Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Usabilità e-commerce: come utilizzare la valutazione euristica

Usabilità e-commerce: come utilizzare la valutazione euristica

valutazione euristica - usabilità web
  • Sara Elia
  • 5 Novembre 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Come sfruttare la valutazione euristica per l'usabilità di un sito e-commerce.

La valutazione euristica è un metodo utile a semplificare la ricerca di progettazione in un’interfaccia utente e nella criticità nell’usabilità dei siti Web. Se applicata in modo corretto è possibile individuare e risolvere i problemi che ostacolano un e-commerce nel raggiungimento degli obiettivi.

Analizziamola insieme e curiosiamo su tutto ciò che c’è da scoprire su tale processo!

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è la valutazione euristica

La valutazione euristica è un processo di esame di un’interfaccia utente, come ad esempio un sito web o un’app. In altre parole, un metodo di ispezione dell’usabilità che permette di identificare i problemi potenziali in un sito web.
Il termine deriva dal verbo greco scoprire o ricercare. Viene utilizzata per indicare un insieme di strategie, tecniche e procedimenti inventivi per ricercare un argomento, un concetto o una teoria adeguati a risolvere un problema dato.
 
La valutazione euristica è basata su alcuni principi di usabilità, detti euristiche, sviluppatesi dopo anni di ricerca e pratica. I valutatori giudicano il progetto rispetto a una serie di linee guida che rendono i sistemi facili da usare. Le regole sono empiriche generali e non specifiche linee guida di usabilità
Ad oggi il successo di un e-commerce dipende in gran parte dalla qualità dell’esperienza utente. A inventare questo processo fu nel 1994 Jakob Nielsen, ancora oggi un riferimento nel settore.
 
Il suo metodo di valutazione euristica è una raccolta di linee guida di usabilità, applicabili a ogni interfaccia, che servono a:
  • realizzare prodotti e servizi che rispecchiano i principali standard in materia;
  • garantire la migliore user experience ai visitatori del sito;
  • identificare i problemi dell’interfaccia, risolverli e migliorare l’esperienza utente. 

A che cosa e quando serve 

La valutazione euristica è utile, come abbiamo accennato precedentemente, per identificare problemi evidenti in un’interfaccia. E quindi qualsiasi cosa con cui gli utenti interagiscono:
 
  • prototipi;
  • prodotti fisici;
  • giochi;
  • realtà virtuale;
  • interfacce vocali;
  • siti web;
  • e-Commerce.
Questo metodo è molto utile all’inizio del processo di progettazione. In questo momento è infatti possibile trovare problemi probabili senza dover testare direttamente con i partecipanti. Per progettare buone esperienze è poi comunque necessario succesivvamente il test su utenti reali, integrando le valutazioni euristiche nel lavoro di ricerca del team. 
 
L’esecuzione di una valutazione euristica in preparazione di un successivo test supporta nell’identificazione degli elementi su cui focalizzarsi durante il test.
Condurre una valutazione euristica è anche un buon metodo per sviluppare forti istinti UX e per allenarsi a rilevare problemi di usabilità comuni.
La valutazione euristica non richiede un campione di utenti. Necessita esperti che esaminano l’interfaccia, usando le euristiche come guida per identificare e segnalare i problemi riscontrati sul sito o app. (ad esempio la mancanza di coerenza o la scarsa visibilità del sistema). Risulta anche molto importante limitare l’osservazione del gruppo di utenti target a un solo compito o sezione del sito. Questo metodo permette di esaminare l’interfaccia in autonomia ed evitare influenzamenti reciproci.
 

Catalogo delle 10 euristiche

Le 10 euristiche di Nielsen, se applicate correttamente, possono contribuire a migliorare significativamente l’usabilità di un sito web sono:

  • visibilità dello stato del sistema: il sistema deve sempre tenere gli utenti informati su ciò che sta accadendo tramite feedback;
  • corrispondenza tra il sistema e il mondo reale: il sistema deve parlare il linguaggio degli utenti e non una terminologia orientata al sistema;
  • coerenza e standard. Gli utenti non dovrebbero dover indovinare se parole, situazioni o azioni diverse significano la stessa cosa.;
  • prevenzione degli errori: impedire a monte la possibilità di errore;
  • riconoscimento piuttosto che ricordo: rendere azioni e opzioni visibili;
  • flessibilità ed efficienza d’uso: scorciatoie che velocizzano l’interazione per l’utente;
  • controllo e libertà dell’utente: gli utenti spesso scelgono funzioni del sistema per errore e necessitano di una “via d’uscita” di emergenza.
  • estetica e design minimalista: interfacce senza informazioni irrilevanti. Queste competono con le unità di informazione rilevanti e diminuiscono la loro visibilità;
  • supporto per gli utenti nel riconoscere gli errori: i messaggi di errore devono essere espressi in linguaggio semplice, non tramite codici, e suggerire una soluzione;
  • aiuto e documentazione: fornire aiuto e documentazione in semplice e  poco voluminoso, con contenuti focalizzati sul compito dell’utente.

Le 10 euristiche stesse sono rimaste rilevanti e invariate dal 1994.

Come fare una valutazione euristica di un e-commerce

In un e-commerce il tempo è essenziale. Riuscire a risolvere i problemi di usabilità in breve tempo dare una svolta e migliorare le vendite in maniera immediata. Grazie ad un’efficace valutazione euristica  si possono scoprire:

  • principali problemi che affossano il sito;
  • perché i clienti hanno difficoltà e preferiscono rivolgere altrove la propria attenzione;
  • fare un check sulla salute del progetto.

Compiere queste azioni non necessita di uno studio lungo e esaustivo e nell’ esame di ogni dettaglio. È infatti sufficiente concentrarsi su una panoramica generale dei fattori di usabilità più noti che influenzano le vendite. Una volta identificati i problemi, sarà semplice ed intuitivo:

  • risolvere la situazione;
  • avere una visione nuova;
  • ottenere set di azioni da intraprendere subito per svoltare e migliorare le vendite.

Le fasi del lavoro sono tre:

  • individuazione dei membri del team. É bene reclutare esperienze e abilità diversificate per avere sguardi multipli e risultati migliori
  • valutazione: ispezionare il sito Web in modo autonomo e indipendente da garantire l’imparzialità di ogni valutazione
  • analisi dei risultati: o raccogliere i singoli commenti o report scritti da ogni valutatore.

Il numero di esperti può variare, ma generalmente si consiglia di avere almeno tre o quattro esperti per garantire una copertura adeguata. Molto importante impostare l’ambito del lavoro: quanto più è ristretto, tanto più semplice e dettagliata sarà la valutazione.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.