Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test Professioni Sanitarie 2023: data e bando di concorso

Test Professioni Sanitarie 2023: data e bando di concorso

Test Professioni Sanitarie 2023 data e bando di concorso
  • Gianluca Di Muro
  • 22 Luglio 2023
  • Test universitari
  • 4 minuti
  • 8 Agosto 2024

Test Professioni Sanitarie 2023: l'analisi del bando e le date ufficiali

Il Test Professioni Sanitarie 2023 si avvicina e migliaia di aspiranti professionisti sanitari si preparano ad affrontare la sfida per ottenere l’ammissione ai corsi di laurea di Infermieristica, Fisioterapia e altre discipline affini.

In questo articolo, esamineremo le date e le caratteristiche ufficiali del test, le differenze rispetto agli anni precedenti, la struttura delle prove e altre informazioni utili per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore sanitario.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Date del Test Professioni Sanitarie 2023

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha ufficialmente annunciato le date per il Test Professioni Sanitarie 2023, con la pubblicazione del bando ufficiale. Il test si svolgerà in due sessioni:

  • 14 settembre per le professioni sanitarie in italiano
  • 18 settembre per le professioni sanitarie in inglese

È importante sottolineare che queste date sono identiche in tutti gli atenei pubblici d’Italia.

Novità del Test Professioni Sanitarie 2023

Una delle prime domande che gli aspiranti studenti si pongono riguarda le differenze tra il Test Professioni Sanitarie 2023 e le edizioni precedenti. A tal proposito, possiamo rassicurare gli studenti che il test non subirà stravolgimenti rispetto agli anni precedenti.

Le prove di ammissione sono predisposte dalle singole università e, almeno per quest’anno, si manterrà la modalità cartacea, con nessuna prospettiva al momento di introdurre il TOLC (attualmente attivo ad esempio per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria) in futuro.

Standardizzazione del Test

Sebbene ogni università sia responsabile della produzione delle domande per il Test Professioni Sanitarie 2023, vi è un’attenzione crescente alla standardizzazione delle prove su tutto il territorio nazionale. Molti atenei si affidano a fornitori esterni, come CINECA e SELEXI, per garantire una valutazione oggettiva e uniforme delle competenze dei candidati. Questo approccio mira a garantire una selezione equa e trasparente dei futuri operatori sanitari.

Struttura del Test e tipologia di domande

Il Test Professioni Sanitarie 2023 sarà suddiviso in cinque discipline, ognuna con una ripartizione specifica di domande:

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi | 4 quiz
  • Ragionamento logico e problemi | 5 quiz
  • Biologia | 23 quiz
  • Chimica | 15 quiz
  • Matematica e fisica | 13 quiz

In totale, i candidati dovranno rispondere a 60 quiz in 100 minuti. Si raccomanda una preparazione approfondita su tutte le materie, poiché ogni sezione contribuisce in modo significativo al punteggio finale.

Assegnazione del punteggio

L’assegnazione dei punti nel Test Professioni Sanitarie 2023 è un aspetto cruciale da comprendere per massimizzare il punteggio ottenuto. Ecco come vengono assegnati i punti:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta
  • – 0,4 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta omessa

Si consiglia ai candidati di rispondere solo alle domande di cui sono certi della risposta, poiché le risposte errate comporteranno una penalizzazione significativa.

Come iscriversi al Test Professioni Sanitarie 2023

Per partecipare al Test Professioni Sanitarie 2023, i candidati devono seguire una procedura di iscrizione obbligatoria. Le singole università pubblicheranno i bandi di ateneo nei giorni successivi all’uscita del decreto, tra luglio e agosto, in cui saranno fornite tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione.

Le procedure di iscrizione prevedono generalmente le seguenti tappe:

  1. Iscrizione sul sito dell’ateneo di interesse, con la creazione delle credenziali personali e la compilazione di una scheda anagrafica.
  2. Scelta del test e dei corsi di laurea preferiti (solitamente si possono selezionare fino a 3 opzioni).
  3. Pagamento della tassa di iscrizione al test e stampa della ricevuta di pagamento.

È fondamentale tenere d’occhio i bandi di ateneo per non perdere le scadenze di iscrizione e pagamento, che generalmente scadono entro 60 giorni dallo svolgimento della prova.

Importanza del Test Professioni Sanitarie 2023

Il Test Professioni Sanitarie rappresenta un passaggio fondamentale per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore sanitario. Le professioni sanitarie svolgono un ruolo cruciale nel sistema sanitario, contribuendo alla promozione della salute, alla diagnosi e al trattamento delle malattie e al miglioramento della qualità della vita delle persone.

Il numero di candidati che partecipano al Test Professioni Sanitarie è sempre in aumento ogni anno, poiché il settore della salute offre opportunità di carriera stabili e gratificanti. I candidati affrontano una concorrenza agguerrita, e solo coloro che ottengono punteggi elevati nel test hanno l’opportunità di accedere ai corsi di laurea in professioni sanitarie presso le università pubbliche italiane.

Consigli per la preparazione al Test

La preparazione adeguata al Test Professioni Sanitarie è essenziale per ottenere un punteggio competitivo. Ecco alcuni consigli utili per affrontare con successo la prova:

  1. Inizia presto: non aspettare gli ultimi giorni per iniziare a prepararti. Avvia lo studio con anticipo, dedicando tempo a ogni materia e affrontando regolarmente quiz e test di simulazione.

  2. Utilizza materiale didattico aggiornato: assicurati di utilizzare libri di testo, dispense e materiale didattico aggiornato e realizzato da fonti autorevoli per garantire una preparazione accurata e completa.

  3. Fai molte simulazioni: svolgi numerose simulazioni e esercitati sui test ufficiali precedenti per abituarti al formato delle domande e migliorare il tuo tempismo durante la prova.

  4. Focus sugli argomenti chiave: identifica gli argomenti che hanno un peso maggiore nel punteggio finale e concentrati sulla loro comprensione approfondita.

  5. Collabora con altri candidati: studiare insieme ad altri candidati può essere utile per condividere conoscenze ed esperienze e per motivarsi reciprocamente.

  6. Mantieni un equilibrio: è importante mantenere un equilibrio tra lo studio intenso e il riposo. Assicurati di avere il giusto equilibrio tra lavoro e tempo libero per evitare il burnout.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!