Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test Scienze della formazione primaria: aumento a 10.500 posti

Test Scienze della formazione primaria: aumento a 10.500 posti

Test Scienze della formazione primaria - aumento posti
  • Sara Elia
  • 17 Ottobre 2023
  • Test universitari
  • 4 minuti

Test Scienze della formazione primaria: aumento a 10500 posti

La selezione di ammissione per Scienze della formazione primaria, prevista il prossimo 20 settembre, mette a disposizione all’incirca 10.500. Ovvero un netto aumento rispetto agli anni precedenti.

Analizziamo insieme la situazione attuale e il nuovo decreto emanato!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Scienze della formazione primaria: il decreto vantaggioso per gli aspiranti studenti 

Sono stati dichiarati quasi 10.500 i posti disponibili per gli aspiranti candidati di Scienze della formazione primaria 2023/2024.
 
La data prevista per la selezione è il prossimo 20 settembre. Rispetto all’anno precedente, l’aumento dei posti disponibili è in netto aumento. La cifra di posti in più per i futuri docenti è di all’incirca 1.000.
 
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato un importante decreto. Questo definisce i posti per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria per il 2023-2024. 
 
Ammontano quindi a circa 10.500 i posti disponibili per gli aspiranti docenti della scuola dell’infanzia e della primaria per il prossimo anno accademico.
 
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si dichiara soddisfatto ed attribuisce il merito al lavoro di squadra dei ministri:
 
“Questo decreto è per noi una soddisfazione. Abbiamo circa 1.000 posti in più rispetto al potenziale formativo inizialmente previsto. Un risultato importante. È il frutto di una concertazione portata avanti d’accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Crui, la Conferenza dei rettori delle Università. Ringrazio gli Atenei perché, senza il loro impegno, risultati come questo non sarebbero possibili».
 
Entriamo ora nel vivo della questione.
 

Test Scienze della formazione primaria 2023/2024

I posti previsti per gli aspiranti studenti di Scienze della formazione primaria sono, in totale, sono con esattezza 10.476. Ripartiti nel seguente modo:
  • 10.262 riservati ai candidati dei paesi dell’Unione Europea;
  • la stessa cifra ripartita anche con i non appartenenti UE residenti in Italia;
  • 214 le disponibilità per i candidati dei paesi non UE, residenti all’estero.
La data di selezione di ammissione per l’accesso ai corsi di laurea Scienze della formazione primaria è prevista per il prossimo 20 settembre. 
 
Ogni Ateneo è indipendente: ciò sta a significare che è la singola università a poter elaborare la propria prova. I requisiti di tale test obbligatori sono:
  • soluzione di 80 quesiti con quattro opzioni di risposta, di cui una quella corretta;
  • 40 quesiti per valutare le competenze linguistiche e di ragionamento logico; 20 domande di cultura letteraria, storico-sociale e geografica; 
  • 20 quesiti su argomenti di cultura matematico-scientifica.  
Ogni candidato ha a disposizione 150 minuti esatti per lo svolgimento della prova. Il punteggio viene assegnato nella seguente modalità:
  • un punto per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta omessa;
  • 0 punti per ogni risposta non corretta. 
Il punteggio minimo per accedere alla graduatoria è di 55/80. I posti attribuiti agli Atenei che hanno proposto istanza di accreditamento iniziale dipendono dall’esito positivo delle relative procedure.
 

L’importante ruolo del docente 

Il ruolo del docente laureato in Scienze della formazione primaria è quello di:

  • facilitare, tramite la propria cultura personale e l’empatia, l’apprendimento;
  • ascoltare in modo attivo gli allievi per trovare modalità d’intervento adeguato;
  • essere in grado di costruire rapporti interpersonali collaborativi e contesti di sviluppo.

Diventare insegnante laureato in Scienze della formazione primaria significa formarsi per venire incontro ad ogni esigenza di apprendimento.

Deve inoltre:

  • avere e diffondere cultura e disciplina del ramo di specializzazione per cui si è chiamati ad insegnare;
  • introdurre nozioni in maniera che siano comprensibile e assimilabili;
  • mettere a disposizione esperienza professionale, intelligenza emotiva e sensibilità pedagogica;
  • porsi come educatore e punto di riferimento per il singolo;
  • introdurre elementi di qualificazione culturale e didattica;
  • porsi in maniera costruttiva e aiutare l’elaborazione creativa dei concetti introdotti;
  • operare in quanto soggetto pedagogico e culturale;
  • invitare a trovare un nucleo d’identità propria tramite la somma di nozioni impartite;
  • preparare al futuro all’interno della società e lavorativo, indirizzando i singoli allievi in base agli interessi;
  • contribuire al progetto di istruzione e educazione deciso dall’istituto scolastico d’appartenenza;
  • curare la documentazione sia come archivio di atti didattici sia di elaborazione dei singoli allievi;
  • assicurare che siano raggiunti gli obbiettivi prestabiliti dal corso.

Compiti, competenze e responsabilità

Essere docente laureato in Scienze della formazione primaria significa anche avere molte responsabilità. Tra le principali è necessario citare:

  • aiutare i singoli ad esprimere sè stessi, ascoltando e rispondendo a questioni;
  • garantire lo sviluppo non solo a livello culturale ma anche personale e sociale;
  • fornire strumenti adatti per sviluppare qualità. Leadership, self confidence, capacità di decisioni, abilità comunicative e relazionali;
  • supportare studenti affetti disturbi di salute mentale o comportamentali;
  • segnalare situazioni di abuso alle autorità ad esempio violenza fisica, psicologiche, verbale, episodi di bullismo;
  • preparare il materiale didattico e presentare i progetti d’insegnamento secondo piani di studi approvati;
  • identificare modalità di comportamento ed esigenze d’ apprendimento individuali;
  • assegnare varie tipologie di verifiche quali test orali, quiz scritti, progetti di classe e compiti a casa:
  • valutare e tenere nota dei progressi;
  • fare colloqui con i genitori per cercare di risolvere insieme difficoltà di apprendimento o comportamentali;
  • curare registri registrando progressi, presenze ed assicurare che siano raggiunti gli obbiettivi prestabiliti.

Occorre inoltre sottolineare che ogni titolo di studio ha un ruolo preciso e non tutti permettono l’accesso a qualsiasi insegnamento. La Laurea presso di Scienze della formazione primaria consente la docenza in scuole primaria e d’infanzia. Per altre sono necessarie le laurea magistrali presso una facoltà di materia d’insegnamento. 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!