Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Milano Bicocca: tasso di occupazione +90% per dottorati e master

Milano Bicocca: tasso di occupazione +90% per dottorati e master

Milano Bicocca - occupazione dottorati e master
  • Sara Elia
  • 20 Ottobre 2023
  • News
  • 5 minuti

Milano Bicocca: tasso di occupazione a +90% per dottorati e master

Buone notizie sul fronte tasso di occupazione per i laureati presso l’Ateneo Milano Bicocca. I report 2023 dichiarano che, in media, il 94% dei dottori di ricerca e il 91,9% dei diplomati di master lavora entro un anno dal titolo.

Analizziamo al meglio la notizia insieme e scopriamo quali sono i percorsi di studio più efficaci.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Milano Bicocca: risultati del report 2023 sul tasso di occupazione

I risultati del report condotto da AlmaLaura per l’anno del 2023 riportano ottime notizie sul fronte tasso di occupazione. Evidenziano infatti che un anno dopo la proclamazione, i dottori di ricerca:
 
  • 94 %: ha già un’occupazione;
  • 48,2 %: lavora grazie al dottorato;
  • 30,9 % è assunto a tempo indeterminato;
  • 60,6 % lavora nel settore pubblico;
  • 35,1 % opera nel settore privato.
Alla fine del mese i dottori di ricerca ottengono un salario netto che raggiunge all’incirca la cifra 1.949 euro.
 
Per quanto riguarda invece i diplomati ai master presso la Milano Bicocca:
 
  • 91,9% lavora a un anno dal diploma; 
  • 59,8% è a tempo indeterminato;
  • 73,9% ha un’occupazione nel settore privato;
  • 2,1% svolge compiti dirigenziali;
  • 35,7% lavora in modalità di smart working. 
Per quanto riguarda la retribuzione mensile netta possono contare su uno stipendio che oscilla tra i 1.713 e i 2.107 euro.
 
Inoltre, sempre in base ai report di AlmaLaurea 2023, i percorsi più quotati ed efficiente nella ricerca di un futuro lavoro risultano essere:
 
  • collaborazioni con le imprese;
  • titoli congiunti;
  • stage;
  • project work. 

Tasso di occupazione e retribuzione mensile

Entriamo ora nello specifico dell’analisi di un fattore molto importante: la retribuzione mensile.
La media della retribuzione mensile di chi ottiene un titolo presso la Milano Bicocca è molto alta ed equivale all’incirca ai 1.807 euro. 1.713 euro per i diplomati di primo livello e 2.107 per quelli di secondo livello. 
 
Altri dati evidenziati dal report AlmaLaurea 2023 importanti da rendere pubblici sono;
 
  • 8,2% degli iscritti ha cittadinanza estera, un dato che sale al 14,1 per cento nei master di secondo livello;
  • 30,9 anni: età media del diploma contro una media nazionale del 34,1%;
  • 52,6%: si è diplomato da studente-lavoratore per più della metà del percorso di studi;
  • 92,8% ha svolto stage o project work nel corso degli studi. Un risultato importante ove si considera la media delle altre università che raggiunge il 65%.
  • 62,6%: livello di soddisfazione globale da parte degli studenti contro una media nazionale del 57,7%. La maggior parte degli studenti ha inoltre giudicato adeguato l’inserimento presso aziende ed enti nel corso dello stage;
  • 16,5% ha conseguito un titolo congiunto o un titolo doppio/multiplo. La cifra è superiore di un punto percentuale alla media del Paese, che si attesta al 15,5%. 

La situazione favorevole per i dottori di ricerca

Entriamo ora nello specifico del tasso di occupazione per i dottori di ricerca.

A un anno dal conseguimento del titolo alla Milano Bicocca i dottori di ricerca vantano:

  • 94% del tasso di occupazione, superiore di 3,1 punti rispetto alla media nazionale (90,9 per cento);
  • 33,7%: prosegue l’attività intrapresa prima di aver concluso il percorso di studi;
  • 48,2 % riesce a trovare lavoro grazie al titolo;
  • 30,9% ha un inquadramento contrattuale di assunzione a tempo indeterminato;
  • 17% è assunto a tempo determinato;
  • 29,8% è assunto con un assegno di ricerca;
  • 79,8% svolge una professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione;
  • 14,7% ha collaborato con le imprese durante il dottorato, a fronte di una media nazionale del 8,3%;
  • 47,2% lavora in ambito accademico come ricercatore o tecnico laureato;
  • 60,6% lavora nel settore pubblico;
  • 35,1% lavora nel settore privato;
  • 41,5 % è in modalità di smart working

In generale i dottori di ricerca della Milano Bicocca hanno una retribuzione mensile netta di circa 1.949 euro. L’ età media in cui gli studenti ottengono il dottorato è intorno ai 32 anni. Ma in realtà il 61,8% dei dottori di Bicocca consegue il titolo non oltre i 30 anni. 

Diplomati presso il master della Milano Bicocca

Per quanto riguarda i diplomati presso master della Milano Bicocca nel 2022 ce ne sono stati 586, suddivisi tra 446 di primo livello e 140 di secondo livello. 

Un po’ di dati:

  • tra di loro, il tasso di occupazione complessivo a un anno dal diploma è del 91,9% contro quello nazionale all’86%;
  • dei diplomati di master di primo livello lavora il 90,4% contro l’85,3% degli altri atenei;
  • dopo i master di secondo livello lavora il 96,9%, 10 punti percentuali in più del resto d’Italia;
  • 82% degli studenti che già lavoravano prima di concludere il percorso riferisce di essere nettamente migliorato grazie al master. E soprattutto nelle competenze professionali;
  • tra le persone che hanno inziato l’attività lavorativa dopo il conseguimento del titolo, il 76,3% ne dichiara il merito al master.

Se si entra nel merito delle mansioni svolte un anno dopo il titolo:

  • 59,8%lavora a tempo indeterminato;
  • 17,3% ha un contratto a tempo determinato;
  • 73,9% trova impiego nel settore privato, contro il 58,6 della media nazionale. Nello specifico, i diplomati di primo livello sono il 76,9% e quelli di secondo livello il 64,2%.
  • 84,7% è assorbita dal settore dei servizi e al 14,6% dall’industria.

Fonti report AlmaLaurea 2023

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, attraverso i report del 2023, ha coinvolto nell’indagine sulle performance:
  • 5.007 dottori di ricerca di 37 atenei, di cui 170 dell’Università di Milano-Bicocca;
  • 5.442 dottori di ricerca del 2021 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo;
  • 10.498 diplomati al master del 2022 di 18 atenei;
  • 12.976 diplomati al master del 2021 di 29 atenei, contattati un anno dopo la conclusione del percorso: 7.216 di primo livello e 5.760 di secondo livello. 
Ultimi dati importanti da riportare sono che:
  • 84,1% ha partecipato per almeno un anno ad attività formative strutturate;
  • 48,8% di dottorandi ha svolto un periodo di studio o di ricerca all’estero, Tra cui il 36,1% degli stessi ha fatto un’esperienza di più di sei mesi;
  • 40 le ore settimanali dedicate alla ricerca oltre 40 ore settimanali. 
La soddisfazione valutata complessiva, per cui il 58,8% dei dottorati ripeterebbe l’esperienza, è quella di aver
  • acquisito nuove competenze e abilità settoriali (la valutazione è di 8 punti su 10); 
  • approfondito contenuti teorici (7,4 punti);
  • imparato a padroneggiare tecniche di ricerca (7,7 punti).  

Come abbiamo precedentemente ripetuto, la fonte dei dati sul tasso di occupazione ed altri importanti dati sono stati forniti da AlmaLaurea.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto