Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Medicina: persiste problema degli specialisti e il rischio di una bolla

Medicina: persiste problema degli specialisti e il rischio di una bolla

Medicina - problema specialisti
  • Silvia Terracciano
  • 3 Novembre 2023
  • Università
  • 4 minuti

Medicina: La Carenza di Specialisti Medici e il Rischio di una Bolla

La professione medica è una delle più nobili e indispensabili nella società. Tuttavia, in Italia, ci troviamo di fronte a una carenza persistente di specialisti medici, con il rischio di una potenziale bolla nel settore. In questo articolo, esploreremo la situazione attuale, le cause dei posti di medicina vuoti e le possibili soluzioni per affrontare questa sfida.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Situazione attuale degli specialisti in medicina in Italia

Attualmente, l’Italia sta affrontando una diminuzione costante del numero di specialisti in medicina. Questa situazione è influenzata da diversi fattori, tra cui gli orari stressanti e gli stipendi poco remunerativi. Questi elementi hanno portato molti giovani aspiranti medici a fare dietro front e cercare alternative alla carriera medica.

Secondo il Governo, dal 2030 si prevede di laureare oltre 120mila nuovi aspiranti medici, a un ritmo di circa 18-19mila all’anno. Tuttavia, è importante sottolineare che ottenere la laurea in Medicina e Chirurgia non è sufficiente per esercitare come medico. È necessario specializzarsi, vincendo un posto messo a bando dalle università per i corsi di specializzazione, che hanno una durata compresa tra i tre e i cinque anni.

L’imbuto formativo e la carenza di posti per la specializzazione

Uno dei principali problemi che affligge il sistema sanitario italiano è rappresentato dall”imbuto formativo”. Questo fenomeno si verifica quando il numero di posti disponibili per la specializzazione non è sufficiente a soddisfare la domanda dei laureati in Medicina. Negli ultimi anni, il numero di posti per la specializzazione è aumentato, ma non è ancora sufficiente per risolvere il problema della carenza di medici specialisti in alcune branche mediche.

Per affrontare questa sfida, è necessario programmare un numero adeguato di borse di specializzazione in base al numero di laureati. Inoltre, è importante rendere le specializzazioni più attrattive per i giovani aspiranti medici. Ciò potrebbe includere un ripensamento della scuola di specializzazione per la medicina d’urgenza, interventi per valorizzare la spinta vocazionale e una regolamentazione più efficace nella scelta dei posti a bando.

Il rischio di una bolla lavorativa nel settore medico

Oltre alla carenza di specialisti medici, c’è anche il rischio di una potenziale bolla lavorativa nel settore. Questo fenomeno potrebbe verificarsi a causa di un’offerta di medici più alta della domanda effettiva. Attualmente, i nuovi medici saranno pronti solo tra dieci anni, in coincidenza con un previsto picco dei pensionamenti dei medici dal Servizio sanitario tra il 2033 e il 2036.

Una possibile soluzione a questo problema potrebbe essere l’assunzione di medici a gettone. Questi medici sono generalmente chiamati da società private o cooperative, lavorando come liberi professionisti per coprire i turni di lavoro. Sebbene questa soluzione possa contribuire a colmare eventuali buchi nell’amministrazione sanitaria, è importante sottolineare che non affronta le cause profonde della carenza di specialisti medici, come gli orari massacranti e gli stipendi poco remunerativi.

La fuga dei medici all’estero e le conseguenze per l’Italia

La carenza di specialisti in medicina in Italia ha portato molti professionisti ad abbandonare il servizio sanitario pubblico per cercare opportunità lavorative all’estero. Paesi come Germania, Inghilterra, Francia e Spagna sono diventate le principali destinazioni per i medici italiani in cerca di nuove prospettive di carriera.

I principali fattori che spingono i medici italiani a cercare lavoro all’estero includono stipendi mediamente più alti rispetto all’Italia, una maggiore considerazione dell’atto medico e una carriera più stabile e automatica. Questa “fuga dei cervelli” ha un impatto significativo sulla sanità italiana, con lo Stato che investe ingenti risorse nella formazione di specialisti medici, solo per vederli andare a lavorare all’estero, privando così il paese di professionisti altamente qualificati.

La necessità di maggiori risorse e investimenti nella sanità

Per affrontare la carenza di specialisti medici in Italia, è necessario un maggiore impegno da parte del governo nel settore sanitario. Ciò implica non solo l’investimento di risorse finanziarie, ma anche l’assunzione di più medici e infermieri per far fronte all’aumento della domanda di assistenza sanitaria.

Inoltre, è fondamentale rivalutare gli stipendi e le condizioni di lavoro dei medici, al fine di rendere la professione più attrattiva per i giovani aspiranti medici. È necessario garantire un equilibrio tra carriera e vita privata, riducendo gli orari massacranti e migliorando la qualità del lavoro in ospedale.

Infine, è essenziale promuovere una cultura di valorizzazione della professione medica e della spinta vocazionale, al fine di attrarre e trattenere i migliori talenti nel settore.

Conclusione sulla carenza di specialisti in medicina

La carenza di specialisti medici in Italia è una sfida significativa che richiede un’azione immediata e mirata. È necessario garantire un numero adeguato di posti di specializzazione per soddisfare la domanda dei laureati in Medicina e rendere le specializzazioni più attrattive per i giovani aspiranti medici.

Inoltre, è importante affrontare il rischio di una bolla lavorativa nel settore medico e trovare soluzioni a lungo termine per garantire una forza lavoro adeguata e qualificata nel sistema sanitario.

Infine, è indispensabile un maggior investimento nella sanità, sia in termini di risorse finanziarie che di assunzione di medici e infermieri. Solo attraverso un impegno concreto e una visione a lungo termine sarà possibile affrontare la carenza di specialisti medici e garantire un sistema sanitario solido e di qualità per tutti i cittadini italiani.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Sono Silvia SEO Specialist - Content Writer SEO- Scrittrice. Appassionata del mondo naturale, sono anche diplomata in Naturopatia dal 2008. Leggo moltissimo e vivo a contatto con la natura.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto