Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Collegi di Merito: al via le ammissioni per l’A.a. 2023-24

Collegi di Merito: al via le ammissioni per l’A.a. 2023-24

Collegi di Merito - ammissioni anno accademico 2023-2024
  • Sara Elia
  • 30 Ottobre 2023
  • Università
  • 4 minuti

Collegi di Merito: al via le ammissioni per l’Anno Accademico 2023-24

Al via le ammissioni per l’anno accademico 2023-24 nei 57 Collegi di Merito. Quest’anno sono state messi a disposizione più d 1.000 posti in 18 città universitarie italiane.

Analizziamo insieme al meglio cosa sono i collegi di merito e cosa è previsto per il 2023/24!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Che cosa sono i Collegi di Merito

Si sono finalmente aperti i bandi di ammissione ai 57 Collegi di Merito universitari su suolo italiano. Gli stessi sono:
  • riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca; 
  • rappresentati dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (Ccum);
  • realizzati in collaborazione con Inps e Fondazione Enpam.
Ma prima di analizzare a fondo la notizia, scopriamo cosa sono i cosiddetti Collegi di Merito. Si tratta infatti di enti non profit in cui gli studenti possono;
  • usufruire di vitto e alloggio;
  • seguire un percorso parallelo agli studi universitari;
  • sviluppare soft skills;
  • prepararsi al meglio al mondo del lavoro e alla mobilità internazionale.  
L’ accesso è per meriti scolastici e motivazioni indipendenti dal reddito. L’ammissione avviene infatti tramite un concorso che ne valuta meriti scolastici, accademici e motivazioni.
 
All’interno di questa realtà i giovani sono seguiti da tutor professionisti che contribuiscono all’organizzazione del percorso formativo. La formazione è orientata a:
  • stimolare lo sviluppo delle potenzialità;
  • crescere a livello umano e professionale orientandosi al futuro;
  • assicurare il benessere psicologico. La maggior parte dei Collegi è fornito di un insieme di strutture, corsi e servizi che curano l’aspetto di supporto psicologico. 
I bandi di ammissione 2023/2024 sono stati pubblicati e hanno scadenze, per lo più tra agosto e settembre, a seconda del Collegio e delle città.
 

Collegi di Merito 2023/2024: le nuove disposizioni

I Collegi di Merito sono riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rappresentati dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (Ccum).
 
Per l’anno accademico a venire hanno messo a disposizione più di 1.000 posti in 18 città universitarie italiane differenti. Le 1000 borse di studio sono garantite anche dagli enti con cui Ccum ha stretto accordi: 
  • Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps): oltre alle riconferme di quelle degli anni precedenti, altre 477 per figli di dipendenti e pensionati pubblici;
  • Ente di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (Fondazione Enpam): 30 per i figli di medici o dentisti iscritti alla Fondazione;
  • Collegi per gli studenti stessi: oltre 3.000 borse di studio per gli studenti che sono stati ammessi negli anni precedenti. 
Il presidente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito ha commentato con queste parole:
 
“Servono più strutture di qualità in cui accogliere gli studenti universitari e offrire loro, oltre all’alloggio, occasioni di crescita culturale. E anche mobilità internazionale e orientamento al lavoro con attenzione anche alla socialità e al benessere dei ragazzi. Una risposta a questo bisogno, che tenga conto anche dell’aumento del costo della vita, deve necessariamente arrivare dai 660 milioni del Pnrr. E dalla riqualificazione degli immobili pubblici annunciata dal Governo. L’auspicio è che la qualità e il valore della vita universitaria siano messe al centro dei lavori”.
 

Il profilo dello studente medio

I dati sull’analisi del profilo dello studente medio presso Collegi di Merito riportano che:

  • 95,3%: conclude gli studi nei tempi previsti;
  • 97,5%: ha un lavoro a un anno dalla laurea grazie ai percorsi formativi proposi;
  • 15%: è rappresentato da stranieri iscritti alle università italiane o Erasmus. 

I Collegi hanno registrato nel 2022 un aumento delle richieste di ammissione del 30%. Circa il 50 % dei “collegiali” segue corsi di laurea in area Stem a fronte di una media nazionale del 26,8%.  I Collegi di Merito sono 57 e si trovano in Italia sparsi tra 18 diverse città: 

  • Milano;
  • Roma;
  • Torino;
  • Bologna;
  • Padova;
  • Trieste;
  • Genova;
  • Pavia;
  • Napoli;
  • Palermo;
  • Bari;
  • Brescia;
  • Catania;
  • Modena;
  • Verona;
  • Perugia;
  • Cagliari;
  • Trieste;
  • Firenze.

Tutte le strutture prevedono stanze singole e/o in condivisione, spazi comuni come sale studio, palestra, mensa e biblioteche, con alti standard di qualità.

L’ottenimento di qualsiasi borsa di studio è subordinato al: 

  • non usufruire di alcuna provvidenza scolastica, in denaro o in servizi, di valore superiore a 6.000 euro complessivi;
  • superamento dei concorsi di ammissione ai Collegi;
  • non essere in ritardo di oltre due anni nella carriera scolastica; 
  • stato di inoccupazione o disoccupazione alla data di presentazione della domanda; 
  • non essere mai stati allontanati da una struttura collegiale per motivi disciplinari o aver riportato procedimenti o condanne penali.
  • non aver superato il 26° anno di età alla data di scadenza del bando.

Fuori sede: la problematica dei costi in aumento

In Italia gli studenti universitari fuori sede arrivano ad un totale all’incirca di 1,9 milioni e 450.000. I posti disponibili nelle residenze universitarie sono invece solo circa 50.000.

Vivere in appartamento in città prevede dei costi compresi tra i 7.000 e 9.500 euro all’anno. Gli stessi sono in aumento del 13% rispetto al 2022 ed in costante rialzo.

Proprio per questo motivo è stato annunciato l’avvio di interventi considerevoli a favore degli universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha intenzione di realizzare interventi a supporto. Le agevolazioni sono finalizzate ad abbattere costi degli affitti per gli studenti universitari che non studiano nella propria città di residenza. E nello specifico a:

  • fuorisede iscritti alle università statali;
  • appartenenti a famiglie con un Isee non superiore a 20.000 euro;
  • non usufruenti di altri contributi pubblici per l’alloggio.

I fondi della manovra ammontano a:

  • 300 milioni: di rifinanziamento, come prescritto dal disegno di legge di bilancio per il 2023per 7.500 posti letti da realizzare entro febbraio 2023;
  • 167 milioni statali: finanziamenti previsti dalla legge 338 del 2000;
  • 150 milioni: destinati al bando in scadenza per identificare 938 alloggi.

È stato evidenziato che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede oltre un raddoppio dei posti letto attuali. Passerebbe quindi da 40mila a più di 100mila unità nel 2026. 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto