Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scrivere prompt per chatbot: guida essenziale e trucchi utili

Scrivere prompt per chatbot: guida essenziale e trucchi utili

Scrivere prompt per chatbot guida essenziale e trucchi utili
  • Alessia Seminara
  • 21 Agosto 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Scrivere prompt per chatbot: guida essenziale e trucchi utili

Strumenti tecnologici come ChatGPT stanno ormai diventando parte della nostra vita quotidiana. Per questa ragione, apprendere le metodologie per scrivere prompt efficaci per chatbot è diventato fondamentale.

Che l’uso dei chatbot stia diventando sempre più comune nelle interazioni quotidiane è infatti indubbio. Questi strumenti possiedono delle potenzialità in alcuni casi inesplorate. E, per sfruttarli al meglio, la scrittura di prompt adeguati è basilare.

Dare al bot le giuste indicazioni ci permetterà infatti di sfruttarne al meglio tutte le potenzialità. In questa guida, cercheremo quindi di scoprire tutti i trucchi e le regole essenziali per scrivere prompt per chatbot. Quel che vogliamo ottenere sono infatti dei comandi efficaci, ma come arrivare a generare correttamente questi comandi? Scopriamolo.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Prompt per chatbot: una definizione

Prima di capire come crearli e quali elementi devono contenere, però, è necessario capire cosa sono con esattezza i prompt per i chatbot.

Con questo termine, come anticipato, intendiamo i comandi che forniamo all’Intelligenza Artificiale per espletare il suo operato. Detto in maniera più semplice, si tratta della frase (o dell’insieme di frasi) che forniamo al bot e che racchiude la nostra richiesta per l’AI.

Con “prompt” intendiamo quindi il testo che andremo ad inserire nell’interfaccia del bot, per esempio di ChatGPT. Quando facciamo una domanda o chiediamo al bot di generare un testo per noi, gli stiamo fornendo un prompt, un comando.

Una volta ricevuto il prompt, il chatbot genererà la sua risposta mediante l’Intelligenza Artificiale, basandosi sulle informazioni da noi fornite.

Ovviamente, pur essendo un’intelligenza, il chatbot è pur sempre artificiale, come il termine stesso “AI” ci lascia intendere. Dunque, è ovvio che i bot abbiano dei limiti intrinseci.

Per via di tali limiti, i comandi che dovremo fornire dovranno rispettare determinate regole: solo così potremo creare un prompt efficace per il chatbot che abbiamo deciso di sfruttare.

Come scrivere prompt efficaci

In primis, quando si scrivono prompt per chatbot, è fondamentale comprendere gli obiettivi che si vogliono raggiungere. L’obiettivo può variare, ad esempio, fornire informazioni, raccogliere dati o risolvere problemi. Inoltre, è importante contestualizzare il prompt.

Un comando può dunque avere diversi obiettivi, così come anche diverso può essere il tono dell’interazione tra utente e Intelligenza artificiale.

Fatte queste dovute premesse, analizziamo le caratteristiche che un prompt per chatbot deve necessariamente possedere:

  • linguaggio semplice;
  • specificità;
  • mancanza di ambiguità;
  • domande a risposta aperta;
  • apertura con un verbo che esprime azione.

Analizziamo ciascuno di questi elementi nel dettaglio.

Linguaggio semplice

Quando creiamo un prompt per un chatbot, utilizzare un linguaggio chiaro e semplice è un must per ottenere una risposta soddisfacente. In questo modo, saremo certi che l’AI comprenda al meglio ciò che ci serve,

Specificità

Allo stesso modo, in prompt deve contenere una richiesta specifica. Contestualizzare la nostra richiesta in maniera chiara ci permetterà di ottenere una risposta soddisfacente e precisa. Questo concetto si ricollega alla terza caratteristica richiesta ad un prompt per chatbot: la mancanza di ambiguità.

Fornire un contesto significa anche spiegare al bot per cosa utilizzeremo la risposta. Se, per esempio, ci serve del materiale per una presentazione in PowerPoint o per un post sui social, è bene specificarlo. In questo modo, otterremo una risposta adeguata.

Mancanza di ambiguità

Un chatbot non potrà mai restituirci una risposta soddisfacente quando è chiamato a rispondere in un contesto ambiguo. Se il nostro prompt è generico e poco specifico, la risposta fornita dal bot sarà altrettanto generica e sicuramente imprecisa.

Domande a risposta aperta

Quando si vuol scrivere un prompt per un chatbot, è importante porre al bot una domanda alla quale rispondere. Ed è altrettanto importante che la domanda sia a risposta aperta. Utilizzando quesiti a risposta chiusa, rischiamo che il bot ci dia una risposta secca, spesso poco utile. Ovvio che, in alcuni casi, una risposta secca può anche bastarci.

Se però abbiamo bisogno di un approfondimento, il prompt per chatbot dovrà necessariamente prevedere una risposta aperta.

Apertura con un verbo che esprime azione

Infine, per creare un prompt efficace sarebbe opportuno iniziare la nostra interazione col chatbot con un verbo che esprime azione. Verbi quali “crea”, “scrivi”, “genera” permetteranno all’AI di dare il meglio di sé. Iniziando un prompt senza questa tipologia di verbo, rischiamo di ottenere delle risposte poco complesse. Al contrario, iniziare il comando con un verbo che invita all’azione permetterà al bot di fornirci delle risposte più articolare.

Creare prompt per chatbot: il role-play

Nel processo di creazione di prompt efficaci per chatbot, viene spesso utilizzato un trucco, quello del role-play o gioco di ruolo. Si tratta di una tecnica molto semplice, che prevede di chiedere in maniera diretta al chatbot di comportarsi come un esperto.

Per fare un esempio pratico, se stiamo cercando dei consigli di marketing per migliorare la nostra strategia, possiamo chiedere al nostro chatbot di agire come un esperto di marketing prima di fornirgli la nostra richiesta specifica. Il prompt, in questo caso, può essere aperto da frasi come “Comportati come un esperto di marketing” oppure “Sei un esperto di marketing”.

Se, a prima vista, quella del gioco di ruolo potrebbe sembrare una tecnica curiosa, creare un prompt per chatbot sfruttandola può garantire dei risultati stupefacenti.

Gli errori da non commettere

Ora che abbiamo scoperto gli elementi che non devono mai mancare quando si scrive un prompt per chatbot e dopo aver analizzato il trucco del role-play, concludiamo la nostra guida con gli errori da non commettere.

Quando forniamo un comando al nostro bot, è importante utilizzare un linguaggio abbastanza semplice, lo abbiamo già chiarito. Per questa ragione, gli eccessi di tecnicismo vanno evitati. Utilizzare un gergo eccessivamente tecnico è altamente sconsigliato.

Altro errore da non commettere è fare dei mix di argomenti in un’unica conversazione. Se abbiamo necessità di cambiare argomento, meglio iniziare una nuova conversazione con il relativo prompt. In caso contrario, il chatbot potrebbe fornire risposte confuse, creando collegamenti inesistenti tra argomenti che, tra loro, non c’entrano nulla.

Infine, anche se bot come chatGPT sono in grado di rispondere a più richieste inserite in un singolo prompt, sarebbe meglio fornirgli una serie di istruzioni limitate per ogni comando.

Meglio, dunque, non esagerare e fornire solo le istruzioni necessarie.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.