Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

User Generated Content (UGC): definizione e gestione efficace

User Generated Content (UGC): definizione e gestione efficace

User Generated Content UGC definizione e gestione efficace
  • Sara Elia
  • 26 Settembre 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti
  • 17 Gennaio 2025

User Generated Content (UGC): definizione e gestione efficace

Gli UGC, acronimo per User Generated Content sono tutti i contenuti generati dagli utenti, che liberamente interagiscono con i contenuti di un sito. Risorsa preziosa per un sito, in quanto creano coinvolgimento e fiducia negli utenti, devono essere ben gestiti per non sortire l’effetto opposto.

I vantaggi derivanti dagli UGC per il marketing digitale sono:

  • migliorare la brand awareness;
  • raggiungere nuovi potenziali clienti;
  • coltivare gli utenti già acquisiti;
  • ottenere feedback su prodotti e servizi;
  • creare interesse e viralità su alcuni topic;
  • riuscire a convogliare i clienti verso l’esecuzione di determinate azioni.

Analizziamo insieme tutto ciò che riguarda gli UGC, la loro gestione efficace e i vantaggi per il proprio business.

Indice
UGC - User Generated Content
Scopri il nostro corso per contenuti UGC di successo
Scopri di più

User Generated Content: che cosa sono

L’acronimo UGC, User Generated Content, tradotto in italiano significa contenuti generati dagli utenti. Tra questi rientra qualsiasi forma di contenuto creato in modo spontaneo da singole persone pubblicato online:
  • testo;
  • post;
  • immagini;
  • video;
  • recensioni. 
Con gli User Generated Content l’utente diventa soggetto attivo della comunicazione.
Il suo contributo rappresenta un’azione di supporto, menzione o reclamo rispetto a prodotti, servizi e notizie svolta in modalità online,
 
Il motivo del successo degli UGC, spontanei e gratuiti, è che risultano interessanti, affidabili e coinvolgenti per il pubblico.  Al contrario di post sponsorizzati o affidati a influencer in quanto prodotto puramente commerciale.
 
Tra gli esempi più frequenti di contenuti generati dagli utenti troviamo content online all’interno di siti quali:
 
  • contenuti multimediali: immagini, video e podcast. Il contenuto visivo è uno dei tipi più comuni  e coinvolgenti di UGC. Si declina in condivisioni di foto o video per recensire un prodotto, testimoniare un momento o raccontare un evento;
  • recensioni: pubblicate sulle pagine dei prodotti o sulle pagine aziendali. Sono una parte importante del successo del prodotto/servizio. Molti potenziali clienti leggono queste informazioni per arrivare a una decisione di acquisto informata e consapevole;
  • commenti: contenuti generati dagli utenti, coinvolti nel commentare le notizie pubblicate, stimolando la partecipazione anche di altre persone;
  • testimonianze: strumento importante per rafforzare il brand e per incentivare l’interesse su quell’oggetto o servizio.

User Generated Content: caratteristiche tecniche

Le caratteristiche distintive degli User Generated Content rispetto ai contenuti classici sono:
  • pubblici: forniti attraverso piattaforme pubbliche e non sistemi privati;
  • originali: creati al di fuori delle classiche logiche di produzione dei contenuti, e quindi non da agenzie, redazioni o professionisti;
  • creativi: anche quando si appropriano di temi e idee già patrimonio comune, la peculiarità sta nell’aggiungere sempre qualcosa di nuovo.
  • gratuiti e spontanei: anche se i brand possono incentivarne la creazione;
  • facili da creare: grazie ai nuovi strumenti digitali non richiedono competenze specifiche e precise. 
Tutto ciò sviluppa un circolo virtuoso, in cui conversazioni ed interazioni sono costanti e continuative. La produzione di commenti, feedback, foto e video contribuiscono a far comunicazione su vari livelli. E a esprimere un punto di vista su ogni aspetto che riguarda la vita online e offline (brand, aziende, esperienze di consumo).
 
Entrando nello specifico dell’utilizzo di UGC all’interno dei siti esistono varie modalità in cui aprire al contributo spontaneo di lettori:
 
  • pagine di articoli, servizi e prodotti;
  • home page;
  • pagine di ispirazione;
  • blog aziendale;
  • pagine di community.
In questo modo i clienti vengono messi in primo piano e al centro. Esigenza cruciale nel marketing attuale, dove le aziende devono riuscire a stare al passo con un pubblico dalle tendenze costantemente in evoluzione.
Ad oggi infatti non si può più considerare i clienti come consumatori passivi guidati da pubblicità.
 

Vantaggi e rischi

Tutti gli UGC (recensioni, video, foto, domande e risposte, commenti e altre tipologie) possono portare benefici anche in ottica SEO.

Gli stessi infatti:

  • forniscono ai crawler di ricerca più contesto e maggiori informazioni;
  • permettono di capire con precisione di cosa trattano le pagine e quanto sono pertinenti alla query di un utente;
  • utilizzano keyword scelte dagli utenti stessi; 
  • aiutano a creare un senso di comunità, raccogliendo feedback e permettendo al pubblico di ottenere informazioni dai loro colleghi.

D’altro lato esistono anche dei rischi. Gli User Generated Content possono infatti avere problemi di:

  • controllo: sollecitando la condivisione di contenuti spontanei dei nostri utenti si perde parte del controllo sul risultato;
  • bassa qualità: non tutte le recensioni sono positive né i commenti entusiasti. 
  • spam: per prevenire molte pubblicazioni bloccano preventivamente i commenti. Altrimenti richiederebbero un costo per l’attività di monitoraggio o esporrebbero a impatti negativi sul ranking;
  • contenuti duplicati da altri siti e ridondanti;
  • recensioni: possono rivelare una valutazione media bassa per i servizi o i prodotti serviti. Campanello d’allarme per potenziali clienti e utenti; 
  • forum di discussione e sezioni di domande e risposte: prese d’assalto da spammer o utenti che creano discussioni ridondanti. In questo modo si genera un impatto negativo sulla SEO e sull’esperienza utente.

È quindi evidente una vigilanza per invogliare la condivisione di contenuti utili che possano accompagnare gli sforzi SEO.

I consigli di Google

Il tema è talmente delicato che Google ha spiegato il corretto approccio da tenere nella gestione degli User Generated Content. Questa ha lo scopo di evitare problemi al nostro sito, anche in ottica SEO:
 
  • pubblicare una content policy: una serie di norme sui contenuti che chiariscono agli utenti cosa sia consentito pubblicare e cosa invece è vietato.
  • reclutare dei moderatori degli utenti, coinvolgendo la community come supporto per segnalare i contenuti inappropriati;
  • esaminare regolarmente i contenuti generati dagli utenti, revisionando attentamente le pagine del sito;
  • aggiungere link per segnalare contenuti non validi, per dare la possibilità agli utenti di segnalare violazione alla policy e icontenuti problematici.
  • impostare un processo di moderazione automatico: in base al tipo di contenuto del sito è possibile creare filtri per rilevare automaticamente determinati contenuti.
  • limitare l’accesso ai bot utilizzando un CAPTCHA che dia accesso solo agli esseri umani;
  • modificare il design del sito stesso, ove non sia possibile o non si abbiano le competenze per moderare i contenuti che le persone inviano al sito;
  • cura e attenzione da dedicare al trattamento dei link: prendere precauzioni, di tipo assoluto (vietarne completamente l’inserimento) o più moderato;
  • creare un senso di aggregazione e condivisione: farlo garantendo un doppio ritorno positivo agli utenti. Sia a chi lascia il suo contribuito, gratificandolo con concorsi a premi o vantaggi particolari sia a chi lo legge.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.