Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Forza di attrito: guida con teoria, formule e calcolo

Forza di attrito: guida con teoria, formule e calcolo

Forza di attrito guida con teoria formule e calcolo
  • Nausicaa Tecchio
  • 26 Agosto 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Forza di attrito: guida con teoria, formule e calcolo

La superficie di un corpo che viene a contatto con un’altra provoca uno sfregamento che si oppone al movimento e così si crea la forza di attrito. Solitamente si dice solo attrito, ma ne esistono due tipi. Quello statico, quando il corpo è in quiete su una superficie, e uno dinamico quando invece l’oggetto è in movimento. 

Esiste anche un’altra forma di attrito che però non riguarda i contatti fra due solidi ma quello fra un corpo e un fluido. Si parla di attrito viscoso dato che dipende dalla viscosità, grandezza direttamente proporzionale alla densità. Più il fluido è viscoso più sarà difficile per il corpo avanzare al suo interno. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Che cos’è la forza di attrito radente

Oltre alla distinzione fra statico e dinamico c’è anche da precisare che esiste anche una distinzione fra attrito radente e volvente. Il primo riguarda i corpi che si muovono su una superficie in piano, senza pendenze o dislivelli. Per esempio si crea quando una macchina avanza su una strada in pianura e i suoi pneumatici scorrono sull’asfalto. 

A seconda che l’oggetto sia già in moto o che sia fermo si distingue la forza di attrito radente statico o dinamico come accennato prima. Per calcolare quale sia occorre fare riferimento ai coefficienti di attrito, specifici per i diversi materiali. Per indicarli si usa la lettera greca µ: o meglio µs per lo statico e µd per il dinamico.

Il valore del coefficiente µs è generalmente superiore a quello dell’altro. Entrambi però possono assumere solo una misura compresa fra 0 e 1. Per trovare la forza nel caso dell’attrito radente si utilizza la formula FA = Fꓕ x µs oppure FA = Fꓕ x µd. a seconda che si tratti dello statico o del dinamico. 

La forza perpendicolare indicata nella formula in assenza di altre sollecitazioni dirette in verticale non è che il peso dell’oggetto, o meglio la gravità a cui è soggetto. La direzione dell’attrito è uguale a quella del movimento dell’oggetto (quella in cui si muove o quella in cui si vuole spingerlo). Il verso invece è opposto. 

L’attrito volvente 

Quando anziché su piano orizzontale ci si trova su una superficie inclinata allora si ha la forza di attrito volvente. Quando scende in pendenza un corpo rotola (senza strisciare) e disperde così l’energia cinetica, infatti quella di attrito volvente rientra tra le forza dissipative. L’azione che esercita infatti ha azione frenante, assieme ad altre.

Sull’attrito volvente non agisce solamente l’inclinazione e la componente perpendicolare della forza ma anche l’elasticità del piano di rotolamento e del corpo. Inoltre occorre sapere anche il raggio del corpo che rotola, in quanto per farlo deve avere sezione circolare. La formula da utilizzare è Fv = μv · F⊥ /r. 

In questa espressione Fv è la forza di attrito volvente ed μv il coefficiente (molto più basso sia di quello di attrito statico che di quello dinamico). La r naturalmente è il raggio del corpo (cilindro, sbarra, pallone, tronco…). Tuttavia nella realtà non può esistere l’attrito volvente puro ma a dissipare il movimento contribuisce in parte anche il radente.

L’attrito volvente ha direzione uguale a quella del rotolamento del corpo e verso opposto. Poiché risulta inversamente proporzionale al raggio del corpo maggiore questo sarà e minore risulterà la forza che si oppone al suo movimento. Un carro con ruote enormi avanzerà meglio di uno con ruote piccolo. 

Esercizio sulla forza di attrito radente statico

Passiamo alle applicazioni dell’attrito vedendo una tipologia di problema tra i più comuni.
 

Su una superficie di acciaio si trova un blocco dello stesso materiale di massa pari a 50 kg. Il coefficiente di attrito statico è pari a 0,74 e qualcuno sta tirando il blocco con una forza pari a 200 N. Si muove o resta fermo?

Prima di tutto serve capire qual è la forza perpendicolare alla superficie ossia il peso del blocco. Per trovarlo è sufficiente moltiplicare la massa per la costante di gravità e quindi 50 x 9,81 = 490,5 N. A questo punto per calcolare la forza di attrito non serve altro che moltiplicare il peso per il coefficiente di attrito ossia 490,5 x 0,74 = 362,97 N. 

Il blocco si muoverà solo se la forza con cui se lo tira riesce a superare la forza di attrito. Dato che questa risulta invece inferiore di ben 162,67 Newton il blocco resterà fermo. Il minimo sforzo per riuscire a spostarlo deve superare i 362,97 N. Una volta messo in moto la forza per mantenerlo in movimento dovrà invece vincere quella di attrito dinamico. 

Esercizio sull’attrito dinamico 

Vediamo ora di unire la forza di attrito statico a quella di dinamico in un esercizio un po’ più articolato.
 
Su un pavimento si trova una scatola di massa 1kg su cui agisce una forma verticale pari a 6 N e una orizzontale pari a 10 N. Il coefficiente di attrito statico µs fra scatola e pavimento è pari a 0,4, mentre µd  è uguale a 0,25. Calcola la forza di attrito e quella minima per mantenerla in movimento.
 
Come prima calcolo il peso della scatola, ossia 1 x 9,81 = 9,81 N. La risultante delle forze verticali che si oppongono allo scivolamento in questo caso è la somma del peso e della forza applicata in senso perpendicolare (6N). Questa perciò ammonterà a 9,81 + 6 = 15,81 N. Bisogna ora trovare la forza di attrito statico moltiplicando il risultato per 0,4, dunque 0,4 x 15,81 = 6,32 N.
 
Dato che la l’attrito è inferiore alla forza orizzontale (pari a 10 N) la scatola si sposterà in avanti. Per mantenerla in movimento invece dobbiamo riferirci all’attrito dinamico e quindi moltiplicare sempre 15,81 per il valore di µd. Il risultato è 3,95 N, quindi molto inferiore a quella per mettere la scatola in moto. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto