Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Comunicato stampa: la guida completa con i segreti per essere persuasivi

Comunicato stampa: la guida completa con i segreti per essere persuasivi

Comunicato stampa - scrivere in modo persuasivo
  • Chiara Carnevale
  • 11 Novembre 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti
  • 7 Aprile 2025

I segreti per scrivere un comunicato stampa ed essere persuasivi

Vuoi imparare a scrivere un comunicato stampa ma non sai da dove partire?
Per divulgare notizie, eventi o informazioni importanti sulla propria azienda o attività, è importante sapere in che modo scrivere un comunicato stampa in maniera chiara e accattivante. Per farlo, infatti, non basta saper buttare giù qualche riga, la parola d’ordine è: essere persuasivi. 

Se ti stai chiedendo “come si inizia un comunicato stampa?“, o semplicemente vuoi scoprire i segreti per scriverlo in modo efficace, sei nel posto giusto.
In questa guida apprenderai come scrivere un comunicato stampa perfetto in totale autonomia e che possa catturare l’attenzione del lettore senza dover ingaggiare per forza un professionista.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è un comunicato stampa?

Un comunicato stampa (detto anche press release) è un testo ufficiale che serve a divulgare notizie, eventi o informazioni rilevanti ai giornalisti e ai media.
L’obiettivo principale di questo mezzo di comunicazione è quello di diffondere informazioni chiare e accurate in modo da migliorare l’immagine dell’azienda oppure ottenere copertura mediatica e divulgazione su diverse piattaforme, come: giornali, siti web, programmi televisivi e/o trasmissioni radiofoniche.
 
I comunicati stampa, quindi, possono avere diversi scopi, tra cui:
 
  • diffusione di notizie;
  • promozione di prodotti o servizi;
  • gestione della reputazione;
  • coinvolgimento della comunità.

Come si scrive?

Eccoci arrivati al punto cruciale del nostro articolo: cosa deve contenere un comunicato stampa? 
Scopriamo insieme tutti gli step per redigere un comunicato stampa efficace.

Definisci l’obiettivo e il pubblico
Chiediti:

  • Che notizia voglio comunicare?
  • Chi dovrebbe leggerla?
  • Qual è il messaggio chiave?

Queste domande ti aiuteranno a scegliere il tono giusto e focalizzare le informazioni essenziali. Inoltre, il testo deve essere comprensibile, scorrevole e andare dritto al punto, questo aiuterà a stabilire il tono e il contenuto del tuo comunicato.

Crea un titolo accattivante
Il titolo del comunicato stampa è fondamentale. Deve essere:

  • chiaro
  • sintetico
  • interessante

Evita giochi di parole e punta su parole chiave che colpiscano subito l’attenzione. Ad esempio: “Lancio del nuovo eBook gratuito per professionisti del marketing: disponibile da oggi!”

Introduzione: la notizia in sintesi
Le prime 3 righe sono le più lette. Inizia con un paragrafo riassuntivo che risponde alle domande chiave: Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché? (la regola delle 5W).

L’introduzione deve incuriosire e invogliare il lettore ad approfondire.

Corpo del comunicato: sviluppo e dettagli
Nella parte centrale del comunicato stampa:

  • approfondisci la notizia
  • inserisci dati, contesti, citazioni autorevoli
  • evidenzia l’impatto per il target di riferimento

Organizza le informazioni in ordine di importanza decrescente, come fanno i giornalisti: si chiama struttura a piramide rovesciata.

Chiusura e contatti
Concludi il comunicato con una breve affermazione che riassuma l’importanza della notizia e fornisca ulteriori informazioni su come ottenere altri dettagli o contattare l’azienda (sito web, indirizzo email, numero di telefono).

Revisione: rilettura e correzione
Prima di inviare, rileggi tutto con attenzione. Verifica:

  • grammatica e ortografia
  • chiarezza dei contenuti
  • formattazione leggibile

Consiglio bonus: chiedi a una terza persona di leggere il tuo testo. Un occhio esterno coglie facilmente errori e passaggi poco chiari.

Stile e linguaggio: chiaro, diretto, in terza persona
Scrivi in terza persona, usa un linguaggio professionale ma accessibile. Evita:

  • tecnicismi inutili
  • frasi promozionali o autocelebrative
  • parole vaghe o ambigue

Se puoi, inserisci una citazione autorevole (del CEO, del fondatore, del responsabile progetto): aggiunge autenticità al contenuto. Coinvolgi il pubblico e rispondi alle domande salienti: “Perché questa notizia è importante per me?” e “Come mi influenzerà?”.
Sottolinea i benefici o gli impatti dell’annuncio.

La regola delle 5W

Sapevi che esistono delle regole prettamente giornalistiche che si possono prendere in prestito anche nella stesura di un comunicato stampa? È il caso della famosa regola delle 5W, la conosci?

Le 5W indicano: Who (chi?), What (cosa?), Where (dove?), When (quando?), Why (perché?). 

Queste, sono le informazioni basilari da dare in qualsiasi pezzo giornalistico che si rispetti e di conseguenza, anche il comunicato stampa può essere scritto seguendo questa regola del giornalismo anglosassone. 

Servono davvero tutte e 5 le W? La risposta è “no”, utilizza solo quelle che servono realmente e che possano dare un quadro chiaro di ciò che viene esplicato nel comunicato stampa. 

Questa regola può essere utilizzata anche per parlare di fatti che non riguardano la cronaca, ma non deve in alcun modo limitare la scrittura e non è necessario che debba essere utilizzato per scrivere un comunicato ufficiale efficace. 

Come inviare un comunicato stampa ai giornalisti

Dopo aver scritto e corretto il comunicato stampa è arrivato il momento di distribuirlo a giornalisti e media. Il testo può essere inviato in diverse modalità, scoprile qui di seguito.

  • Distribuzione tramite e-mail: invia il tuo comunicato direttamente ai giornalisti e alle redazioni dei media pertinenti. Assicurati di avere un elenco di contatti aggiornato e pertinenti.
  • Servizi di Distribuzione Online: esistono piattaforme online che ti consentono di caricare il tuo comunicato e distribuirlo a una vasta rete di giornalisti e organi di stampa. Questi servizi spesso offrono opzioni di targeting in base al settore e all’area geografica.
  • Sito Web e Social Media: pubblica il tuo comunicato sul sito web della tua azienda o organizzazione. Promuovilo attraverso i tuoi canali di social media come Instagram, per raggiungere il tuo pubblico online.

La raccomandazione principale quando si deve inviare un comunicato stampa è quella di non inviarlo a giornalisti a caso. È bene informarsi e selezionare giornalisti che abbiano già scritto su temi uguali o simili al nostro.

Ricorda, inoltre, di inviarlo in formato Word, in modo tale da facilitare il lavoro al giornalista qualora decida di pubblicarlo.

Una volta che il tuo comunicato è stato pubblicato, è molto importante renderlo visibile a quante più persone possibile attraverso attività di promozione, ma allo stesso tempo è consigliabile evitare un linguaggio eccessivamente promozionale o autoreferenziale.

Errori da evitare in un comunicato stampa

  • Titolo vago o poco chiaro
  • Testo promozionale e non informativo
  • Mancanza di dati o fonti
  • Nessun contatto per approfondimenti
  • Invio a media non in target

Considerazioni finali

Un comunicato stampa ben scritto è ancora uno degli strumenti più potenti per far parlare di te, ottenere visibilità gratuita e costruire reputazione. Grazie a questa guida, ora sai come scrivere un comunicato stampa efficace, come promuoverlo e quali strategie adottare per renderlo davvero persuasivo.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.