sorgente sono di solito limitate e il supporto tecnico è fornito dalla società che li ha creati.
  • Open Source: a differenza di un CMS proprietario, l’Open Source ha un codice sorgente accessibile a chiunque, ciò sta a significare che chiunque può scaricare e apportare modifiche al CMS. 
  • SaaS: acronimo di Software as a Service indica, per l’appunto, una soluzione di gestione dei contenuti basata su cloud che permette agli utenti di creare, modificare e gestire il contenuto del proprio sito web (o applicazione) senza dover gestire l’infrastruttura o l’hosting in modo autonomo. Questa modalità solitamente è incentrata su un abbonamento mensile o annuale.
  • CMS per e-commerce: sono pensati specificamente per coloro che vogliono vendere prodotti online e possono essere Open Source o SaaS.
 

Migliori CMS

Qual è il migliore CMS? 

Scegliere la piattaforma più adatta alle caratteristiche ed esigenze del proprio sito web non è semplicissimo. Un buon CMS dovrebbe offrire grande flessibilità nella scelta di temi, plug-in ed estensioni disponibili.

Online esistono tantissime piattaforme CMS in grado di soddisfare qualsiasi necessità, ecco alcune delle opzioni più popolari:

WordPress è probabilmente il CMS più conosciuto e utilizzato al mondo. È noto per la sua semplicità d’uso ed è ideale per blog, siti web aziendali, e-commerce e molto altro. La sua vasta libreria di plugin e temi lo rende altamente personalizzabile e perfetto per qualsiasi tipologia di progetto.

Joomla è un CMS versatile che si adatta bene a siti web più complessi, come community online, e-commerce e portali di notizie. Offre molte estensioni per personalizzare il tuo sito web, ma potrebbe richiedere una curva di apprendimento maggiore rispetto a WordPress.

Magento è una piattaforma CMS specializzata per il commercio elettronico. È una scelta eccellente se si vuole creare un negozio online che sia dotato di funzionalità avanzate di gestione dei prodotti, carrelli della spesa e pagamento.

Prestashop è la piattaforma migliore per le aziende di piccole/medie dimensioni che vogliono vendere i loro prodotti in rete. È molto semplice da utilizzare in quanto presenta un’interfaccia intuitiva e facile da imparare. Offre una vasta gamma di funzionalità e moduli che permettono di creare negozi online complessi e altamente personalizzabili. Questi includono gestione del catalogo prodotti, carrelli della spesa, pagamenti, spedizioni e molto altro.

Specializzati nel Digital marketing
Social media manager
Ottieni la certificazione Miur
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Ottieni la certificazione Miur
Iscriviti ora!
SEO Copywriter
Ottieni la certificazione Miur
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.