Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Spesa per l’istruzione in Italia: al 4% del PIL, inferiore alla media Ue

Spesa per l’istruzione in Italia: al 4% del PIL, inferiore alla media Ue

Spesa per istruzione in Italia inferiore alla media Ue
  • Alessia Seminara
  • 12 Settembre 2023
  • News
  • 5 minuti

Spesa per l'istruzione in Italia: Al 4% del PIL, inferiore alla media Ue

Una recente indagine ad opera dell’ISTAT ha messo in luce un dato negativo: nel nostro Paese, si investe troppo poco dell’educazione della prima infanzia. In particolare, l’istruzione in Italia appare insufficiente se paragonata al PIL.

Nel dettaglio, la spesa italiana che riguarda le scuole infantili dedicate a bambini da zero a due anni si colloca sotto la media europea. Oltre a non coincidere poi con quanto si attende se si considera il Prodotto Interno Lordo nostrano.

Siamo ancora ben lontani, tra l’altro, non solo dal raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, ma anche dal target dell’Europa. Un target che l’Italia avrebbe dovuto raggiungere entro il 2010.

Analizziamo insieme i dati ISTAT in merito.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Istruzione in Italia: i dati dell’indagine ISTAT

All’interno del Rapporto annuale 2023 dell’ISTAT sono contenute rilevazioni che hanno a che fare con il mondo dell’istruzione nostrano. Si tratta di una delle più recenti rilevazioni ISTAT, che si è occupata di analizzare i dati relativi alla spesa legata all’Istruzione in Italia.

In particolare, l’istituto ha analizzato le spese legate al sostegno dell’istruzione nella scuola della prima infanzia, rapportando questo dato al PIL.

I risultati emersi, purtroppo, non sono particolarmente incoraggianti. L’ISTAT ha infatti reso noto che la spesa pubblica in questo specifico settore è pari al 4% del PIL italiano.

Una percentuale molto bassa, soprattutto se consideriamo che la fascia di scolari interessata è quella più giovane, ossia quello che va da zero a due anni.

E la situazione appare ancor più critica se consideriamo che questo è proprio uno degli ambiti di intervento che il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza ha previsto.

Istruzione in Italia al di sotto della media: quali sono le percentuali in Europa

Se analizziamo i dati emersi dal Rapporto ISTAT 2023 e li rapportiamo a quelli del resto d’Europa, possiamo notare come la situazione dell’Istruzione in Italia non sia affatto rosea.

Dire la spesa per l’istruzione dei piccoli da zero a tre anni è insufficiente se rapportata al PIL non ci dona infatti indicazioni precise. Tuttavia, se consideriamo che la media europea di tale spesa è del 4,8% rispetto al 4% italiano possiamo avere contezza della gravità della situazione.

Solo in Francia, ad esempio, tale percentuale equivale al 5,2%. In Spagna e Germania, invece, è rispettivamente pari al 4,6% ed al 4,5%.

In più, si aggiunge un ulteriore dato negativo: rispetto al 2021, quando la percentuale in Italia era del 4,1%, abbiamo purtroppo registrato un calo.

PIL e istruzione: gli obiettivi (mancati) del PNRR

Com’è noto, il PNRR ha auspicato dei cambiamenti al sistema educativo e all’istruzione in Italia. Gli obiettivi maggiori sono quelli che riguardano la promozione del digitale e del diritto allo studio ed il contrasto alla dispersione scolastica. In merito alla scuola dell’infanzia, e indipendentemente dalla spesa rapportata al PIL, si auspicava una copertura del 33% entro il 2010.

Qualcosa, invece, non ha funzionato. Secondo i dati ISTAT, al momento, la copertura per i frequentanti la scuola dell’infanzia è pari solo al 28%. Una percentuale dunque ancora lontana dalla media europea del 33% che, tra l’altro, coincide con quella che avrebbe dovuto raggiungersi entro il 2010.

Se consideriamo che è stata fissata una nuova soglia, che è pari al 50%, capiamo bene quanto siamo lontani dal raggiungere gli obiettivi del PNRR.

La situazione nelle diverse Regioni italiane secondo i dati ISTAT

Ovviamente, quella del 28% individuata dall’ISTAT è una percentuale che si riferisce all’intero suolo italiano. È ovvio però che l’indagine sull’istruzione in Italia differisce a seconda delle Regioni analizzate.

Così come ci sono differenze di PIL, anche la differenza che riguarda l’istruzione e la sua attuale copertura territoriale variano a seconda delle località.

Ottime notizie per il Nord-Est italiano e per il Centro: in queste zone, la percentuale del 33% non solo è stata raggiunta, ma in alcune zone la copertura dei posti supera addirittura il 36%. Addirittura, nel Nord-Est del Paese si è vicini al raggiungimento del 37%.

E non si tratta di una situazione relativa all’anno corrente, perché il target europeo al Nord-Est ed al Centro Italia è stato raggiunto già da qualche anno.

Risultati intermedi per il Nord-Ovest d’Italia. Le Regioni italiane localizzate in questa area stanno lavorando per adeguarsi all’Europa ed hanno riportato, durante le ultime rilevazioni ISTAT, una percentuale di copertura pari al 31,5%. Siamo dunque abbastanza vicini alla media europea.

Male, invece, per il Sud e per le Isole. In queste Regioni, nonostante i recenti miglioramenti, siamo ben lontani dalla media europea.

I dati parlano infatti di un 16% registrato dal Sud ed un 16,6% riportato invece dalle isole.

Carenza di asili nido e conseguenze per le famiglie le Sud Italia

I dati relativi all’Istruzione in Italia ed al suo rapporto col PIL, oltre che quelli che riguardano la copertura per popolazione residente hanno diverse conseguenze.

Secondo i risultati messi in evidenza dall’ISTAT, al Sud e nelle isole solo il 16% dei minori tra zero e due anni trova posto al nido. Questo significa non solo che le strutture sono carenti, ma anche che le famiglie non hanno la possibilità di accedere alle relative agevolazioni statali.

Tra queste, il ben noto bonus asilo nido gestito dall’INPS: dato che mancano le strutture, manca anche la possibilità di richiedere la misura al Sud.

Al Nord, invece, i titolari di questa agevolazione sono numericamente superiori, dato che i posti in asilo nido sono numericamente superiori.

Questa situazione va a creare un altro fattore che sicuramente non favorisce, da parte dei Comuni italiani, la possibilità di offrire servizi quali asili nido ai residenti.

I fondi statali vengono ripartiti infatti in maniera differente ai Comuni, in base al numero di minori frequentanti il nido.

Mentre i Comuni principali del Nord e del Centro possono contare su una cifra che supera i 2.600 euro annui per bambino, tale importo si riduce a 840 euro circa per i Comuni minori del Nord e del Centro.

Importi che al Sud si riducono ulteriormente: i grandi comuni ottengono circa 730 euro a bambino, mentre i piccoli Comuni del Meridione possono contare su soli 255 euro a bambino.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto