Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ansia e pressione sociale: il peso dello stress sugli adolescenti

Ansia e pressione sociale: il peso dello stress sugli adolescenti

Ansia e pressione sociale - stress adolescenti
  • Sara Elia
  • 12 Ottobre 2023
  • News
  • 5 minuti
  • 16 Ottobre 2023

Ansia e pressione sociale: il peso dello stress sugli adolescenti

Più di 6 adolescenti su 10 dichiara di avvertire ansia e pressione sociale. Oltre la metà si sente a disagio nel frequentare situazioni collettive, doversi misurare con voti e valutazioni. Ad aggravare la situazione, il post pandemia, che ha portato il venire a meno dell’abitudine al confronto con il contesto sociale.

Analizziamo al meglio la situazione insieme.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Adolescenti: netto aumento di problematiche legate all’ansia sociale

La condizione di un numero crescente di adolescenti è quello legato a stress, ansia e pressione sociale. Un malessere provocato dal sentirsi in dovere di dimostrare qualcosa agli altri: famiglia, scuola, società.
 
A lanciare l’allarme è il team psicologi e psicoterapeuti dell’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP, Cyberbullismo).
I sondaggi su un campione di 3.062 ragazze e ragazzi tra gli 11 e 19 anni riportano infatti che 6 giovani su 10 soffrono di:
 
  • disagio dovuto al contesto in cui vivono;
  • attacchi di panico;
  • alterazione delle abitudini alimentari e del ritmo sonno-veglia;
  • difficoltà di concentrazione nello studio;
  • irrequietezza, solitudine, rabbia verso sé o verso gli altri;
  • necessità di anestetizzarsi ed isolarsi tramite videogiochi, film, serie tv e social media
Il momento più complicato in cui l’ansia esce allo scoperto è quello in cui ci si deve confrontare con gli altri:
  • 57%: quando deve frequentare situazioni sociali con molte persone;
  • 61%:  quando partecipare attivamente:;
  • 50%: evita di partecipare a questi momenti collettivi;
  • 56%: riscontra questi turbamenti soprattutto in ambito scolastico. Quando si trova al centro dell’attenzione di compagni o insegnanti si sente sotto stress;
  • 67%: vive male il fatto di doversi misurare con voti e giudizi. E per 1 su 10 questa è la sensazione costante, Per 2 su 5 il malessere si trasferisce anche dal piano mentale a quello fisico. 

Stress, malessere e disagio nella vita quotidiana

Al giorno d’oggi, gli adolescenti, invece di esternare il forte carico d’ansia, tendono a somatizzarlo. I dati riportano che:
 
  • 3 su 4 si sente spesso molto arrabbiati con sé stesso;
  • 57% si sente molto arrabbiato con gli altri;
  • 63% è frequentemente in preda alla solitudine;
  • 63% si fa attanagliare spesso dalla tristezza;
  • 55% prova spesso o sempre un senso di irrequietezza;
  • 52%: ha sofferto almeno una volta di attacchi di panico. Tra questi al 39% gli è capitato mentre si trovava a scuola o nel tragitto casa-scuola. Il 31% poco prima di partecipare a una situazione sociale. 
E, ad aggravare tale situazione, il senso di disagio si riversa anche sulle abitudini quotidiane:
 
  • più di 6 su 10 adolescenti: faticano ad addormentarsi la sera o di sentirsi molto stanchi anche quando dormono il giusto;
  • 42%: tende a mangiare poco o di non avere fame;
  • 50%, al contrario, tende a rifugiarsi nel cibo senza percepire il senso di sazietà. 
  • 82%: spesso o sempre non riesce a concentrarsi a dovere nello studio e, per questo, di non riuscire a portare a termine i compiti assegnati;
  • 84% ha la sensazione che il tempo a sua disposizione per studiare sia insufficiente;
  • 70%: preferisce rinunciare allo studio per dedicarsi ad attività virtuali. Espediente per allontanarsi da una realtà che gli provoca malessere;
  • 64% si immerge spesso in videogames, social o serie tv per evitare di pensare e sentire il malessere esistenziale. 

Sindrome da burn-out negli adolescenti

La sindrome del burn-out non è una prerogativa dei lavoratori, ma purtroppo colpisce anche adolescenti e studenti che si sentono sopraffatti dai loro impegni.

La sindrome del burn-out caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni. Inoltre non si manifesta quasi in modo improvviso, ma è il risultato di un processo graduale.
All’inizio infatti si tende a mantenere compiti ed impegni scolastici fino a poi esplodere.

Le manifestazioni della sindrome sono molte è necessario di certo citare queste caratteristiche:

  • senso di esaurimento sul piano emotivo, fisico e mentale e perdita delle energie;
  • atteggiamento di distacco mentale dai propri compiti;
  • ridotta realizzazione personale e percezione della propria inadeguatezza;
  • ridotta efficacia scolastica: percezione di minor efficienza nonostante l’impegno sia sempre alto;
  • demotivazione, difficoltà a portare a termine i compiti, distacco e riduzione dell’interesse verso gli studi;
  • difficoltà nelle relazioni con insegnanti e compagni di classe;
  • resistenza o ansia all’idea dell’andare a scuola ogni giorno;
  • difficoltà di concentrazione e senso di colpa, fallimento, rabbia e risentimento;
  • agitazione, irritabilità e nervosismo e preoccupazione costante;
  • insonnia, stanchezza, tachicardia, sudorazione eccessiva, tensioni muscolari, tremori, vertigini e senso di soffocamento.

L‘Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il burnout come un fenomeno derivante da uno stress cronico mal gestito. Sottolinea di non sottovalutarlo affatto, soprattutto nei primi anni dell’adolescenza. Demoralizzazione e negatività possono sfociare in depressione e in altri disturbi più complessi da affrontare. 

Possibili soluzioni

Come abbiamo visto insieme i dati ci raccontano di quanto la salute mentale degli adolescenti sia in un momento di criticità. Il contesto scolastico, che dovrebbe essere un ambiente di apprendimento e crescita, contribuisce invece a questo malessere. 
 
È evidente quanto sia necessario intervenire a vari livelli per affrontare questa situazione. Alcune tra le soluzioni possibilmente adottabili sono:
  • adottare un approccio che promuova l’inclusione e la resilienza;
  • evitare di utilizzare sistemi di valutazione che mettano in discussione l’autostima degli studenti;
  • fornire feedback costruttivi e non distruttivi, che possa supportare nello  sviluppo di una visione equilibrata di sé e delle proprie capacità;
  • dotare gli adolescenti di un supporto emotivo per esprimere le proprie emozioni e di spazi sicuri in cui poter affrontare le sfide sociali;
  • coinvolgere professionisti della salute mentale e dell’istruzione per creare un ambiente che favorisca non solo la crescita cognitiva ma anche quella emotiva.  La scuola non è solo didattica e apprendimento ma in primis uno spazio relazionale. 
A livello personale invece, i ragazzi potrebbero adottare alcune tecniche quali:
 
  • tecniche di comportamento, come respirazione e rilassamento;
  • acquisizione di consapevolezza nell’avere un problema e di poterlo risolvere. Percepire ed essere consapevoli delle propri emozioni e prendersi cura del proprio benessere mentale è fondamentale;
  • equilibrare lo studio con divertimenti e hobby nel tempo libero. 
Come abbiamo visto insieme, è quindi necessaria una ristrutturazione cognitiva che agisce sulla modalità di pensiero.
 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto