Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

CTR di Google Ads: cos’è e perché è importante per le campagne

CTR di Google Ads: cos’è e perché è importante per le campagne

CTR - Google Ads
  • Sara Elia
  • 8 Novembre 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Perché il CTR è importante per le campagne di Google Ads

Ad oggi, esistono determinati fattori per interpretare correttamente il CTR di una campagna Google Ads.

Scopriamo quali valutazioni sono necessarie in base alla tipologia di campagna!

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Che cos’è e come funziona

Prima di capire cosa sai il CTR dobbiamo fare un breve accenno a Google Ads.
Gli annunci pubblicitari di Google generano infatti traffico al sito web. Google Ads è proprio il servizio che permette di progettare e programmare campagne a pagamento. Conoscere tale strumento fondamentale per chi opera online, per fare remarketing e campagne di brand attraverso banner.
 
Il CTR, acronimo per click through rate, è una metrica di rendimento  di Google Ads che permette di capire l’impatto dei singoli annunci nella rete.
La percentuale di clic (CTR) misura la frequenza con cui le persone fanno clic su un determinato annuncio dopo che è stato loro mostrato.
Tale azione risulta molto utile per valutare l’efficacia dell’annuncio. La percentuale di clic viene calcolata dividendo il numero di clic ricevuti dall’annuncio per il numero di volte in cui l’annuncio è stato pubblicato. 
 
Una volta scoperto il CTR di una campagna attiva è necessario chiedersi se l’annuncio:
  • è nella media;
  • sta performando bene;
  • deve essere migliorato in quanto basso.
Di certo le risposte a queste domande non sono univoche. Il rendimento di una campagna o di un singolo annuncio è infatti dato dalla molteplicità di vari fattori. 
 

CTR: da che fattori dipende

Il CTR dipende soprattutto da fattori quali:
 
  • target: conoscere il pubblico di riferimento è fondamentale. Solo in questo modo si possono creare dei contenuti personalizzati adatti a singole esigenze e desideri. Anche tono di voce e contenuti visuali vanno scelti in base al pubblico di riferimento;
  • contenuti: testi, immagini, video, landing page e sito web. Importante creare  un titolo che sia originale, generi curiosità ed inviti l’utente a cliccare. Immagini e video devono saper catturare l’attenzione in quanto il primo elemento a saltare all’occhio;
  • scelta delle parole chiave: usare keyword generiche permette di intercettare un pubblico di utenti più ampio. Il rischio è però quello di sprecare budget per utenti che potrebbe non essere interessati al prodotto/servizio offerto Keyword più specifiche permettono invece di raggiungere meno utenti ma avrai maggiori opportunità di click interessati.   
Il CTR è una metrica utile per avere un’idea dell’impatto che stanno avendo i propri annunci ed una base di partenza per testare nuove creatività.
Occorre però ricordare che da solo non dà indicazioni sull’andamento generale di una campagna. Necessario quindi inserirlo in un quadro di dati più completo e coerente con i propri obiettivi.
 

Campagne Google Search, Video e Performance Max

Le campagne Google Search hanno generalmente un CTR più alto rispetto a campagne di altro tipo. La motivazione va a ricercarsi nel minor numero di impression totali. È inoltre necessario porre una distinzione tra keyword brand, con CTR più alto, e non brand, ovvero che lavora su parole chiave generiche.

Per migliorare i CTR delle campagne no brand è necessario l’utilizzo di keywords:

  • più specifiche;
  • con un volume medio di ricerche mensili minore;
  • dotate di minor competizione in asta;
  • adatte ad intercettare utenti vicini alla conversione. 

Inoltre, per migliorare il rendimento delle campagne search, è importante lavorare sul punteggio di qualità.

Si tratta di un fattore che condiziona molto il CTR su rendimento delle campagne sulla rete di ricerca ed è dato da:

  • numero di clic previsti;
  • pertinenza degli annunci;
  • esperienza sulla pagina di destinazione.

Le campagne video invece hanno a disposizione molte metriche specifiche e più appropriate per misurarne l’efficacia. Sono basate per lo più sulla visualizzazione degli annunci.

Le campagne performance max, grazie alla combinazione di asset, creano annunci che escono su tutte le reti di Google Ads. Ad oggi non è ancora possibile vedere sulla piattaforma le metriche specifiche per ogni rete.

Per tutte le campagne citate è possibile visualizzare, il rendimento degli asset testuali, dei banner e dei video, e sostituirli ove il rendimento non sia ottimale.

Campagne display e CTR medio ideale

Il CTR delle campagne display è tendenzialmente più basso.
Perché? Gli aspetti da tenere in considerazione sono:

  • target della campagna: a pubblico freddo o di remarketing. Il primo intercetta gli utenti per interessi il secondo arriva a persone che hanno già interagito con lo specifico sito;
  • strategia di offerta: ricevere quante più impressioni dell’annuncio possibili;
  • creatività: utilizzare immagini di bassa qualità all’interno dei propri annunci o copy poco chiari e non accattivanti può essere molto penalizzante;
  • ottimizzazione del target;
  • controllo periodico del rendimento degli asset testuali e dei banner;
  • rendimento degli asset: eliminare dalla campagna i posizionamenti in cui i banner hanno generato molte impression ma nessun clic.

Il CTR non è una metrica di rendimento da analizzare da sola per valutare l’andamento complessivo di una campagna. Una metrica presa singolarmente e decontestualizzata restituisce solamente un numero. A livello generico, è invece necessario avere una visione d’insieme.

Di certo si può considerare attendibile un CTR quando la campagna è attiva da almeno 3 o 4 settimane. Insieme a questo dato si devono analizzare anche altre metriche quali: qualità del traffico importabili; eventi e durata media della sessione; coinvolgimento; obiettivo; strategia di offerta; conversioni.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.