Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scuola Valditara: novità sulle sospensioni e voti in condotta

Scuola Valditara: novità sulle sospensioni e voti in condotta

Scuola Valditara - novità sospensioni e voti in condotta
  • Sara Elia
  • 17 Ottobre 2023
  • News
  • 4 minuti

Scuola Valditara: novità sulle sospensioni e voti in condotta

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara ha annunciato delle modifiche sul sistema della condotta e delle sospensioni scolastiche.

Scopriamo insieme al meglio novità e modifiche in previsione per l’anno scolastico 2023/2024!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Valditara: modifiche e novità previste nelle scuole per il 2023/2024

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è intervenuto con importanti annunci sulla scuola durante la festa della Lega Romagna a Cervia.
 
Gli obiettivi principali del prossimo anno accademico 2023/2024 saranno delle modifiche sul voto in condotta e sulla sospensione.
 
Partendo dall’analisi delle modifiche sul voto di condotta le intenzioni sono quelle di:
  • inserire il voto in condotta nel calcolo della media fin dalle scuole medie;
  • utilizzarlo per i crediti destinati alla maturità;
  • rimandare a settembre chi prende da sei in condotta in meno. Il test per superare il debito sarà sui valori della cittadinanza e dello stare insieme. 
Entrando nello specifico sul discorso della sospensione invece la modifica si pone proprio alla base del concetto. Ad oggi significa stare a casa. Invece la proposta è quella di:
  • far stare a scuola più del tempo obbligatorio;
  • dare una maggior mole di studio;
  • inserire lavori socialmente utili e di cittadinanza solidale.
Il ministro Valditara ha concluso il suo discorso affrontando le tempistiche di attuazione del piano:
 
“A settembre vogliamo presentare questa proposta, già ampiamente discussa. E riteniamo che debba essere affrontata rapidamente.”
 

Valditara: situazione per gli istituti tecnico-professionali

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, durante la festa della Lega Romagna a Cervia, ha inoltre specificato ulteriori dettagli.
 
La proposta infatti, oltre alla modifica della valutazione dei voti di condotta e delle modalità delle sospensioni riguarda anche altro. E nello specifico la
sperimentazione nel campo dell’istruzione tecnico professionale, che consiste in:
  • garantire un futuro ai giovani e dare alle aziende gli strumenti per essere competitivi. E fornire un percorso che potenzi le materie di base;
  • collegare il mondo dello studio con quello del lavoro: un percorso che consenta l’inserimento di tecnici e manager nel mondo professionale;
  • inserire le Regioni a capo dell’operazione tramite dei campus che coinvolgano la formazione. 
Valditara ha infine focalizzato l’attenzione sull’utilizzo di smartphone e tablet in classe durante gli orari di lezione. Ne dovrebbe infatti essere possibile l’utilizzo solo per scopi didattici e sotto la guida del docente. Non di certo per minare l’autorevolezza dell’insegnante, come è gia ripetutamente accaduto.
 
Dobbiamo essere capaci di una svolta culturale. Ci sono tanti tipi di intelligenza e bisogna sviluppare il meglio possibile quella di ciascuno nella sua particolarità e differenza.
 

Stop all’utilizzo di smartphone per gli studenti

Già nel 2022 un documento ministeriale aveva vietato l’utilizzo degli smartphone in classe, se non previa autorizzazione dei docenti. Il documento definisce il cellulare uno strumento di distrazione:

“L’uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni. Oltre che una grave mancanza di rispetto per il docente.”

Il documento basa inoltre la sua scientificità su indagini del Senato che hanno rivelato che l’utilizzo di cellulari comporta:

  • danni fisici: quali ad esempio miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo- scheletrici;
  • progressiva perdita di facoltà mentali essenziali: capacità di concentrazione, memoria, spirito critico, adattabilità, capacità dialettica;
  • danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia.

Il Ministero dell’Istruzione Giuseppe Valditara, tramite il decreto, intende inoltre:

  • incoraggiare la lettura su carta e la scrittura a mano nelle scuole;
  • sottolineare la necessità del recupero di autorevolezza della figura dell’insegnante;
  • aumentare vigilanza e corresponsabilità di genitori e docenti;
  • evitare il problema del copiare durante verifiche e test.

Se da una parte tale decisone pare corretta, dall’altra si dovrebbe spingere ad un’educazione tecnologica. Il cellulare è ormai entrato a far parte dell’uso quotidiano per tutti. Comprendere come utilizzarlo in modo ottimale fin dalla formazione primaria potrebbe evitare l’insorgere di problematiche d’abuso in futuro.

Altre novità in previsione dell’anno scolastico 2023/2024

Giuseppe Valditara, ha inoltre comunicato in via ufficiale l’immissione in ruolo di più di 50mila docenti. Ma non solo! Ulteriori 30mila verranno assunti a settembre tramite il concorso Ministero della Cultura (Pnrr).

Nel settembre dell’anno corrente ci saranno quindi ben 62 mila assunzioni a tempo indeterminato nel sistema scolastico italiano.

Ma entriamo nello specifico. In previsione ci saranno:

  • 52 unità di personale educativo-Ped; 
  • 50.807 unità di personale docente, di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno;
  • 419 unità di insegnanti di religione cattolica; 
  • 10.913 unità di personale assistenti tecnico ausiliari-Ata;
  • 280 unità di dirigenti scolastici.

Tre gli aspetti che risultano evidenti dalla notizia delle assunzioni scuola 2023/2024:

  • passaggio per il sistema nazionale d’istruzione e formazione:
  • funzionalità della scuola italiana;
  • riduzione del precariato.

Ma le belle notizie non terminano qui. Al numero di 50.807 si aggiungono infatti i 30.000 posti per il prossimo concorso Pnrr, programmato per settembre. Il fine è quello di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000 unità.

Il ministro dell’Istruzione Valditara, commenta il via libera del consiglio dei ministri rivelandosi estremamente soddisfatto per il risultato ottenuto.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto