Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Classifica facoltà Medicina 2023: le migliori in Italia secondo il CENSIS

Classifica facoltà Medicina 2023: le migliori in Italia secondo il CENSIS

Classifica facolta Medicina 2023 le migliori in Italia per il CENSIS
  • Alessia Seminara
  • 11 Settembre 2023
  • Università
  • 5 minuti

Classifica facoltà Medicina 2023: le migliori in Italia secondo il CENSIS

Poche settimane fa il CENSIS si è occupato di rendere nota la classifica facoltà medicina 2023. Si tratta di una classifica importantissima per coloro che aspirano a diventare medico e che sognano l’ammissione a suddetta facoltà.

Chi intende intraprendere questa affascinante professione, qualunque sia la futura specializzazione che si intende conseguire, aspira sicuramente a studiare presso l’Ateneo migliore. Ecco perché, in questo articolo, analizzeremo insieme la classifica facoltà Medicina 2023 di CENSIS.

Scopriremo quali sono le Università migliori dove intraprendere questo percorso. CENSIS ha tenuto in considerazione non solo le facoltà pubbliche, ma anche quelle private. Analizzeremo insieme, dunque, anche gli Atenei privati migliori, per orientare la tua scelta e la tua futura iscrizione.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Classifica facoltà Medicina 2023: il 23esimo studio CENSIS

Anticipiamo subito che la classifica facoltà Medicina 2023 ad opera di CENSIS non è unica nel suo genere. Ogni anno, infatti, il CENSIS, noto istituto che si occupa di ricerche sociali ed economiche, si occupa di analizzare i vari Atenei, nel tentativo di individuare le eccellenze universitarie dove conviene studiare qualora si aspiri ad una migliore formazione.

Andiamo quindi immediatamente a scoprire la classifica facoltà Medicina 2023 secondo CENSIS, che è la seguente:

  1. Pavia
  2. Bologna
  3. Milano Bicocca
  4. Milano
  5. Padova
  6. Perugia
  7. Modena e Reggio Emilia
  8. Piemonte Orientale
  9. Genova
  10. Sassari
  11. Roma La Sapienza
  12. Firenze
  13. Roma Tor Vergata
  14. Verona
  15. Torino
  16. Insubria
  17. Marche
  18. Messina
  19. Parma
  20. Trieste
  21. Ferrara
  22. Brescia
  23. Udine
  24. Cagliari
  25. Foggia
  26. Pisa
  27. Siena
  28. Napoli Federico II
  29. Catania
  30. Campania Vanvitelli
  31. Molise
  32. Bari
  33. Palermo
  34. Catanzaro
  35. L’Aquila
  36. Salerno
  37. Chieti e Pescara.

Il podio della classifica facoltà Medicina 2023 se lo aggiudicano le Università di Pavia, Bologna e Milano Bicocca. In particolare è Pavia ad essere designata come la migliore Università dove studiare Medicina. Questo risultato non fa altro che confermare i dati dello scorso anno. Così come nel 2022, anche nella classifica 2023 Pavia ha portato a casa 108 totali.

Una modifica, rispetto al 2022, si è avuta invece per quanto riguarda il secondo e terzo gradino del podio. L’Università di Bologna ha infatti registrato un miglioramento, passando al terzo posto con un punteggio di 100,5. Milano Bicocca, al contrario ha perduto il secondo posto guadagnato nel 2022, scendendo al terzo posto con 99,5 punti.

Nonostante questo, comunque, l’Università milanese si riconferma come una delle migliori presso le quali studiare Medicina in Italia.

Classifica CENSIS: il primato del Centro Nord

Senza voler parlare di Università peggiori, perché i dati del CENSIS non analizzano la qualità globale dell’insegnamento e dell’apprendimento, possiamo però concludere che, come fanalino di coda della classifica si è purtroppo piazzata l’Università di Chieti e Pescara.

Un dato che è più che altro una conferma, dato che la situazione era la medesima anche nel 2022.

Anche questa classifica facoltà Medicina 2023 ha confermato, in un certo senso, il primato del Centro Nord. Fatta eccezione per l’Università di Sassari, sfortunatamente, tra le dieci Università di Medicina migliori non troviamo alcun Ateneo del Sud Italia.

Quali sono i parametri utilizzati da CENSIS per stilare la classifica?

Abbiamo già anticipato che, nello stilare la classifica facoltà di Medicina 2023, CENSIS non ha valutato solamente parametri quali la qualità di insegnamento e apprendimento.

Interessante, dunque, analizzare nel dettaglio i parametri che hanno condotto all’attribuzione dei punteggi ai vari Atenei.

Innanzitutto, le varie Università sono state suddivise per numero di iscritti. Questa suddivisione ha condotto all’individuazione di alcuni sottogruppi, quali i mega-Atenei statali, gli Atenei statali, gli Atenei statali medi e i piccoli Atenei statali.

Per quanto riguarda gli Atenei mega, il primato di quest’anno se lo aggiudica Bologna. Il primo posto tra gli Atenei statali spetta a Pavia, già indicata come la migliore in assoluto nella classifica facoltà di Medicina 2023.

Tra gli Atenei di medie dimensioni, si aggiudica il primo posto l’Università di Trento. Infine, il migliore tra i piccoli Atenei statali è risultato essere l’Università di Camerino.

Per giungere a queste conclusioni, il CENSIS ha attribuito dei punteggi relativamente a diversi parametri. Innanzitutto, quello relativo ai servizi digitali ed alla comunicazione con gli studenti. In secondo luogo, sono state tenute in considerazione misure quali l’internazionalizzazione, l’occupazione post laurea, entità e numero delle borse di studio disponibili, le strutture presenti.

Quali sono le migliori facoltà di Medicina private secondo CENSIS

Il CENSIS non ha analizzato solamente gli Atenei statali. L’ente ha infatti provveduto a stilare anche una seconda classifica facoltà Medicina 2023: quella relativa agli Atenei privati.

Ecco quali sono i dati emersi e quali, secondo CENSIS, sono gli Atenei privati migliori presso cui studiare Medicina:

  1. Milano San Raffaele
  2. Milano Cattolica
  3. Roma Campus Biomedico.

Il primo posto quest’anno se lo aggiudica San Raffaele a Milano, con ben 96 punti. Segue la Cattolica di Milano con 92,5 punti. Discesa al terzo posto per il Campus Biomedico di Roma (con 92,5 punti), che lo scorso anno si era piazzato invece al secondo posto.

Facoltà di Medicina in Italia: come orientare la scelta dell’Ateneo?

Anche alla luce dei risultati di CENSIS che, mediante la classifica facoltà Medicina 2023 ha decretato le migliori Università italiane, potrebbe essere difficile orientare la propria scelta.

Indipendentemente dalla classifica, nel momento in cui si dovrà scegliere presso quale Ateneo studiare Medicina è necessario valutare tutta una serie di fattori.

Innanzitutto, il numero di posti disponibili. Sappiamo bene, infatti, quanto possa essere difficile ottenere un posto in Facoltà, nonostante anni di studio e preparazione. In questo senso, il numero di posti maggiore viene attualmente offerto dall’Università di Bologna e dalla Sapienza di Roma.

In quest’ultima facoltà, però, il numero dei candidati è molto elevato.

Altro aspetto da valutare è il prestigio dell’Università stessa. Classifiche a parte, scegliere un Ateneo antico e con alle spalle un enorme contesto culturale potrebbe rappresentare un’opportunità unica.

Infine, bisognerebbe anche considerare i diversi parametri analizzati dalla classifica facoltà Medicina 2023 e rapportarli agli obiettivi dello studente.

Per fare un esempio pratico, chi intende trasferirsi all’estero dopo la laurea dovrebbe scegliere uno degli Atenei che hanno ottenuto il punteggio migliore nel parametro che riguarda l’apertura verso l’estero (definito “Internazionalizzazione”). In tal senso, stando ai risultati dello studio CENSIS l’Ateneo migliore presso cui studiare Medicina è quello di Perugia.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto