Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Influencer italiani nel 2023: guadagni e tendenze di mercato

Influencer italiani nel 2023: guadagni e tendenze di mercato

Influencer
  • Chiara Carnevale
  • 12 Novembre 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Quanto guadagnano gli Influencer italiani nel 2023

Gli influencer rappresentano un fenomeno affascinante nel panorama della comunicazione digitale contemporanea.

Al giorno d’oggi, infatti, i social mutano in continuazione e questi professionisti della comunicazione, per emergere e stare al passo con i tempi devono adattarsi alle nuove dinamiche per non perdere follower. Reinventarsi in continuazione in questo mercato in forte espansione non è per nulla semplice, per questa ragione i loro introiti stanno crescendo notevolmente nel corso degli anni, ma ciò non vale per tutte le piattaforme.

Continuando a leggere questo articolo potrai ottenere diverse informazioni su “quanto guadagnano gli influencer in Italia?” e scoprire quali sono i social che promettono opportunità di guadagno più elevate. 

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Perché gli influencer hanno successo?

Condividere storie, passioni e interessi in modo coinvolgente e personale sui social è diventato un vero e proprio lavoro per migliaia di persone. 
 
In che modo gli influencer hanno cambiato la comunicazione? Perché sono così tanto amati?
 
Una delle caratteristiche chiave degli influencer è la loro abilità di coinvolgere la loro audience in varie conversazioni. Essi interagiscono con i loro follower attraverso commenti, sondaggi, dirette e molto altro ancora e ciò crea una sorta di comunità virtuale, dove le persone si sentono parte di qualcosa di più grande.
 
Grazie all’influenza che hanno sul loro pubblico, sempre più spesso vengono scelti da brand e aziende per sponsorizzare i loro prodotti o servizi, questo perché sono capaci di creare un’atmosfera di fiducia e autenticità che può essere difficile da ottenere attraverso altre forme di pubblicità.
 

Influencer in Italia: quanto vale il giro d’affari?

Osservando il report di DeRev, una società di strategia e comunicazione digitale, possiamo constatare come il mondo dell’influencer marketing sia in continuo aumento. Secondo questo studio, infatti, nel 2022 il mercato dei creator digitali ha registrato una crescita del 10% rispetto all’anno prima, per un giro d’affari complessivo che si aggira attorno ai 308 milioni di euro.

Per il 2023 si stima addirittura che questo mercato possa registrare un ulteriore aumento pari al 13% arrivando a sfiorare i 348 milioni di euro.

Secondo la statistica di DeRev, il mercato che funziona meglio nel bel paese è senza dubbio quello del settore Fashion and Beauty che è passato da un 15 ad un 25%; anche il Travel & Lifestyle si aggiudica il 12,5%, mentre il settore del Gaming ha generato una percentuale pari al 12,9%.

Delle cifre veramente da capogiro che hanno portato la società ad aggiornare il tariffario dei compensi per le varie piattaforme. 

Scopriamoli tutti nei prossimi paragrafi. 

Quali sono le piattaforme più redditizie?

Ti sei mai chiesto quanto guadagna un influencer in Italia? Il listino prezzi varia notevolmente in base al numero di follower e alla piattaforma utilizzata.

Mentre l’influencer marketing registra un calo del 13,6% rispetto all’anno precedente su Facebook, su Instagram i compensi stanno aumentando, soprattutto per gli influencer con un seguito fino a 300.000 follower. Coloro che hanno oltre un milione di seguaci, invece, sono stati penalizzati dalla piattaforma di Facebook, che li considera troppo distanti dalla vita quotidiana.

Le celebrità, con i loro stili di vita sfarzosi, hanno stancato gli utenti comuni che ora si identificano di più con i creator “più autentici” e con cui condividono interessi simili.

Anche TikTok si continua a riscontrare segnali positivi, mentre YouTube ha registrato per la prima volta uno stop ai consensi.

Quanto guadagna un influencer in Italia nel 2023?

Come abbiamo già detto in precedenza i guadagni degli influencer variano in base alla piattaforma e al numero di follower che possiedono. Nella tabella creata dalla società DeRev la classifica prevede questa distinzione:

  1. Nano influencer;
  2. Micro influencer;
  3. Mid-tier influencer;
  4. Macro influencer;
  5. Mega influencer;
  6. Celebrity.

Ma scopriamo più nel dettaglio tutti i compensi per ciascuna piattaforma.

Quanto guadagna un influencer su Instagram?

La piattaforma premia coloro che arrivano ad un massimo di 300 mila follower; quindi, la crescita dei compensi per quanto riguarda un singolo post è passata da 100 – 250 a 100 – 300 euro per i nano influencer, mentre i micro influencer passano da 250 – 750 a 300 – 850 a contenuto. I mid tier, invece, aumentano di 100€ il minimo compenso e di 500 euro il massimo. 

I compensi dei macro influencer hanno aumentato i loro compensi del 6,7%, i mega dell’1,8%, mentre restano stabili quelli delle celebrity. 

Guadagni di un influencer su TikTok

Al contrario di Instagram, su TikTok crescono i compensi di coloro che hanno tra i 300 mila e 1 milione di follower a discapito dei creator più piccoli. Un esempio? Con 5 mila follower di può ottenere 50 euro a contenuto, mentre chi ha tra i 10 mila e i 50 mila follower può arrivare ad un massimo di 650€.

Coloro che invece superano quota 300 mila seguaci possono contare su guadagni più alti, che vanno dai 3.000 ai 7 mila euro a contenuto.

Quanto guadagna un influencer su Facebook

La celebre piattaforma di Mark Zuckerberg non è più redditizia per i creatori di contenuti. Facebook non risulta più essere terreno fertile per gli influencer; che abbiano pochi o molti seguaci, non fa differenza, i compensi sono davvero minimi e molti, per questa ragione, hanno preferito dedicarsi ad altro. 

Compensi medi degli influencer su YouTube

YouTube è la piattaforma che promette i guadagni maggiori per i content creator, ma nell’ultimo anno ha subito un arresto. Rispetto allo scorso anno nessuno Youtuber guadagna di più, restano invariate le tariffe che si confermano comunque le più alte del panorama social. 

…e Twitter?

Dalla lista di DeRev è assente questo social che, al timone di Elon Musk ha registrato l’annullamento totale dei compensi da parte degli influencer sui social media. 

Quanto guadagna un influencer su LinkedIn

Buoni, invece, i numeri sul social lavorativo che si sta evolvendo sempre di più portando alla ribalta la nascita di creator economy. 

 

Siamo arrivati alla fine di questo articolo sui vertiginosi guadagni degli influencer. Molti social stanno spopolando promettendo cifre stellari, mentre altri non rappresentano più un terreno fertile per i creatori di contenuti. Vedremo presto se il 2023 ci riserverà nuove sorprese o continuerà a confermare le crescite attuali!
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.