Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

LUISS al vertice: prima tra le migliori università italiane non statali

LUISS al vertice: prima tra le migliori università italiane non statali

LUISS al vertice prima tra le migliori universita italiane non statali
  • Alessia Seminara
  • 23 Settembre 2023
  • News
  • 5 minuti

LUISS al vertice: prima tra le migliori università italiane non statali

Il CENSIS non ha dubbi: la LUISS resta la migliore università italiana non statale. Anche quest’anno l’Ateneo ha mantenuto il suo primato nella classifica delle migliori università italiane non statali stilata dall’ente.

Si tratta di un primato che la LUISS ha finalmente raggiunto, anche se comunque è sempre rientrata tra le università migliori negli ultimi quattro anni. Altro vanto dell’Ateneo è che, ancora una volta, si conferma come la migliore delle università italiane di medie dimensioni.

Tali encomiabili risultati derivano dai tantissimi punti forti del noto Ateneo non statale. Tra tutti, anche l’internazionalizzazione, uno dei maggiori vanti della LUISS.

Ecco i risultati ottenuti e come CENSIS ha attribuito il punteggio all’Ateneo in questione, nei dettagli.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

LUISS la miglior università non statale: i risultati della classifica CENSIS

Uno dei principali istituti che in Italia si occupano di ricerca, ovvero il CENSIS, ha recentemente stilato la propria classifica annuale relativa agli Atenei migliori del Paese.

Una classifica che ha premiato la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, che riesce per la prima volta a conquistare il primo posto.

L’edizione 2023 della classifica relativa alle migliori università italiane non statali ha decretato che sul podio degli Atenei non statati si trovino, tra quelli di grandi dimensioni, l’Università Bocconi (90,4) e l’Università Cattolica di Milano (76,6). Si tratta però di Atenei con più di 10.000 iscritti.

Per quanto riguarda invece gli Atenei di dimensioni medie, ossia con un numero di iscritti tra i 5.000 ed i 10.000 studenti, la classifica è la seguente.

  • Luiss (91,4)
  • Iulm (81,2)
  • Lumsa (79,2)
  • Università Suor Orsola Benincasa (72,0).

L’Università migliore tra quelle di piccole dimensioni si è invece confermata la Libera Università di Bolzano (88,6).

A conti fatti, quindi, la ricerca del CENSIS ha premiato la LUISS come migliore Ateneo tra tutti quelli non statali, indipendentemente dalle dimensioni.

Il punteggio di 91,4 riportato dalla LUISS supera infatti anche quello ottenuto dalla Bocconi, che con 90,4 si conferma come la migliore Università tra quelle di grandi dimensioni.

I parametri analizzati dal CENSIS

Per arrivare a decretare la LUISS come il migliore Ateneo non statale italiano, il CENSIS ha ovviamente valutato numerosi parametri.

Ogni anno, l’ente si propone di indicare ai potenziali studenti che dovranno scegliere l’università presso cui studiare quali sono gli Atenei migliori.

Per stilare la classifica, il CENSIS valuta differenti parametri, analizzando dettagliatamente le caratteristiche di ogni Ateneo.

Tra quelli che hanno maggiore impatto, ad esempio, abbiamo i servizi, le strutture offerte, i progetti di internazionalizzazione, la comunicazione con gli studenti, i servizi digitali, numero e importi delle borse di studio.

Grazie alla valutazione di tutti questi parametri, la LUISS ha raggiunto un punteggio di tutto rispetto, ossia 91,4, che le ha permesso di piazzarsi al primo posto delle migliori Università italiane non statali.

Si tratta, ovviamente, di un risultato che non è stato ottenuto a caso, ma è frutto di un ampio progetto. L’Ateneo si è impegnato, negli ultimi anni, per rendersi molto competitivo.

Ed ha investito vari fondi nella realizzazione di progetti vari, che implicano l’apertura verso l’estero, l’applicazione di innovazioni, l’assunzione di un corpo docente internazionale.

Tutti investimenti che hanno portato, negli ultimi quattro anni, un miglioramento del punteggio che il CENSIS ha assegnato all’Ateneo.

Fino al punteggio di 91,4 di quest’anno, che ha permesso per la prima volta alla LUISS di guadagnarsi il titolo di migliore Università italiana non statale.

I punti di forza della LUISS, la migliore università italiana non statale del 2023

Scendendo ancor più nel dettaglio, analizzeremo ora tutti i punti di forza garantiti dalla LUISS ai suoi studenti. In questo modo capiremo ancora meglio come questo Ateneo è riuscito a guadagnarsi il primo posto della classifica CENSIS tra i vari atenei non statali.

Tra i vanti dell’Ateneo, i servizi digitali, il modello educativo enquiry-based,  l’internazionalizzazione, le borse di studio offerte.

I servizi digitali della LUISS

Rispetto alla stragrande maggioranza degli atenei italiani, la LUISS ha mostrato un set di servizi digitali all’avanguardia. Grazie a tali servizi, il CENSIS è stato in grado di attribuire a questa Università un punteggio superiore rispetto alle altre Università non statali analizzate.

Internazionalizzazione

Uno dei vantaggi maggiori che si possono ottenere qualora si scelga la LUISS come università dove studiare è l’internazionalizzazione. Un vantaggio che ha avuto un enorme peso nell’attribuzione del punteggio finale da parte del CENSIS.

Sono attualmente vari i progetti dell’Ateneo per consentire agli studenti opportunità formative all’estero, in ognuno dei continenti.

Non solo mediante borse di studio da erogare agli studenti, ma anche garantendo la cooperazione con altre università, situate in ogni Paese del mondo.

Modello educativo enquiry-based

Altro punto di forza, che rappresenta uno dei vantaggi più considerati da chi decide di iscriversi alla LUISS, e che sicuramente ha fatto la differenza sul punteggio finale assegnato dal CENSIS, è il suo modello educativo enquiry-based.

Nel mondo accademico, tale modello può essere reso in italiano come un modello basato sull’indagine. L’apprendimento, alla LUISS, avviene nella maggior parte dei casi mediante l’indagine attiva degli universitari.

Si tratta di un approccio che, ovviamente, diverge dal classico modello di apprendimento, che prevede solamente lezioni frontali e studio sui libri. Il coinvolgimento degli studenti è attivo: in questo modo, gli universitari sviluppano le abilità critiche, oltre che quelle di problem solving.

Al contempo, gli apprendimenti si consolidano maggiormente, anche grazie al ruolo dei docenti, delle vere e proprie guide nel processo di indagine. Da ricordare che la forza del modello enquiry-based è stata dimostrata da numerosi studi, che testimoniano il fatto che gli studenti possano, mediante tale modello, non solo giungere all’autonomia, ma anche alla piena comprensione di un determinato argomento.

Borse di studio

Infine, e di questo il CENSIS ha tenuto ampiamente conto durante la compilazione della classifica dei migliori Atenei non statali italiani, la LUISS ha fornito e fornisce tutt’ora un sostegno concreto ed economico sia ai propri studenti iscritti, sia ai futuri universitari che si iscriveranno ad un corso di laurea triennale o magistrale.

Durante l’anno le borse di studio e i concorsi per l’assegnazione di premi economici agli studenti più meritevoli sono in effetti moltissimi.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto