Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Guida all’ottimizzazione di INP e interattività: suggerimenti e trucchi

Guida all’ottimizzazione di INP e interattività: suggerimenti e trucchi

Guida ottimizzazione INP e interattivita suggerimenti e trucchi​
  • Sara Elia
  • 24 Settembre 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Guida all'ottimizzazione di INP e interattività: suggerimenti e trucchi

L’ottimizzazione INP, Interaction to Next Paint, è la metrica più recente per le prestazioni web di Google. In grado di misurare la reattività della pagina nel rispondere all’input di un utente, è in grado di offrire le migliori prestazioni. Search Console, con la sua introduzione, si adatterà per fornire una panoramica chiara e dettagliata dell’adattabilità delle pagine web. 

Analizziamo questa novità al meglio insieme!

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Core Web Vitals: cosa sono e a cosa servono

INP fa ufficialmente parte dei Core Web Vitals. Prima di analizzare l’ottimizzazione più recente è dunque utile soffermarci su questi segnali.
 
Le Core Web Vitals sono segnali Web Essenziali ovvero metriche prestazionali che:
  • misurano le risposte delle pagine alle interazioni degli utenti;
  • utilizzano i dati sul campo;
  • risolvono il problema delle esperienze negative su un sito web. 
Gli algoritmi di Google controllano i siti per offrire agli utenti i migliori risultati di ricerca in base alle loro richieste. Decidono quindi il posizionamento di ogni singola pagina web nella ricerca sui motori di ricerca. Ogni brand di certo punta a raggiungere la prima posizione.
 
Core Web Vitals è un progetto che dichiara la User Experience (UX) è un criterio determinante per il ranking dei siti web. Affinchè un sito risulti essere ben indicizzato è necessario analizzare molti fattori. Lo scopo di Google è infatti quello di offrire la miglior esperienza possibile
 
Ben il 53% di persone che utilizzano smartphone lasciano una pagina se ci mette più di 3 secondi per caricarsi. Di conseguenza un sito, anche se presenta contenuti pertinenti, non sarà visitato se non è performante.
L’obiettivo dei brand è quindi migliorare la User Experience tramite:
 
  • analisi comportamentale e test sugli utenti;
  • prestazioni e tempo di caricamento;
  • design;
  • facilità d’uso;
  • qualità dell’esperienza complessiva.

Ottimizzazione INP: di cosa si tratta

L’ottimizzazione della metrica INP sta per diventare una delle metriche chiave in ottica SEO e posizionamento. INP permette infatti di fornire un risultato accurato della reattività di una pagina. E lo fa perché:
 
  • analizza tutte le interazioni dell’utente con la pagina;
  • considera la latenza completa delle interazioni qualificanti che si verificano durante la visita di un utente a una pagina;
  • valuta la reattività complessiva di una pagina alle interazioni dell’utente.
Il valore finale dell’INP corrisponde all’interazione più lunga osservata, ignorando i valori anomali. In altre parole INP parte al tocco e si conclude ricevendo il feedback che la sua interazione ha innescato. Misura quindi quanto velocemente la pagina risponde all’input di un utente.
 
Per offrire una buona esperienza all’utente, i siti dovrebbero avere un Interaction to Next Paint di 200 millisecondi o meno. A seconda del sito web, le interazioni possono essere poche o nulle. Ad esempio pagine prevalentemente di testo e immagini con pochi o nessun elemento interattivo. Al contrario, nel caso di siti web come editor di testo in-browser o giochi, le interazioni possono essere migliaia. In entrambi i casi, se l’INP è elevato, l’esperienza dell’utente è a rischio.
 

Consigli per l’ottimizzazione di INP

Per garantire un’esperienza utente eccellente e massimizzare il potenziale di ranking in SERP, è essenziale concentrarsi sull’adattabilità delle pagine web.

Uno tra i trucchi per ottimizzare le interazioni e raggiungere risultati positivi con INP è ridurre l’input delay. Rappresenta il periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui l’utente compie un’azione e il momento in cui la pagina risponde. 

Ridurre al minimo questo l’input è fondamentale in quanto determina quanto rapidamente gli utenti percepiscono la reattività e l’interattività di una pagina web. Se l’input delay è elevato, gli utenti potrebbero avvertire una percezione di lentezza e scarsa usabilità  e decidere di abbandonare il sito.

Una delle principali cause di un input delay prolungato è il sovraccarico di script durante il caricamento della pagina. Per ridurlo è necessario adottare alcune strategie tra cui:

  • limitare il numero di script;
  • ottimizzare le dimensioni degli script;
  • caricare script in modo asincrono o differito;
  • prioritizzare script critici.

Anche ottimizzare gli event callbacks è fondamentale. Si tratta dei processi che vengono attivati in risposta alle interazioni degli utenti con una pagina web. Per ottimizzare questa fase e ridurre il tempo di latenza, è fondamentale limitare il lavoro svolto al loro interno. E quindi eseguire solo le operazioni strettamente necessarie per l’aggiornamento.

L’importanza di un monitoraggio costante

Il monitoraggio costante è fondamentale per:
  • garantire elevate performance delle pagine web;
  • comprendere in toto le prestazioni effettive delle pagine;
  • raccogliere dati di campo tramite Real User Monitoring (RUM).
Il RUM è una tecnologia che monitora le interazioni degli utenti con una pagina web in tempo reale. Fornisce ovvero informazioni dettagliate sulle prestazioni della pagina dal punto di vista dell’utente finale.
Integrando i dati del RUM con altri strumenti è possibile:
 
  • ottenere una visione completa e globale delle metriche di Core Web Vitals;
  • comprendere a pieno l’esperienza effettiva degli utenti mentre navigano sul sito;
  • raccogliere dati di campo da milioni di siti web in tutto il mondo;
  • identificare punti critici di ottimizzazione e aree di miglioramento per ottimizzare le prestazioni del sito web;
  • individuare parti del sito che presentano tempi di caricamento più lenti, ritardi nell’interattività e spostamenti imprevisti degli elementi durante la navigazione.
Con queste informazioni a disposizione è quindi possibile prendere decisioni informate su dove concentrare gli sforzi di ottimizzazione e miglioramento. Tra cui le principali:
  • ottimizzazione delle aree critiche;
  • test delle modifiche;
  • monitoraggio continuo.
Come abbiamo visto insieme le nuove metriche di Core Web Vitals, con l’aggiunta di INP, sono un’importante evoluzione! Sia per migliorare l’esperienza utente sia per il posizionamento nei risultati di ricerca di Google.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.